Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

07 Marzo 2025

Librerie e AI: evoluzione digitale, futuro molto umano

scritto da

Post di Ivan Menghini, Head of Digital & Communication di Libraccio L’impiego dell'intelligenza artificiale* nel mondo dell'editoria e delle librerie sta crescendo rapidamente trasformando processi, aprendo a nuove possibilità e sollevando interrogativi sul futuro di alcune figure chiave del settore. Come si evolverà, per esempio, la professione del libraio in questo scenario in perenne trasformazione? Già nel 2023 il 47% delle case editrici statunitensi utilizzava l'AI per le attività di marketing, mentre il 25% ne faceva uso in ambito editoriale. Gli autori, invece, si avvalevano di questo strumento per il controllo...

06 Marzo 2025

Auto elettrica, l’Ue ha aggiustato il tiro. Ma adesso più confronto

scritto da

Post di Eugenio Sapora, General Manager di Electra Italia- Il settore dell’automotive europeo si trova fermo a un incrocio piuttosto trafficato. Nel 2024, il mercato automobilistico europeo ha mostrato segnali di ripresa con 10,6 milioni di nuove immatricolazioni (+0,8%), tuttavia, le immatricolazioni complessive nell'UE hanno segnato un calo del -2,6%. Nonostante ciò, le auto elettriche si confermano in crescita, raggiungendo il 15% delle vendite complessive rispetto al 10,9% dello stesso periodo del 2024, evidenziando il loro ruolo crescente, ma ancora limitato, nel parco circolante europeo. Il settore ha dunque bisogno di una...

06 Marzo 2025

Rinuncereste a un quarto dello stipendio pur di lavorare da remoto?

scritto da

Ha suscitato numerose reazioni un recente studio a cura di Zoe B. Cullen, Bobak Pakzad-Hurson e Ricardo Perez-Truglia sul lavoro da remoto, dal titolo Home sweet home: how much do employees value remote work?  Cosa dice lo studio Già altri studi avevano evidenziato come la forza lavoro ritenesse importante la possibilità di lavorare da casa, ma la novità riguarda il valore economico a cui il campione di lavoratori e lavoratrici statunitensi rinuncerebbero pur di poter lavorare da casa: ben il 25%. Il dato è enorme, ma cerchiamo di entrare più nel dettaglio. Come premessa, a testimonianza della grande importanza del fenomeno, lo...

06 Marzo 2025

Dopo l’Omnibus Ue che cosa resta della finanza sostenibile?

scritto da

Post di Silvia Merler, responsabile dell’ESG & Policy Research di Algebris Investments - La Commissione europea ha pubblicato la settimana scorsa il tanto atteso pacchetto Omnibus, un Ddl che introduce importanti cambiamenti nella normativa Ue sulla sostenibilità. L'obiettivo dichiarato è di ridurre i costi amministrativi, pur “preservando gli obiettivi del Green Deal” e “mantenendo l’accesso delle imprese alla finanza sostenibile”. È un compromesso delicato, che per ora sembra sbilanciato verso la deregolamentazione. Due implicazioni molto importanti per la finanza sostenibile In primo luogo, le modifiche ridurranno...

05 Marzo 2025

L’Ue ridisegna l’Iva: l’impatto su alloggi brevi e trasporto privato

scritto da

Post di Serena Pietrosanti, Head of Tax-Italy e Mariateresa Soave Carparelli, Associate del dipartimento Tax di Hogan Lovells Il 12 febbraio scorso il Parlamento europeo ha approvato, in sede di consultazione, il Pacchetto ViDA (VAT in the digital area), che ora attende l’adozione formale del Consiglio per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale Ue e la conseguente entrata in vigore. Il Pacchetto ViDA mira ad adeguare la disciplina IVA all’evoluzione digitale dei traffici commerciali, nel contesto di un più generale obiettivo di contrasto al divario di gettito IVA. Esso si compone di (i) un progetto...

05 Marzo 2025

La fobia dei dazi dilaga. Ecco come affrontarla in 5 mosse

scritto da

Post di Sebastiano Gadaleta, founder e Direttore generale di Progetto Impresa, team multidisciplinare specializzato nel campo delle agevolazioni per l’innovazione -  Dall’America all’Asia, passando ovviamente per l’Europa, nel mondo dilaga un nuovo fenomeno definito dagli esperti “dazifobia” (o “tariphobia” in inglese). Le minacce di Donald Trump, che ha minacciato dazi del 25% nei confronti dell’Unione Europea (dopo quelli che hanno colpito Messico, Canada e Cina), sta facendo infatti preoccupare sempre di più gli imprenditori e i consumatori, come dimostrato da diversi studi internazionali. Una paura che cresce...

05 Marzo 2025

Business travel 2025: ecco i nuovi trend da seguire

scritto da

Post di Raniero Amati, CSMO di Aries Group - Il business travel rappresenta ormai un comparto strategico anche per l'economia italiana. Su scala globale il giro d'affari è di 1,4 miliardi di dollari. Più specificatamente, le aziende (in primis, compagnie assicurative) costituiscono i principali committenti, seguite da associazioni, enti ed istituzioni. Anche i risultati dei player locali dimostrano lo stato di “buona salute” dell’industria, con l’Italia che continua ad essere meta privilegiata dei viaggiatori business. Ciononostante, il futuro si prospetta sfidante: le opportunità di crescita ed innovazione promettono...

04 Marzo 2025

Il punto di svolta dell’Europa: investire nell’autonomia strategica

scritto da

Post di Michael Strobaek, Lombard Odier, Global CIO Private Bank -  Con la nuova amministrazione statunitense che ridisegna l’ordine globale e marginalizza l’Europa, il continente sta cercando di reagire con risposte che potrebbero avere conseguenze di vasta portata. Questo sembra un tentativo dell’ultimo minuto per le economie europee, particolarmente evidente nel settore della difesa. Credo che l’attuale frattura tra le due sponde dell’Atlantico sollevi una domanda fondamentale: l’Europa può ancora contare su Trump e sulla NATO per la propria sicurezza? Solo il tempo lo dirà. Nel frattempo, è sempre più chiaro che...

04 Marzo 2025

Internet e AI senza barriere, perché l'inclusione conviene

scritto da

Post di Andrea Boscaro, fondatore e partner di The Vortex A un diplomatico cinese negli anni '70 del secolo scorso fu chiesto di esprimere la sua opinione sulla Rivoluzione Francese avvenuta duecento anni prima. In risposta lasciò intendere che, a pensarci bene, era troppo presto per darne un giudizio. Forse lo stesso cauto atteggiamento potrebbe essere adottato anche rispetto ad Internet: nato sull’onda della speranza che lo scambio di idee avrebbe eroso per la sua stessa natura anche il regime più autoritario, oggi la Rete convive con efficaci forme di censura. In questi ultimi mesi poi, sta al contempo vivendo un eccezionale...

03 Marzo 2025

Energia: la Cina tra carbone e rinnovabili, l'Europa rincorre

scritto da

Post di Alessandro Brizzi, General Manager di Renovis* - Negli ultimi anni, il mondo ha assistito a un’accelerazione senza precedenti nell’espansione delle energie rinnovabili. Secondo il rapporto Renewables 2024 dell'Agenzia Internazionale dell'Energia (IEA), il 2023 ha segnato un nuovo record con 510 GW di nuova capacità installata a livello globale. E questa crescita non sembra destinata ad arrestarsi: le previsioni indicano un aumento di 2,7 volte entro il 2030, superando del 25% le attuali ambizioni dei governi. Se il trend sarà confermato, entro la fine del decennio si aggiungeranno altri 5.500 GW di impianti rinnovabili...