Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

11 Marzo 2025

Avvocato cercasi: perché nessuno vuole più fare questa professione?

scritto da

Post di Silvia Ceroni, partner Casa & Associati - Non credo che il problema siano i numeri in sé, nel senso che un ridimensionamento del numero di avvocati è necessario in un’ottica di effettività dell’esercizio della professione e di specializzazione, il problema è che la professione di avvocato è poco attrattiva perché è ancora parecchio sottovalutata nel sistema Paese. Eppure il ruolo dell’avvocato per assicurare la difesa di ciascuno (art. 24 Cost.) e per garantire un giusto processo e una sua ragionevole durata (art. 111 Cost.) dovrebbe essere sufficiente a dar lustro ad una professione che non è solo un mestiere,...

10 Marzo 2025

Auto, la neutralità tecnologica è un freno alla decarbonizzazione?

scritto da

Post Vittorio Chiesa, Presidente di POLIMI Graduate School of Management La decarbonizzazione dei trasporti rappresenta una delle sfide più complesse e dibattute nell’ambito della transizione energetica. I dati più recenti relativi al mercato europeo delineano uno scenario tutt’altro che lineare, in cui l’obiettivo di ridurre le emissioni appare sempre più difficile da raggiungere e controverso. Secondo le analisi di mercato, nel 2024, le immatricolazioni di auto elettriche pure (BEV) in Europa hanno subito un rallentamento, rappresentando solo il 15,3% del totale, con un calo dell’1,3% rispetto all’anno precedente....

10 Marzo 2025

Settore alberghiero: banche o privati per crescere?

scritto da

Post di Raffaello Zanini, fondatore del portale PlanetHotel.net, Senior Consultant in Hotel Development – Passati gli anni del Covid, il turismo è tornato (quasi) ai livelli precedenti il 2019, e si sono aperte molte opportunità per i gruppi alberghieri italiani, quelli che sono la colonna portante del nostro turismo. Sempre di più è necessario investire, in nuove acquisizioni, in ristrutturazione degli immobili, in aggiornamenti tecnologici, in iniziative di sostenibilità e miglioramenti operativi. Al contempo il passaggio generazionale e l’obsolescenza di molte strutture dà spazio ad opportunità di business che solo...

10 Marzo 2025

Momento Lenin: tra debito, dazi e guerra

scritto da

Non come rivoluzionario bolscevico ma come autore del celebre saggio sull’imperialismo, Lenin è oggi utile per comprendere gli snodi della fase storica, dalla svolta diplomatica degli Stati Uniti ai tormenti dell’Europa sul riarmo. E per cogliere gli errori di Niall Ferguson e degli altri teorici di grido sulle vere cause della crisi egemonica americana. Articolo di Emiliano Brancaccio, docente di economia politica presso l’Università “Federico II” di Napoli e promotore, con Robert Skidelsky, dell’appello “Le condizioni economiche per la pace” pubblicato sul Financial Times, Le Monde ed Econopoly del Sole 24 Ore...

07 Marzo 2025

L’Italia può diventare un hub europeo per i data center?

scritto da

Post di Antonio Lanotte, Chartered Tax Adviser e Senior Auditor, International Tax Advisor e Business Consultant, Of Counsel Deotto Lovecchio & Partners e nel BOA di Vernewell Group 

La digitalizzazione e l’adozione di tecnologie avanzate rappresentano senza dubbio una spinta fondamentale per l’innovazione e la competitività economica globale.

Tuttavia, il settore dei data center si trova a un punto cruciale: conciliare la crescente domanda di capacità computazionale con obiettivi di sostenibilità ambientale e sicurezza energetica. I data center rappresentano una delle infrastrutture più energivore. Infatti, la crescente...

07 Marzo 2025

Più veloce della luce? No, del tuo fondo pensione

scritto da

Correre per arrivare primi non è una prerogativa dell'atletica: anche la finanza lo fa, ma in modo più subdolo. Anni fa si era scoperto che alcuni speculatori, ribattezzati front runner, piazzavano i loro computer fisicamente a metà strada fra chi compra titoli finanziari e le piattaforme di scambio. I bit viaggiano alla velocità della luce ma comunque non sono istantanei. Se ad esempio un ordine di acquisto di azioni parte da una località, destinato a una borsa valori che sta a 500 km di distanza, ebbene, a metà strada un computer può vederlo arrivare e anticiparlo, corrergli davanti, front running si dice. Il front runner...

07 Marzo 2025

Librerie e AI: evoluzione digitale, futuro molto umano

scritto da

Post di Ivan Menghini, Head of Digital & Communication di Libraccio L’impiego dell'intelligenza artificiale* nel mondo dell'editoria e delle librerie sta crescendo rapidamente trasformando processi, aprendo a nuove possibilità e sollevando interrogativi sul futuro di alcune figure chiave del settore. Come si evolverà, per esempio, la professione del libraio in questo scenario in perenne trasformazione? Già nel 2023 il 47% delle case editrici statunitensi utilizzava l'AI per le attività di marketing, mentre il 25% ne faceva uso in ambito editoriale. Gli autori, invece, si avvalevano di questo strumento per il controllo...

06 Marzo 2025

Auto elettrica, l’Ue ha aggiustato il tiro. Ma adesso più confronto

scritto da

Post di Eugenio Sapora, General Manager di Electra Italia- Il settore dell’automotive europeo si trova fermo a un incrocio piuttosto trafficato. Nel 2024, il mercato automobilistico europeo ha mostrato segnali di ripresa con 10,6 milioni di nuove immatricolazioni (+0,8%), tuttavia, le immatricolazioni complessive nell'UE hanno segnato un calo del -2,6%. Nonostante ciò, le auto elettriche si confermano in crescita, raggiungendo il 15% delle vendite complessive rispetto al 10,9% dello stesso periodo del 2024, evidenziando il loro ruolo crescente, ma ancora limitato, nel parco circolante europeo. Il settore ha dunque bisogno di una...

06 Marzo 2025

Rinuncereste a un quarto dello stipendio pur di lavorare da remoto?

scritto da

Ha suscitato numerose reazioni un recente studio a cura di Zoe B. Cullen, Bobak Pakzad-Hurson e Ricardo Perez-Truglia sul lavoro da remoto, dal titolo Home sweet home: how much do employees value remote work?  Cosa dice lo studio Già altri studi avevano evidenziato come la forza lavoro ritenesse importante la possibilità di lavorare da casa, ma la novità riguarda il valore economico a cui il campione di lavoratori e lavoratrici statunitensi rinuncerebbero pur di poter lavorare da casa: ben il 25%. Il dato è enorme, ma cerchiamo di entrare più nel dettaglio. Come premessa, a testimonianza della grande importanza del fenomeno, lo...

06 Marzo 2025

Dopo l’Omnibus Ue che cosa resta della finanza sostenibile?

scritto da

Post di Silvia Merler, responsabile dell’ESG & Policy Research di Algebris Investments - La Commissione europea ha pubblicato la settimana scorsa il tanto atteso pacchetto Omnibus, un Ddl che introduce importanti cambiamenti nella normativa Ue sulla sostenibilità. L'obiettivo dichiarato è di ridurre i costi amministrativi, pur “preservando gli obiettivi del Green Deal” e “mantenendo l’accesso delle imprese alla finanza sostenibile”. È un compromesso delicato, che per ora sembra sbilanciato verso la deregolamentazione. Due implicazioni molto importanti per la finanza sostenibile In primo luogo, le modifiche ridurranno...