Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

13 Marzo 2025

Chi decide cosa è arte? Birkenstock e il precedente Moon Boot

scritto da

Post di Margherita Cera, avvocato dello studio multidisciplinare internazionale Rödl & Partner - Dopo che la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha negato a Birkenstock (a differenza della suola rossa di Louboutin) di riconoscere nella celebre suola dei sandali un marchio di forma - ovvero un marchio che ha ad oggetto la forma del prodotto, compresa la sua confezione o una parte di essa - anche la recente sentenza delle Corte Federale tedesca ha stabilito che i sandali  Birkenstock nei modelli “Madrid”, “Arizona”, “Boston” e “Giza” non possono essere tutelati ai sensi della legge sul diritto d’autore. La...

12 Marzo 2025

Lavoro e intelligenza artificiale: da tramonto a rinascimento

scritto da

Post di Daniele Viappiani, economista e venture capital investor presso GC1 Ventures - L’Intelligenza Artificiale (IA) continua ad avanzare con un ritmo sfrenato e professionisti di ogni settore si chiedono se verranno sostituiti dalla tecnologia. Nessuno, dagli assistenti ai consulenti, ai “knowledge workers” si sente al sicuro. La paura che la tecnologia renda il lavoro umano obsoleto non è nuova. Più di due secoli fa, i lavoratori tessili dell’inizio del XIX secolo, i cosiddetti luddisti, protestarono contro i telai meccanizzati e le macchine da maglieria, temendo che queste "macchine infernali” avrebbero rubato loro il...

12 Marzo 2025

Dall’agente all’AI Agent: l’evoluzione phygital delle assicurazioni

scritto da

Post di Ivan Pivirotto, Managing Director di Wopta Assicurazioni - Nel mondo delle assicurazioni, digitali ma anche più tradizionali, scegliere la giusta copertura assicurativa può essere un processo complesso e dispersivo. Le esigenze di protezione assicurativa variano da persona a persona, e trovare la soluzione più adatta richiede tempo e conoscenza del settore. Per semplificare questo processo, l’intelligenza artificiale si rivela uno strumento fondamentale per guidare una transizione customer-oriented. Infatti, l’intelligenza artificiale permette di trasformare processi e modelli operativi proprio per essere più vicini...

12 Marzo 2025

Brand italiani e SEO: come emergere nell’era di ChatGPT

scritto da

Post  di Mattia Soragni, CEO e founder di Linkeasy, agenzia SEO specializzata in Link Building - Negli ultimi anni, il concetto di autorevolezza online ha attraversato diverse fasi. Se all’inizio degli anni 2000 avere un sito web era sufficiente per affermare la propria presenza digitale, con il tempo il focus si è spostato prima sui blog, poi sui social media e successivamente sulle newsletter. Oggi, con l’intelligenza artificiale in rapida evoluzione, la SEO (Search Engine Optimization, l'insieme delle tecniche utilizzate per essere più visibili in rete) sta vivendo una nuova trasformazione. Il vero obiettivo non è più solo...

12 Marzo 2025

Le Pmi alla prova della Twin Transition: driver, ostacoli e casi d’uso

scritto da

Post di Francesca Parisi, ricercatrice dell’Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI e dell’Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale - Mentre le tecnologie digitali continuano a dare prova del loro potere trasformativo sugli attuali modelli produttivi e di consumo, offrendo innumerevoli opportunità e proponendo importanti sfide e interrogativi, le politiche nazionali ed europee continuano a guidare il percorso di transizione verso un’economia e una società sempre più sostenibili dal punto di vista ambientale, con l’obiettivo di contrastare il cambiamento climatico e limitare il degrado ambientale. Tra le più...

11 Marzo 2025

Avvocato cercasi: perché nessuno vuole più fare questa professione?

scritto da

Post di Silvia Ceroni, partner Casa & Associati - Non credo che il problema siano i numeri in sé, nel senso che un ridimensionamento del numero di avvocati è necessario in un’ottica di effettività dell’esercizio della professione e di specializzazione, il problema è che la professione di avvocato è poco attrattiva perché è ancora parecchio sottovalutata nel sistema Paese. Eppure il ruolo dell’avvocato per assicurare la difesa di ciascuno (art. 24 Cost.) e per garantire un giusto processo e una sua ragionevole durata (art. 111 Cost.) dovrebbe essere sufficiente a dar lustro ad una professione che non è solo un mestiere,...

10 Marzo 2025

Auto, la neutralità tecnologica è un freno alla decarbonizzazione?

scritto da

Post Vittorio Chiesa, Presidente di POLIMI Graduate School of Management La decarbonizzazione dei trasporti rappresenta una delle sfide più complesse e dibattute nell’ambito della transizione energetica. I dati più recenti relativi al mercato europeo delineano uno scenario tutt’altro che lineare, in cui l’obiettivo di ridurre le emissioni appare sempre più difficile da raggiungere e controverso. Secondo le analisi di mercato, nel 2024, le immatricolazioni di auto elettriche pure (BEV) in Europa hanno subito un rallentamento, rappresentando solo il 15,3% del totale, con un calo dell’1,3% rispetto all’anno precedente....

10 Marzo 2025

Settore alberghiero: banche o privati per crescere?

scritto da

Post di Raffaello Zanini, fondatore del portale PlanetHotel.net, Senior Consultant in Hotel Development – Passati gli anni del Covid, il turismo è tornato (quasi) ai livelli precedenti il 2019, e si sono aperte molte opportunità per i gruppi alberghieri italiani, quelli che sono la colonna portante del nostro turismo. Sempre di più è necessario investire, in nuove acquisizioni, in ristrutturazione degli immobili, in aggiornamenti tecnologici, in iniziative di sostenibilità e miglioramenti operativi. Al contempo il passaggio generazionale e l’obsolescenza di molte strutture dà spazio ad opportunità di business che solo...

10 Marzo 2025

Momento Lenin: tra debito, dazi e guerra

scritto da

Non come rivoluzionario bolscevico ma come autore del celebre saggio sull’imperialismo, Lenin è oggi utile per comprendere gli snodi della fase storica, dalla svolta diplomatica degli Stati Uniti ai tormenti dell’Europa sul riarmo. E per cogliere gli errori di Niall Ferguson e degli altri teorici di grido sulle vere cause della crisi egemonica americana. Articolo di Emiliano Brancaccio, docente di economia politica presso l’Università “Federico II” di Napoli e promotore, con Robert Skidelsky, dell’appello “Le condizioni economiche per la pace” pubblicato sul Financial Times, Le Monde ed Econopoly del Sole 24 Ore...

07 Marzo 2025

L’Italia può diventare un hub europeo per i data center?

scritto da

Post di Antonio Lanotte, Chartered Tax Adviser e Senior Auditor, International Tax Advisor e Business Consultant, Of Counsel Deotto Lovecchio & Partners e nel BOA di Vernewell Group 

La digitalizzazione e l’adozione di tecnologie avanzate rappresentano senza dubbio una spinta fondamentale per l’innovazione e la competitività economica globale.

Tuttavia, il settore dei data center si trova a un punto cruciale: conciliare la crescente domanda di capacità computazionale con obiettivi di sostenibilità ambientale e sicurezza energetica. I data center rappresentano una delle infrastrutture più energivore. Infatti, la crescente...