Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

10 Novembre 2018

È il tasso di interesse, bellezza!

scritto da

Pubblichiamo un post di Sergio Cesaratto, professore ordinario di Politica monetaria e fiscale nell'Unione Monetaria Europea, Università di Siena, e Antonino Iero, staff Direzione Regolamentazione e Studi Economici gruppo Unipol* -  Nel pieno della polemica di queste settimane, il commissario europeo Pierre Moscovici ha affermato: "Una manovra che aumenta il debito pubblico che è già 132%, il cui rimborso annuale ammonta a 65 miliardi l'equivalente del bilancio per l'istruzione, e che pesa 1.000 euro a italiano, non è bene per il popolo. È il popolo che paga ed è il popolo che rimborsa. Sono i più vulnerabili" (La Repubblica, 26...

09 Novembre 2018

Così l'e-commerce entra anche in farmacia e può parlare (utilmente) di noi

scritto da

L’evoluzione della distribuzione al dettaglio è ormai un fatto assodato. Il concetto di Phygital, per esempio, è un elemento di innovazione che sta radicandosi in tutta la filiera. La base del Phygital è, semplificando molto, semplice: si “prende” una struttura di distribuzione al dettaglio (singolo negozio, centro commerciale etc.) e la si avvolge e compenetra di una serie di soluzioni, fisiche e digitali (software e hardware a supporto). Detto così sembra semplice, tuttavia ogni singolo settore ha delle normative e, specie in Italia, sino a quando il sistema normativo non si adegua (alcuni direbbero non si ammoderna) c’è...

08 Novembre 2018

La crisi ha aggiustato un po' l'economia italiana. Ma attenti, si può anche fare peggio

scritto da

Qualcuno sarà rimasto sorpreso leggendo le misure di produttività diffuse dall'Istat di recente, dove si legge che negli ultimi 22 anni la crescita della produttività totale dei fattori nel nostro paese è stata nulla. Zero. È bene intendersi sul significato del dato prima di inerpicarsi in qualunque interpretazione. A tal fine è sufficiente leggere come Istat definisca questo indicatore. Dopodiché sarà interessante provare a "leggere" il dato andando a vedere i principali andamenti macroeconomici del nostro paese, utilizzando un utilissimo strumento messo a disposizione dal governo che riepiloga i principali indicatori in...

08 Novembre 2018

L'Italia e il business della medicina di precisione: cogliere l'attimo o farsi un selfie?

scritto da

Questo articolo è stato scritto assieme ad Antonio Majocchi, professore di Economia e Gestione delle imprese presso Università di Pavia, nonché Direttore del Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali. Checché se ne dica, il sistema sanitario italiano è un’eccellenza a livello mondiale. Si è molto parlato della recente classifica di Bloomberg sull’efficienza dei servizi sanitari nazionali, la quale colloca l’Italia al quarto posto dopo Hong Kong, Singapore e Spagna. Tuttavia, è una eccellenza che rischiamo di perdere se non si presterà adeguata attenzione a quella svolta epocale chiamata ‘Precision Medicine &...

07 Novembre 2018

Perché serve tassare i patrimoni (in Italia e non solo)

scritto da

Un nuovo spettro si aggira per l’Europa. Il populismo? No, le tasse. Dall’agognata flat-tax di Salvini alla recente riduzione delle aliquote di Macron, dall’accordo Merkel-Schulz di inizio anno sino alle promesse di Theresa May: la riduzione delle tasse sembra l’unico obiettivo capace di mettere d’accordo in modo trasversale la classe politica europea. Paradossalmente, ciò sembra riscuotere consenso anche tra le fasce sociali che più beneficerebbero di un welfare state generoso, il quale non può che mantenersi sulle imposte. L’incomprensibile paura delle tasse Nei paesi economicamente più sviluppati la tassazione è...

06 Novembre 2018

Startup Act Italia, un passo deciso verso l’innovazione (cerchiamo di non arretrare)

scritto da

Autore di questo post è Niccolò Bianchini, laureando in Scienze Sociali a SciencesPo, Parigi - Politica valutata: Impatto dello “Startup Act” italiano Obiettivo: creazione in Italia di un ambiente favorevole alla nascita e allo sviluppo delle startup innovative tramite l’implementazione di un programma di supporto che accompagni le stesse durante il loro intero ciclo vitale e che ne favorisca l’interazione con l’ecosistema dell’innovazione (investitori, università, incubatori). Effetto: considerevolmente positivo. Aumento del 10-15% di fatturato, valore aggiunto e asset delle imprese beneficiarie. Maggiore...

05 Novembre 2018

Il peggior male dell'Italia? Mancano voglia ed entusiasmo. Anche nel turismo

scritto da

Pubblichiamo un post di Raffaello Zanini, fondatore del portale Planethotel.net. Laureato in urbanistica, assiste gli investitori del settore turistico alberghiero con studi di fattibilità, consulenza ai progettisti, selezione di opportunità – Uno dei peggiori mali di cui soffre l’Italia è la mancanza di entusiasmo, una rassegnazione oramai cronica, sia della gente normale, che degli italiani “facoltosi” che potrebbero investire e non lo fanno, di lì il mantra che ripeto nei miei tweet: “Manca la voglia”. Credo che la consapevolezza che si debba intervenire sulla “voglia” sia il motivo di alcune scelte economiche...

04 Novembre 2018

Una settimana di Econopoly (quella del Pil tornato a zero)

scritto da

Come avesse capito che dal Governo e dalla sua manovra dal sapore pre-elettorale una vera spinta non potrà venire, l'economia italiana si è inchiodata. Lungi dal lasciar presagire galoppate gloriose (per dire, le stime del Tesoro sul 2019 - +1,5% - sono ritenute un esercizio di fantasia da qualunque ufficio studi della galassia) le scelte di politica economica sono pensate per accontentare le rispettive basi elettorali e per scontentare le menti dotate di minimo raziocinio. Che poi, a ben vedere, dalla manovra sono magicamente scomparsi due dei provvedimenti che massimamente avrebbero dovuto caratterizzarla, ovvero il reddito di...

03 Novembre 2018

A chi conviene la pace fiscale?

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, giudice onorario del Tribunale di Latina – Dopo il caos sulle presunte modifiche apportate da “ignoti” al disegno di legge sulla cosiddetta pace fiscale, il Governo ha trovato la quadra ed ha emanato il D.L. 119/2018, introducendo delle interessanti misure che, tuttavia, necessitano di modifiche in sede di conversione in legge, almeno a parere di chi scrive. Partiamo dalla spiegazione, delle principali agevolazioni contenute nel provvedimento, ovvero la rottamazione delle cartelle e la chiusura delle liti...

03 Novembre 2018

Il Sud nella legge di bilancio c'è ma senza un'idea di sviluppo

scritto da

Qualche mese fa ci interrogavamo su questi pixel sulle intenzioni del Governo Conte in merito alle politiche di sviluppo per il Mezzogiorno. Già in quell'occasione avevamo registrato un atteggiamento della maggioranza teso a superare le politiche speciali per il Sud, come sottolineato dallo stesso Contratto di Governo, con l'intento manifestato di trattare allo stesso modo tutta la penisola. Un’idea non del tutto malvagia di per sé, se non fosse però che i ritardi dell’economia meridionale appaiono talmente rilevanti che sembrerebbe quantomeno azzardato sperare in uno sviluppo autonomo senza prima ristabilire un minimo di level...