L'autore di questo post è Luca Martucci, consulente e marketer per il turismo -
I furbi (e bravi) cugini d'oltralpe ci stanno “scippando” il Genio ed il Rinascimento per promuovere il turismo a casa loro. Forse è meglio così, ma se vogliamo riappropriarci di certi nostri punti di forza, è necessario un deciso e rapido cambio di approccio. L'anno prossimo ricorre l'anniversario dei 500 anni della morte di Leonardo da Vinci, avvenuta in Francia, dove il Genio spese gli ultimi tre anni della sua vita e dove è sepolto.
In un contesto delicato di rapporti politici tra Italia e Francia ecco che arriva l’ennesimo casus belli: il...
L'autore è Enrico Mariutti, ricercatore e analista in ambito economico ed energetico -
Qualcosa è cambiato nel mercato reale più grande del mondo. Cinquanta anni fa il Second Oil Regime succedeva al Postwar Petroleum Order. Dopo tre decenni dominati dalle Sette Sorelle - le maggiori International Oil Companies (IOCs) di allora - il mercato entrava in una nuova fase, di cui sarebbero state protagoniste le compagnie petrolifere di Stato, le National Oil Companies (NOCs). Alla cabina di regia anglo-americana si sostituiva l’Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (OPEC), fondata da quattro Paesi mediorientali (più il...
L’Italia non cambia i numeri della manovra, ma ne pagherà il prezzo, ha titolato in settimana la rete tv americana Cnbc. È una frase che fotografa piuttosto efficacemente la situazione. La Commissione europea ha bocciato giovedì la manovra italiana, definendo giustificabile l’apertura di una pesante procedura d'infrazione per deficit eccessivo legato al debito. Sempre in settimana sono arrivate le stime sulla crescita di Istat e Ocse, che non sono emanazioni ordoliberiste di qualche governo nordeuropeo. Ebbene, nessuno la pensa come chi comanda al Tesoro, il Pil italiano difficilmente crescerà secondo le rosee previsioni del...
L’autore di questo post, Raffaele Perfetto, ha acquisito esperienza decennale in ambito Oil & Gas con una Major Oil Company. Ha conseguito un MBA in Oil & Gas Management nel 2016. Scrive preferibilmente di energia e geopolitica –
La International Energy Agency (IEA) nel suo ultimo report ci informa che la domanda di idrocarburi continuerà a crescere ma in maniera più lenta: per il picco dovremmo attendere il post 2040. Chiariamo che si tratta di risultati che vengono fuori da modelli basati sugli impegni annunciati dai governi e sulle tecnologie attualmente disponibili.
Un punto interessante del report riguarda gli importanti...
L’autrice di questo post è Mari Miceli, analista giuridico. Mari svolge attività di ricerca in materia di dinamiche processuali penali. Autrice di pubblicazioni scientifiche, è membro del Comitato revisori di Cammino Diritto –
Quando nel maggio 2017 l’allora ministro della Salute Beatrice Lorenzin presentò il d.l. in materia di prevenzione vaccinale, le immunizzazioni obbligatorie da 6 passarono a 10 , divenendo un requisito per l’ammissione all’asilo nido e alle scuole dell’infanzia (per i bambini da 0 a 6 anni), la levata di scudi dei novax fu serrata: tra le osservazioni più ricorrenti da parte del movimento...
L’inverno sta arrivando, viene da pensare leggendo l’intervento di Claudia Buch, che ha presentato l’ultima Financial stability review della Bundesbank. “L’estate è stata inusualmente lunga e calda – dice la vice presidente – ma adesso è arrivata alla fine". Anche la Germania paga dazio all’inesorabilità del ciclo economico, insomma, che facilmente diventa avverso dopo aver arriso benigno per tanto tempo. Se n’è avuto un avviso con la crescita negativa dell’ultimo trimestre, frutto di tante contingenze fra le quali l’incattivirsi del commercio internazionale, la vicenda Brexit, ancora di là da essere risolta,...
L’autore di questo post è l’avvocato Matteo Bonelli. Si occupa di societario e contrattualistica commerciale –
Recentemente mi sono occupato dell’acquisizione di un noto settimanale in crisi, che testimonia il destino delle imprese esposte alle trasformazioni tecnologiche. Il declino della carta stampata non è certo una novità, e in fondo era già prevedibile agli albori di internet; più imprevedibile è stata l’incapacità dell’editoria digitale di riassorbirlo. I ricavi pubblicitari di tutta l’editoria digitale sono oggi meno della metà di quelli di Google e Facebook; dunque la flessione dei ricavi di migliaia di...
La Banca d’Italia ha presentato il rapporto sull’andamento congiunturale della Lombardia. Emerge come rispetto al ritmo frizzante del 2017 e dei primi mesi del 2018, si stia attraversando una fase di incertezza. Il direttore della sede di Milano Giuseppe Sopranzetti ha usato parole felpate come “momento di passaggio”, “spartiacque”, per indicare se le nuvole che si intravedono all’orizzonte – guerra dei dazi, calo del commercio internazionale, variabili politiche nazionali – sono da considerarsi transitorie come un temporale estivo o sono il primo segno di un calo duraturo dell’attività economica.
La produzione...
L'autore di questo post è Tammaro Terracciano, Ph.D. candidate presso lo Swiss Finance Institute di Ginevra. La sua maggiore area di interesse è la macroeconomia internazionale -
Sentiamo quotidianamente parlare dei populismi, ma cosa ne sappiamo veramente? Sono tutti uguali? Sicuramente hanno dei tratti comuni, ma al contempo presentano delle grosse differenze. Proviamo a fare un po’ di chiarezza.
In genere un movimento populista teorizza l’esistenza di un popolo, inteso come un unicum con una moralità superiore, in contrapposizione a una minoranza che minaccia la sua integrità e il suo benessere. Questa minoranza è...
In un recente articolo su Econopoly ci siamo occupati di capire quali potrebbero essere i vantaggi di una imposta patrimoniale in Italia: se fosse introdotta mantenendo costante il peso fiscale complessivo (per esempio, riducendo allo stesso tempo le imposte sul lavoro), potrebbe essere un’occasione per rimodulare il carico fiscale, aumentando però l’equità del sistema e liberando risorse a favore della crescita e del benessere dei cittadini. “Grande è la confusione sotto il cielo”, però, quando si parla di patrimoniale nel nostro Paese: è bene qui sgomberare il campo da eventuali dubbi in materia, partendo da una definizione...