Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

23 Dicembre 2018

Torniamo alla lira? Un gioco macroeconomico e le sue implicazioni

scritto da

Torniamo alla lira, sì! Suvvia, cimentiamoci almeno in un’ipotesi da laboratorio! Che cosa ci costa? Anzitutto, è necessario fissare un tasso di cambio. Restiamo sempre una discreta economia aperta, non possiamo mica sottrarci alla legge dei mercati. Di conseguenza, siccome siamo audaci e baldanzosi e, nell’ambito delle fantasticherie, non esistono tabù, stabiliamo un cambio fisso alla pari: una lira vale un euro e viceversa. “Che stupidaggini!” qualcuno potrebbe dire. “Se una lira vale un euro, è evidente che un euro vale una lira”. Invece, il processo non è proprio così scontato. Il nostro nuovo conio, comunque,...

21 Dicembre 2018

Pensioni, spinte autarchiche, regole europee: quando all'economista fa difetto la logica

scritto da

L'autore di questo post è Civil Servant, pseudonimo di un economista che lavora nella Pubblica Amministrazione e preferisce rimanere anonimo - Errori logici come la “fallacia di composizione” e un sofisma noto come “non sequitur” sono molto comuni in economia. Ad esempio, trascurare le interazioni tra i soggetti coinvolti in un processo economico porta a raccomandazioni di politica economica controproducenti sia per il commercio internazionale, sia per le regole fiscali europee. A sua volta, una arbitraria interpretazione causale dei rapporti tra l’impiego dei lavoratori giovani e quelli anziani suggerisce politiche...

19 Dicembre 2018

L'accordo tra Roma e Bruxelles e il potere delle agenzie di rating

scritto da

L'autore di questo post è Costantino Ferrara, vicepresidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, giudice onorario del Tribunale di Latina - In questi giorni di acceso dibattito sulla manovra Finanziaria e di fermento per le possibili sanzioni dell’Europa capita di frequente di sentir nominate le agenzie di rating e il loro giudizio negativo sui conti pubblici dell’Italia. Un parere positivo o negativo può indirizzare la manovra di uno Stato, in un senso o nell’altro. Ma cosa sono queste “istituzioni”, il cui giudizio condiziona in maniera determinante la politica economica del nostro Paese, così come del...

18 Dicembre 2018

Patrimoniale, tassa odiosa ma utile: istruzioni pratiche per l’uso

scritto da

In due articoli recentemente pubblicati su Econopoly ci siamo interrogati sul tema dell’imposizione patrimoniale. Nel primo abbiamo sostenuto che una ristrutturazione delle imposte sul patrimonio sarebbe utile per riattivare la mobilità sociale in Italia, oggi bloccata, e creare un contesto caratterizzato da minori disuguaglianze. Il gettito proveniente da un incremento della tassazione patrimoniale dovrebbe essere utilizzato per ridurre il carico fiscale o sui redditi medio-bassi o sul costo del lavoro. Nel secondo articolo invece abbiamo raccolto qualche definizione e alcuni dati per capire cosa si intende esattamente quando si...

17 Dicembre 2018

Il paradosso della ineguaglianza: il mondo migliora davvero? Analisi e proposte

scritto da

Ineguaglianza. Una parola che ultimamente esce sempre più spesso nelle analisi del successo politico dei movimenti cosiddetti “populisti”, siano essi le destre nazionaliste, siano i manifestanti dei Gilets Jaunes. Ma come, ci dicono quelli che hanno inforcato gli occhiali rosa, il mondo va migliorando! Ci sono meno poveri! Si vive più a lungo! Anche l’alfabetizzazione ha fatto passi da gigante. Perché essere scontenti e preoccupati quando il pianeta non è mai stato in un momento migliore? A questi interrogativi prova a rispondere Branko Milanovic nel suo articolo The Inequality Paradox: Rising Inequalities Nationally,...

16 Dicembre 2018

Una settimana di Econopoly (quella dell'indietro tutta del Governo)

scritto da

Ormai una sola cosa è certa per quanto riguarda le scelte del Governo: nulla è sicuro. Le ipotesi di modifica, limatura, correzione, aggiustamento in corsa della manovra, e in fin dei conti triplo salto carpiato degli eroi da balcone, non si contano più. La legge di bilancio dovrebbe essere approvata entro l'anno e il Governo è ancora lì a rincorrere i vertici notturni. Gli altolà di Bruxelles hanno trovato una sponda efficace nei mercati. Più che Moscovici ha potuto lo spread. Lo hanno capito soprattutto gli elettori della Lega. E così mentre Salvini guardava il Milan perdere ad Atene forse rifletteva anche sul fatto che il suo...

15 Dicembre 2018

Economia, perché ripensarla è ormai una necessità politica

scritto da

L'autore di questo post è Gabriele Guzzi, laurea con lode in Economia alla Luiss e poi alla Bocconi. Ha lavorato per lavoce.info come fact-checker, è stato presidente di Rethinking Economics Bocconi e attualmente è dottorando presso l'Università Roma Tre - Il 5 dicembre si è tenuto presso il Dipartimento di Economia dell’Università Roma Tre l’evento “Perché ripensare l’Economia? – per una riforma dell’Università”, organizzato da Rethinking Economics Italia. Erano presenti, oltre al sottoscritto, Francesco Saraceno, Francesco Sylos Labini, Pasquale Tridico e il viceministro del Miur, Lorenzo Fioramonti. Come è...

15 Dicembre 2018

Compiti di scuola per Natale? Caro ministro, sì grazie

scritto da

Finito il primo trimestre dell’anno montano le polemiche sui compiti a casa durante le vacanze di Natale. In nome del diritto al gioco molte famiglie esigono l’assenza di compiti. E molti professori sono d’accordo con questa visione perdente per gli allievi. Probabilmente per creare consenso, il ministro dell’Istruzione Marco Bussetti qualche giorno fa ha dichiarato: “Per questo Natale sport e meno compiti ma anche tante altre cose: leggere un buon libro, vivere insieme ai propri familiari, passare delle vacanze per ricaricare bene dopo la Befana”. Per esperienza personale, so di genitori che si sostituiscono ai figli, che si...

14 Dicembre 2018

Che cosa abbiamo imparato dal caso Tav sulle analisi costi-benefici

scritto da

L’autrice di questo post è Vitalba Azzollini, giurista. Lavora presso un’Autorità di vigilanza. Scrive (a titolo personale), tra gli altri, su Lavoce.info, Phastidio.net e Istituto Bruno Leoni – Da qualche tempo, opere pubbliche, analisi costi-benefici e valutazioni politiche al riguardo sono divenuti sui media argomenti all’ordine del giorno. Tuttavia, non sempre ne è chiaro il senso. Quindi, forse è il momento di fare il punto sul metodo con cui si fanno certe scelte, senza entrare nel merito delle stesse. Innanzitutto, una precisazione: l’adozione di certe decisioni da parte dei governi - dalle opere pubbliche a...

13 Dicembre 2018

Tasse sulle imprese, i giochi di prestigio spacciati per crescita

scritto da

Sabato 8 dicembre, Luigi Di Maio ha inviato una lettera a "Il Sole 24 Ore". Si può considerare come un buon segnale, tendente al dialogo con il tessuto imprenditoriale. Dopo mesi passati a diffondere una cultura ostile, appare opportuno che il Governo voglia ascoltare le imprese. Se le intenzioni non possono essere biasimate, preoccupano maggiormente i contenuti. Uno degli argomenti trattati nella lettera riguarda il capitolo delle tasse sulle imprese: «Iniziamo ad abbassare le tasse» scrive Di Maio. Contemporaneamente, il Ministro elenca le misure in materia che l’Esecutivo si appresta ad adottare. Si inizia con quello che è...