Pubblichiamo un post di Nicolò Andreula, consulente freelance e Visiting Lecturer presso la Chinese University of Hong Kong e Ilaria Orfino, consulente di comunicazione presso aziende e Istituzioni pubbliche -
Con 313 voti a favore e 70 contrari, ieri pomeriggio è stata approvata alla Camera la Manovra di bilancio 2019, figlia dell’incertezza politica dell’ultimo semestre e di un lungo braccio di ferro con le istituzioni europee, sicuramente una delle più complesse dell’intera storia repubblicana.
In un contesto caratterizzato da risorse economiche limitate e coperte sempre più corte, la politica è chiamata a fare delle...
Il capitolo più recente della lunga storia cinese ci parla del più grande miracolo economico di tutti i tempi. Tra il 1978 ed il 2018 la Cina è rapidamente passata dall’essere considerata una delle economiche più povere e isolate del mondo, con un prodotto interno lordo pro capite pari a soli $160 dollari, ad una “super potenza”, capace di competere con gli Stati Uniti in diversi settori, con un pil pro capite di oltre $8,830 dollari. In termini di potere di acquisto, il cittadino cinese medio ha oggi a disposizione oltre $16,000 dollari.
Storicamente la Cina si è sempre contraddistinta per la sua ricchezza. I primi contatti...
La fine dell’anno è spesso tempo di bilanci. Si tirano le fila di quello che è avvenuto nell'anno e si valuta il modo con il quale gli anni futuri evolveranno. Tra gli avvenimenti finanziari salienti di quest’anno non può non esserci ai primi posti il ritorno alle cronache dello spread, della differenza di rendimento tra i titoli decennali italiani e quelli tedeschi. Se n’è parlato diffusamente in questi mesi e sono state fornite stime più o meno approfondite di come abbia potuto incidere. Pochi giorni fa, utilizzando i dati recentemente diffusi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, ho stimato approssimativamente in...
Il codice appalti (Decreto legislativo n. 50/2016) non ha sicuramente soddisfatto le stazioni appaltanti e le imprese che intrattengono rapporti con la PA.
Da un lato ha cercato di limitare fenomeni di illegalità e di infiltrazioni criminali negli appalti. Dall'altro però, ha provocato numerosi problemi di ipertrofia burocratica. Problemi che si sono poi riflessi nella difficoltà per le stazioni appaltanti di spendere risorse già stanziate. Il tutto a danno degli investimenti pubblici, che hanno subito un rallentamento.
Se, quindi, non è da biasimare l’idea di ritocchi volti a semplificare alcune prescrizioni sovrabbondanti, ad...
A 50 anni dal 1968 non si contano i volumi celebrativi su quell’anno, per molti memorabile – vedi il volume del leader studentesco Mario Capanna “Formidabili quegli anni” -, per altri controverso. Sono portato a pensare che il 1968 sia celebrato in modo eccessivo, quando è stato prodromico al blocco dell’ascensore sociale e della meritocrazia.
Il critico e romanziere Roberto Cotroneo scrisse nel febbraio 2017 su “Sette” un articolo memorabile in cui mise in discussione il “dogma” del 1968: “L’anno più citato del nostro dopoguerra non ha cambiato il paese e le nostre coscienze. La fantasia non è arrivata al...
Babbo Natale anche quest'anno ha lavorato davvero molto. Forse troppo. Ogni anno il Norad si premura di tracciare la sua rotta. Eppure, malgrado tutte queste analisi, ancora mi sfugge come un singolo uomo (ok con una scorta di renne e un po' di elfi) possa fare tutte le consegne del mondo. Purtroppo le mie lettere di richiesta per un’intervista a Babbo Natale sono andate a vuoto quindi ho pensato di comprendere il mondo dell’e-commerce e della logistica da un altro punto di vista.
In Italia il recente Black Friday, il Black Monday e il più classico Natale sono una sfida per ogni e-commerce.
In origine c’erano quelle scene gioiose...
Quale mobilità per il futuro?
Tra pochi anni arriveranno le auto senza autista e con esse cambierà in modo radicale tutta la mobilità. Una domanda che mi sembra la politica non si stia facendo è: come modificare prima di questo cambiamento le politiche di mobilità?
Quello che già sappiamo è che le auto senza autista porteranno a una diminuzione drastica delle auto di proprietà, a una diminuzione drastica del costo dei taxi, alla possibilità di avere taxi ovunque sul territorio, alla possibilità di avere una sorta di trasporto pubblico punto a punto. Il sistema andrà dall'auto per una persona al bus per 100 persone, con...
C’è molto da imparare leggendo l’ultimo rapporto sul mercato del lavoro pubblicato da Istat. In particolare osservando un breve approfondimento che propone una visione decennale di alcuni indicatori macro.
Qualche premessa di metodo aiuta a leggere il grafico. La variabile oggetto di analisi è quella delle retribuzioni di fatto reali, ossia deflazionate con l’indice armonizzato dei prezzi al consumo, uno dei tanti indicatori che misurano l’inflazione. Tecnicamente le retribuzioni di fatto corrispondono alle retribuzioni medie erogate dalle imprese ai lavoratori seguendo il criterio di cassa e al lordo delle trattenute...
Pubblichiamo un post di FedeleDe Novellis, partner ed economista senior di REF Ricerche –
È tradizione a fine dicembre interrogarsi sulle prospettive dell’anno che sta arrivando. I quesiti variano dalle questioni più personali a quelle di interesse generale, gli strumenti spaziano dagli oroscopi, ai tarocchi, sfere di cristallo, maghi.
Per i più tristi, uno dei temi di interesse è il quadro economico che si prospetta per il prossimo anno. Si tratta di un punto particolarmente incerto, alla luce soprattutto del fatto che nel corso degli ultimi mesi abbiamo osservato una continua revisione al ribasso delle previsioni di...
Leonardo Dorini – professionista indipendente e contributor di Econopoly – interviene con questo post nella sua veste di Vice-Presidente del Consorzio Cooperative Costruzioni–CCC di Bologna, carica che ricopre da quasi 3 anni. Co-Autore del pezzo è Domenico Livio Trombone, commercialista in Modena, presidente del CCC, nonché Advisor in contesti di ristrutturazione del debito, e recentemente coordinatore degli Advisor nella crisi di CMC Ravenna. Possiamo così ospitare il loro contributo da esperti delle vicende del settore delle Costruzioni, nella speranza di aprire un dibattito più ampio su questo tema.
La crisi che ha colpito...