Post di Fabio Arancio, Regional Manager Italy, PlanRadar -
Tremila miliardi di euro: è la soglia psicologica a cui a novembre 2024 si è attestato il debito pubblico italiano che, salvo rare flessioni, continua ininterrottamente a crescere da 30 anni.
Se si aggiunge il fatto che, soltanto di interessi, nel 2024 lo Stato ha dovuto pagare circa 86 miliardi di euro, diviene immediatamente chiaro quanto il debito gravi sulle finanze pubbliche, limitando la possibilità di investire in settori chiave per lo sviluppo del Paese e, di conseguenza, ostacolando la sua competitività a livello globale.
Come sottolineato in un recente...
Post di Marco Galli, avvocato Counsel di PedersoliGattai -
L'approvazione alla Camera del DDL Spazio segna un momento chiave per il futuro del settore spaziale italiano, tracciando una rotta chiara per la competitività e l’innovazione, rafforzando il posizionamento del nostro Paese nel panorama internazionale delle attività spaziali. Ora il testo attende il vaglio del Senato, ma la sua portata rappresenta una risposta alle sfide di un comparto, la Space Economy, in rapida evoluzione e sempre più strategico anche in chiave geopolitica.
Uno dei punti più dibattuti ha riguardato le modifiche all’articolo 25, che introduce il...
Post di Carlo Giannone, laureando al Master in Public Policy all’Harvard Kennedy School, ex-consulente BCG e fondatore del podcast “Finanza, Pizza e Mandolino” –
Quando nel 1941, dal confino fascista, Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi scrissero il Manifesto di Ventotene, avevano compreso una verità storica profonda: i nazionalismi generano disuguaglianze, conflitti e miseria. La loro risposta era semplice quanto rivoluzionaria: superare la logica delle economie nazionali, per costruire un’Europa federale, cooperativa e solidale. Un’intuizione che Alcide De Gasperi seppe tradurre rapidamente in realtà politica concreta,...
Post di Francesco Genchi, Managing Director Johnson Controls Italy -
In Italia, il settore dei Data Center sta attraversando un periodo crescita esponenziale. Il biennio appena concluso ha fatto registrare una spesa pari a 5 milioni di euro per la costruzione di nuove infrastrutture Data Center, mentre sono previsti 10 miliardi di euro di investimento per il 2025-2026. Questi numeri posizionano l’Italia come un hub strategico nel panorama europeo, considerando la sua posizione di quarta economia europea per PIL e il florido tessuto economico locale.
Lo sviluppo di infrastrutture efficienti risulta quindi vitale per l’economia...
Post di Fabrizio Morelli, partner DLA Piper -
Quello degli influencer - personaggi di successo, popolari nei social network e molto seguiti dai media - è senza dubbio divenuto oggi un fenomeno di portata internazionale - cresciuto esponenzialmente negli ultimi anni - che ha introdotto un nuovo ed efficacissimo modo di promozione di servizi e prodotti commercializzati da piccole, medie e grandi imprese. Per molte di esse una parte significativa della strategia di marketing si basa proprio sull'utilizzo di tali personaggi attraverso il canale dei social media, idonei a catalizzare l'attenzione di un pubblico non solo vastissimo ma...
Perché la finanza dovrebbe mettere 8 miliardi di sterline in una società che di debiti ne ha quasi tre volte tanto?
Secondo Reuters, Thames Water (22,8 miliardi di sterline di debito) avrebbe chiesto dettagli sull'offerta non vincolante da parte di KKR e Castel Water (un fondo di private equity e un'azienda idrica, strana alleanza?) di iniettare 4 miliardi di sterline a testa nella disastrata utility inglese. Siccome, come vedremo, il sistema idrico britannico nel suo complesso è oberato da debiti, non si capisce come un'azienda di acqua come Castel Water possa contribuire a questa offerta: viene il dubbio che stia immaginando una...
Post di Marta De Cunto, Retail Media & Marketplace Director di Ciaodino -
Marzo 2025. Amazon ha annunciato l’apertura di una parafarmacia fisica a Milano, sancendo il suo ingresso ufficiale nel settore della cura personale e della bellezza, un mercato in forte crescita ma ancora ricco di margini di innovazione. Questa inaugurazione segna un cambiamento importante nella vendita al dettaglio, in particolare nell'eCommerce e nelle abitudini di acquisto dei consumatori, soprattutto nei settori beauty e dermocosmesi.
Cosa significa l’ingresso di Amazon in questo settore?
Negli ultimi anni, il settore della dermocosmesi ha...
Post di Ernesto Di Iorio, CEO di QuestIT by Vection Technologies -
“Nessuno di noi è in grado di fermare lo sviluppo tecnologico: perché è qualcosa che cammina per conto suo attraverso sterminate ramificazioni che si estendono ormai in tutto il mondo”: mai banali le parole di Piero Angela che, considerando l’evoluzione digitale in atto al giorno d’oggi grazie alla diffusione a macchia d’olio dell’intelligenza artificiale, risultano più che mai attuali.
Conferme in merito giungono da una serie di ricerche condotte sulle principali testate internazionali secondo le quali l’AI, giorno dopo giorno, sta prendendo...
Post di Gianluca Berghella, CEO e Presidente di Armundia Group -
Le aggregazioni bancarie rappresentano momenti chiave per il mercato, eppure il loro impatto tecnologico viene spesso trascurato. L'operazione di M&A non dovrebbe essere vista solo come una crescita dimensionale, ma come una leva strategica per il rinnovamento tecnologico, capace di creare strutture realmente competitive.
Alcuni sostengono che sia stata proprio la rivoluzione digitale ad abilitare, agevolare e accelerare le fusioni bancarie. Tuttavia, questa è solo una faccia della medaglia. Ogni anno le banche investono ingenti risorse nella migrazione dei dati,...
L’avvento dell’intelligenza artificiale (IA) sta generando profonde trasformazioni nel mondo della consulenza strategica e finanziaria. Tuttavia, oltre a rappresentare una forza di cambiamento, l’IA sta anche agendo come detonatore di inefficienze preesistenti, mettendo in luce le fragilità di un modello già in difficoltà. L’innovazione oggi procede a un ritmo così rapido da rendere obsoleto il tradizionale approccio delle società di consulenza, basato sulla replica, formalizzazione e sistematizzazione di casi di successo passati.
Questo modello, se un tempo garantiva stabilità e crescita, ora rischia di risultare...