L’autore di questo post è Silvano Joly, country manager di Centric Software Italia, che dal 1995 lavora in aziende high tech seguendo il mercato italiano e del Mediterraneo –
Il grande feldmaresciallo prussiano Helmut Karl Bernhard Graf Von Moltke (1800-1891, foto in basso) divideva i suoi ufficiali in 4 categorie: pigri e volenterosi, stupidi e intelligenti. Teorizzava che si potessero usare le varie combinazioni tra le quattro caratteristiche e prediligeva i pigri intelligenti, che risultavano essere più ponderati nel prendere decisioni strategiche.
"Quelli che sono intelligenti e volenterosi sono idonei ad alti incarichi...
L’autore di questo post è Michele Appendino, esperto internazionale di energie solari e presidente di AME Ventures, fondo d’investimento in venture capital -
Già nel lontano 1931, il vulcanico inventore Thomas Edison diceva al suo ex dipendente Henry Ford: «Che eccezionale fonte di energia è l’energia solare! Speriamo di non dover aspettare la fine di petrolio e carbone per poterla sfruttare».
Dopo quasi 90 anni, è cambiato molto poco, eppure una grande differenza c’è: le energie rinnovabili, in particolare l’eolico e il solare, hanno avuto miglioramenti tecnologici tali da competere ad armi pari con le fonti fossili...
E pur mi disi che la Madonina a la mattina
senza fass vedè la spara on colp in aria
e la dà’l via.
E numm…’taccom a corr, compagn de quej
ch’hinn ‘dree a stabilì on record
o a fà ona corsa.
Walter Valdi
Questo è un pezzo rimasto nel cassetto stranamente per mesi.
La scorsa estate ho contattato Germano Lanzoni, che i più conoscono come il volto comico de “il Milanese Imbruttito”, per una intervista e ai primi di settembre ci siamo incontrati davanti ad un aperitivo, secondo il più classico rito meneghino.
Il personaggio è interessante ed ero curioso di saperne di più.
Lo dichiaro apertamente l’idea di...
Un Consiglio dei ministri-lampo (10 minuti) ha sancito il sostegno dello Stato a Carige, la Cassa di risparmio di Genova e Imperia, a corto di patrimonio dopo il mancato aumento di capitale del 22 dicembre scorso (l’azionista di maggioranza, la famiglia Malacalza si astenne), e in amministrazione controllata (decisione della Bce di settimana scorsa). Ancora una volta è emersa l’estrema difficoltà dell’Italia al rispetto delle regole europee, che da alcuni anni prevedono il bail-in, ossia il coinvolgimento dei detentori di bond junior e dei depositanti sopra i 100mila euro (investitori e non risparmiatori).
Paga Pantalone, ossia...
Bitcoin è un fenomeno che esiste simultaneamente sul piano sociale e tecnologico. Il rapporto tra questi due piani di realtà è un tema altamente dibattuto e complesso da decifrare.Bitcoin è un esperimento: sperimentare con questo sistema può portare a consistenti perdite di valore.Nulla di quanto scritto costituisce in alcun modo consigli di investimento.Premessa
Questa mini-serie di post ha l’obiettivo di dare al lettore una veloce (ma sufficientemente dettagliata) panoramica sulla storia dei primi 10 anni di Bitcoin. Si da per scontato che il lettore conosca le basi di Bitcoin, nelle sue componenti tecnologiche e il sistema...
L’autore di questo post è Luca Martucci, consulente ed esperto di marketing di destinazione –
Banca d’ Italia ci ricorda l’importanza del Turismo per l’ Economia del Paese. Fotografa il posizionamento internazionale dell’Italia e le lacune storiche che affliggono il settore. E fa pure un “selfie” sul sistema statistico ed informativo. “Alle attività turistiche è direttamente riconducibile oltre il 5 per cento del PIL del Paese”. La voce della bilancia dei pagamenti relativa ai viaggi è l’unica posta storicamente in attivo. Così si legge nel recente rapporto di Via Nazionale intitolato Turismo in Italia,...
L'autore del post è Alessandro Dario Lavia, studente del secondo anno magistrale di Economics presso l'Università degli Studi di Torino. Scrive per Neos Magazine -Politica valutata: incentivi fiscali per il recupero e la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio
Obiettivo: aumento degli investimenti e delle entrate dello Stato
Effetto: incerto. Si è riscontrato un aumento della domanda, ma le cause sono controverse
Gli incentivi fiscali volti a stimolare il recupero e la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio sono stati previsti per la prima volta nel 1998. In particolare dal 2007 (1), durante la...
L’autore di questo post è Tammaro Terracciano, Ph.D. candidate presso lo Swiss Finance Institute di Ginevra. La sua maggiore area di interesse è la macroeconomia internazionale –
La stabilità economica internazionale è quotidianamente messa alla prova. Ad oggi, non si capisce ancora quali siano le sorti della Gran Bretagna, tanto che l’hard Brexit non è ancora scongiurata. I tassi dei titoli italiani rimangono alti e le relazioni tra il Governo e la Commissione Europea non sono idilliache. Inoltre, l’appiattimento della curva dei rendimenti dei titoli americani assieme al rallentamento dell’economia europea e alla...
L’autore di questo post è Matteo Gallone, dottore in Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale, specializzando in Intermediari, Finanza Internazionale e Risk Management all’Università di Roma La Sapienza -
Ci si aspettava un fine anno senza amare sorprese per l’economia globale. Purtroppo, qualcosa è andato storto. Ciò che ha contributo ad infuocare lo scenario finanziario internazionale durante queste due ultime settimane è stata le volontà (celata e non) del presidente Trump di voler licenziare il presidente della Federal Reserve, Jerome "Jay" Powell.
La banca centrale americana, nell'ultima riunione -...
La Manovra del Popolo è stata finalmente approvata e i suoi effetti si faranno ovviamente sentire nei prossimi mesi e anni. Non siamo ottimisti sul fatto che possano essere positivi. Ma perlomeno il Governo del Cambiamento potrà essere giudicato su numeri (non "numeretti", ricordate? "Per noi vengono prima i contenuti dei numeretti, prima viene la riforma delle pensioni, il reddito di cittadinanza, poi si pensa ai numeri", citando Salvini). Intanto, per dire, mia madre 79enne aveva capito dal tam tam gialloverde che le pensioni sarebbero aumentate. E invece ha scoperto di essere fra i ricchi che si vedranno congelare la rivalutazione...