L'autrice di questo post è Mariachiara Marsella, co-founder e web marketing manager di BEM Research -
Il dibattito sull'apertura ad una maggiore diffusione della cannabis si è recentemente riacceso dopo la proposta avanzata dal Movimento 5 Stelle di liberalizzare l'utilizzo della canapa per finalità ricreative. La proposta, che però ha trovato l'immediata opposizione da parte dell'altro partito di maggioranza, tende quindi ad ampliare il potenziale perimetro di legalizzazione della cannabis.
A partire dalla fine del 2017 in Italia è diventato possibile curarsi anche attraverso terapie a base di canapa medica. Diverse sono infatti...
Il tema migranti continua a essere al centro di cronache e polemiche; il nuovo Governo, ed in particolare il ministro Salvini, hanno impostato su di esso una parte rilevante della loro politica ed in generale tendono, anche nella narrativa e nella comunicazione social, a ricondurre ai temi dell’immigrazione gran parte delle più ampie problematiche relative alla sicurezza ed all’ordine pubblico.
Già nell’estate scorsa ci eravamo intrattenuti su integrazione e migrazione, analizzando uno studio della Fondazione Hume: il fenomeno migratorio, argomentavamo, è da gestire all’interno di percorsi di riforma strutturale di molte delle...
L'autrice di questo post è Azzurra Rinaldi, docente di economia politica all'Università di Roma Unitelma Sapienza -
Come evidenziato nel Report OCSE “The Pursuit of Gender Equality 2017”, l’uguaglianza di genere non è solo un diritto umano fondamentale, ma è anche il punto nodale di una economia moderna e prospera che si ponga come obiettivo una crescita inclusiva, in cui le donne e gli uomini siano in grado di dare il proprio pieno contributo in casa, sul lavoro e nella vita pubblica.
Secondo il Global Gender Gap Index 2017, elaborato dal World Economic Forum, l’Italia si colloca in 82° posizione su 144 paesi in termini...
Persone interessanti che fanno cose interessanti e che si espongono ad un fuoco di fila di domande su come e perché le fanno. Questo in fondo è il nocciolo della ricetta del format del Management Pills Network. Circa 3 anni fa al Centro Medico Santagostino iniziammo a ospitare ogni due settimane una persona che veniva a raccontarci un tema su cui era esperta. Per un'ora circa parlava e per un'altra ora si esponeva alle nostre domande, generalmente poco delicate e alla ricerca delle riflessioni più profonde del nostro ospite.
Questo format l'abbiamo sperimentato invitando persone con profili diversissimi. Da chi aveva costruito da...
Come ogni nuovo anno, l’appuntamento di Davos organizzato dal World Economic Forum (WEF) rappresenta l’occasione per fare una riflessione sull’attuale situazione socio-economica ma, soprattutto, su quali obiettivi prefiggerci per il 2019 e quali strategie perseguire.
Non importa sotto quale cappello ragioniamo: che siamo investitori, policy-maker o imprenditori dobbiamo confrontarci con il mercato. E il mercato è determinato dalle dinamiche delle economie che lo compongono.
Questo significa porci di fronte a delle scelte che rappresentano, in generale, rischi ed opportunità. Ecco che diventa quantomai strategica la gestione del...
L’autrice di questo post è Vitalba Azzollini, giurista. Lavora presso un’Autorità di vigilanza. Scrive (a titolo personale), tra gli altri, su Lavoce.info, Phastidio.net e Istituto Bruno Leoni –
Nei giorni scorsi, Sergio Fabbriniha trattato di immigrazione traendo spunto da una recente ricerca di More in Common, dalla quale emerge che un quarto dei cittadini è contrario per principio agli immigrati, un quarto è favorevole per principio ad ospitarli, mentre il restante 50 per cento è incerto su come conciliare sicurezza con solidarietà.
Secondo Fabbrini, una risposta a tale incertezza è possibile, ma a tre condizioni:...
L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, giudice onorario del Tribunale di Latina –
Dopo le promesse elettorali e le previsioni inserite nel contratto di Governo, con la recente Manovra finanziaria è stato introdotto il “saldo e stralcio” delle cartelle. In un primo momento, la misura non aveva trovato posto nel decreto di ottobre della cosiddetta “pace fiscale”, per poi tornare in pista, invece, all’interno della Legge n. 145/2018. La misura, come noto, consente ai contribuenti persone fisiche con ingenti debiti e con un’oggettiva situazione...
La Cina di recente ha postato l’ennesimo record di attivi commerciali negli confronti degli Stati Uniti, superando i 323 miliardi. Questi attivi si sono cumulati nel corso di un anno sottotono per il surplus cinese, arrivato a 351 miliardi, il livello più basso da anni. In piena controtendenza, gli attivi verso gli Usa sono cresciuti rispetto al 2017 del 17,2%. E questo è accaduto mentre infuriava la guerra dei dazi, che pure se ancora ha un peso specifico relativamente basso sul totale del commercio sino-americano, è di sicuro un elemento perturbatore. Tale politica tuttavia sembra finora sia servita a poco. E questo probabilmente...
L’autore di questo post è Enrico Mariutti, ricercatore e analista in ambito economico ed energetico –
Cosa unisce l’improvviso epilogo del fatiscente regime di Nicolas Maduro in Venezuela con l’arresto in Canada della rampolla di Ren Zhengfei, fondatore e deus ex machina del colosso cinese Huawei? La sfida per l’egemonia globale.
Durante la prima metà dell'800 queste trame contorte e sotterranee presero il nome di Great Game (Grande Gioco). Allora si svolgevano in Asia Centrale e contrapponevano gli imperi coloniali, oggi attraversano tutto il mondo e contrappongono gli USA, percepiti erroneamente come una potenza...
Qualche giorno fa i leader del Movimento 5 Stelle hanno, con enfasi, affermato che la politica monetaria francese in Africa, legata al franco CFA (acronimo di acronimo di Comunità Finanziaria Africana), è la causa della migrazione e delle altre sciagure che affliggono il Continente. Una posizione un po’ forte, che riecheggia, vagamente, un mix di complottismo e leggende pan-africane post colonialiste. Tuttavia, come in tutte le leggende, esiste una serie di curiose coincidenze che potrebbero indurre un lettore, distratto o malizioso s’intende, a intravedere uno scenario un poco scomodo per la Francia.
Partiamo da alcune...