Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

27 Febbraio 2019

Lo stato del mercato (super) e l'aiutino dalle chiusure domenicali

scritto da

Il settore della grande distribuzione organizzata (Gdo) è balzato recentemente all’onore delle cronache per le vicende politiche legate alla discussione della legge riguardante le chiusure domenicali, che andrebbe quasi a ribaltare la normativa liberalizzatrice degli orari introdotta col “Salva Italia” del 2011. Ma in questi anni di liberalizzazione come si è sviluppato e che risultati ha raggiunto il settore della Gdo? Per rispondere a questa domanda ci viene in aiuto il rapporto che pubblica periodicamente l’ufficio studi di Mediobanca. Andiamo a vedere i dati e cosa ci dicono. Partiamo dall’oggetto dell’analisi. Il...

27 Febbraio 2019

I populisti e l'economia: perché inseguirli sul loro terreno è stato un errore

scritto da

Oltre 70,5 milioni di cittadini europei (ovvero circa il 27% degli aventi diritto al voto, ponderando il voto in base alla grandezza e peso dei singoli paesi europei) hanno votato, nel corso delle ultime elezioni parlamentari dei loro rispetti paesi, partiti o movimenti politici “populisti”. Con questi imponenti numeri si apre l’edizione 2019 dell’Authoritarian Populism Index, report annuale pubblicato da TIMBRO, un influente think-tank pro mercato svedese, in collaborazione con EPICENTER, una rete di istituti classici liberali europei. Lo studio, a cui anche il sottoscritto ha contribuito nel 2017, è oggi giunto alla sua quarta...

26 Febbraio 2019

Il mattone italiano lascia, quello tedesco raddoppia

scritto da

Non è certo un caso che il boom del mattone tedesco, cresciuto notevolmente anche nel 2018, sia ormai ospite fisso nelle ricognizioni della Bundesbank. Se ne era già occupato il rapporto sulla stabilità finanziaria, nel novembre scorso, dove si osservava il cumularsi di rischi negli istituti bancari provocato dal notevole aumento dei mutui per abitazione a fronte di un potenziale aumento dei tassi di interesse. E adesso tocca al bollettino mensile di febbraio, che al tema ha dedicato un titolo che dice tutto quello che c’è da sapere: “Forte aumento dei prezzi delle abitazioni nel 2018”. In particolare, l’anno scorso,...

26 Febbraio 2019

Imprenditori e consulenti han fatto a Pugni

scritto da

Venerdì scorso si è svolto il primo incontro dell'Accademia dei Pugni organizzato da Econopoly. Da tempo sentivamo il bisogno di alzare il livello del confronto uscendo dai social e prendendoci un pomeriggio per riflettere su alcuni dei temi più interessanti trattati su queste pagine. Davvero grazie (qui e solo qui parlo a nome di tutti noi econopolisti) agli amici che hanno voluto partecipare, ad Alberto Annicchiarico che ci ha creduto, ad Elena Villa per il supporto organizzativo ed al Sole24Ore che ci ha ospitato. Ad Alberto in particolare, ideatore e coordinatore di Econopoly, va il nostro applauso più sentito per il lavoro che...

25 Febbraio 2019

Impresa e consulenza, quale ponte fra le due rive del fiume?

scritto da

L'autore di questo post è Paolo Bricco, inviato del Sole 24 Ore - Perché capirsi è difficile – forse impossibile – ma parlarsi è indispensabile. Meno nel caso delle grandi imprese. Sempre nel caso delle piccole imprese. Nella rappresentazione – divertente e animata, maliziosa e a tratti tesa – del conflitto fra imprenditori e consulenti offerta dall’Accademia dei Pugni di Econopoly, l’immagine restituita dal confronto tenutosi venerdì pomeriggio al Sole 24 Ore è quella della frammentazione – al limite della atomizzazione – della realtà italiana. Una frammentazione che, dunque, complica e rende strutturalmente...

24 Febbraio 2019

Gli italiani e il declino: è ora di seguire il filo rosso delle cause e degli effetti

scritto da

L'autore di questo post è Michele Boldrin, economista, professore (distinguished university professor of Economics) presso la Washington University di Saint Louis - La grande maggioranza degli italiani è da anni alla ricerca di sicurezza: personale, economica ed emozionale. Ma essa non sembra arrivare. Cambiano i governi, appaiono e scompaiono leader messianici (alcuni più, altri meno: Berlusconi, Prodi, Bossi, Monti, Letta, Renzi, Grillo, Salvini …) e la situazione non cambia. Da un quarto di secolo implicitamente, e da un decennio in modo esplicito, l’insicurezza si accresce. Il problema, forse, non è solo economico o...

23 Febbraio 2019

Chiudiamo il cerchio: replica alle critiche al Reddito di Cittadinanza

scritto da

L'autore di questo post è Gabriele Guzzi, laurea con lode in Economia alla Luiss e poi alla Bocconi. Ha lavorato per lavoce.info come fact-checker, è stato presidente di Rethinking Economics Bocconi e attualmente è dottorando presso l'Università Roma Tre - Ringrazio Massimo Famularo e il think tank Tortuga per le loro due repliche al mio primo post “lettera ai critici del Reddito di Cittadinanza". Li ringrazio anche perché mi danno l’occasione di spiegare meglio alcuni punti e di esporre più accuratamente certi passaggi. Innanzitutto debbo chiarire, e non pensavo fosse necessario, che l’intento del mio articolo non era...

22 Febbraio 2019

Fattura elettronica, i primi effetti di una mancanza di visione

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, giudice onorario del Tribunale di Latina – Ci sono dei treni super moderni in grado di viaggiare oltre i 500 chilometri orari in totale sicurezza. Tuttavia, questi mezzi non sono adatti per circolare sui vecchi binari, che sono pensati per i modelli precedenti e, anzi, facendoli viaggiare sui vecchi binari essi risultano ancora meno efficienti dei treni più vecchi. Una metafora che, presa in prestito dal settore dei trasporti ad alta velocità, e traghettata nel mondo delle imprese, sembra calzare a pennello ad una...

21 Febbraio 2019

Quanti rischi nel 2019. Ecco 10 ragioni per mettere al sicuro i nostri soldi

scritto da

L’anno in corso è di difficile previsione. Nel 2019, nel mondo: 1) i fondamentali macroeconomici rimarranno deboli. Per i mercati, i rischi sono più alti che nel 2018. I fattori di rischio più importanti - che potrebbero creare dislocazioni di mercato, quali una correzione, un ribasso (“bear market”), o addirittura un crollo (“market crash”)[iv] - sono: 1) il combinato congiunto di: i) una decelerazione della crescita (e di conseguenza, del fatturato e degli utili societari); accompagnata da: ii) una riduzione di liquidità netta (liquidity withdrawal) delle Bc, pur a ritmi meno sostenuti di quanto inizialmente previsto. A...

20 Febbraio 2019

Italiani sempre a dieta, salutisti a parole. Ma non sanno cos'è il biologico

scritto da

Il salutismo c’è, domina i desideri alimentari degli italiani e, con forza spettrale e incontrastabile, li guida verso il rigore. In linea di massima, è così: ci si reca al supermercato, si riempie la borsa di tofu, seitan e prodotti a base di soia oppure si tenta ostinatamente la sortita del cosiddetto biologico e si torna a casa ritemprati e con la coscienza a posto, come si suol dire. La locuzione “in linea di massima”, tuttavia, non è da considerarsi casuale; essa, al contrario, dà il vero senso al rapporto che abbiamo instaurato col cibo negli ultimi dieci anni. Un’immagine suggestiva e anche piuttosto pertinente...