Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

14 Novembre 2024

Smart working, cosa abbiamo imparato in questi quattro anni?

scritto da

Post di Gianluca F. Delfino, Assistant Professor presso la Stockholm School of Economics Sono passati ormai quattro anni e mezzo da quando molti di noi hanno sperimentato il telelavoro per la prima volta. Ciò che è emerso nel corso di questi anni va oltre il telelavoro tradizionale. Mi riferisco al fenomeno dello smart working, che offre un approccio più flessibile sia in termini di luogo che di gestione del tempo, consentendo ai lavoratori di organizzare il proprio lavoro in maniera autonoma, ovunque questi si trovino. È da questo nuovo contesto che abbiamo tratto una serie di lezioni importanti. La prima è che non è affatto...

13 Novembre 2024

Se non lo fa l'oceano sarà la finanza ad affondare le Maldive?

scritto da

Che cos'è un miliardo e mezzo di dollari? Una goccia nel mare della finanza, che è fatta di centinaia di trilioni, eppure questa goccia potrebbe affondare le Maldive. Le Maldive rischiano di essere sommerse, ma in due sensi molto diversi: l'aumento del livello delle acque dell'Oceano Indiano, dovuto al riscaldamento globale, potrebbe erodere la terraferma e compromettere l'attività turistica in un futuro a medio/lungo termine. Ma nel brevissimo termine quello che può sommergere le Maldive è il debito pubblico dello Stato. Secondo la Banca Mondiale i debiti pubblici o garantiti dallo stato delle Maldive ammontano a più di 8...

13 Novembre 2024

Tassare gli extraprofitti bancari? Riparliamone

scritto da

Post di Gianluigi De Marchi, giornalista e scrittore - C’è qualcuno in Italia che ama le banche? La risposta più ragionevole non supera le 261.976 persone, cioè il totale dei dipendenti delle banche (e probabilmente anche all’interno di questo esiguo numero ci sono alcuni che odiano la banca dove lavorano perché non sono abbastanza valorizzati…). Il sentimento di avversione nei confronti degli istituti di credito è cresciuto in maniera esponenziale nel corso degli ultimi anni, quando gravissime crisi bancarie hanno volatilizzato miliardi di risparmi degli italiani. Inutile fare l’elenco delle banche che hanno chiuso...

12 Novembre 2024

Startup e Pmi, le tre mosse per un vero rilancio

scritto da

Post di Farhad Alessandro Mohammadi, CEO dello Startup Studio Mamazen Ad oggi, le manovre di governo prospettate per supportare le PMI e le startup sembrano irrisorie rispetto alle reali esigenze per il rilancio economico italiano. Se si ritiene fondamentale puntare sulle imprese innovative, bisogna considerare che il settore sta crescendo e che gli investimenti di Venture Capital in Italia potrebbero raggiungere fino a 1,7 miliardi di euro entro la fine dell’anno (fonte: Growth Capital). Tuttavia, gli incentivi fiscali approvati di recente dal Senato della Repubblica non sembrano essere sufficienti. Il punto più “forte”...

12 Novembre 2024

Ambiente, dazi, isolazionismo. L'America di Trump è ancora un alleato?

scritto da

Post di Luca Battaglia, laureato in Economia e Finanza Aziendale, appassionato di tematiche politiche e geopolitiche e co-fondatore del blog Pillole di Politica Donald Trump è stato consacrato come quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti. La notizia è stgata confermata ben prima delle attese dalle proiezioni definitive pubblicate dal The Associated Press: con 312 grandi elettori e 74,5 milioni di voti, Trump ha battuto Kamala Harris, che ha invece ottenuto 226 grandi elettori e poco meno di 71 milioni di voti. Le chiavi del successo: lavoro, sicurezza, costo della vita contro diritti civili Una delle chiavi del successo...

12 Novembre 2024

Se il futuro corre troppo veloce, anche contro i nipoti

scritto da

Post di Valter Fraccaro, Presidente Fondazione SAIHUB (Siena Artificial Intelligence HUB) – Una bella notizia: tra il 2016 e il 2021, il numero dei ricercatori scientifici al mondo (o meglio il loro impegno in termini di giorni uomo) è cresciuto del 16,1%, cioè circa tre volte e mezzo più velocemente del contemporaneo aumento della popolazione mondiale (fonte ONU). Giovani di tutto il pianeta che si danno da fare per scoprire, direttamente o indirettamente, come funziona l’universo e, in fin dei conti, dare nuove speranze a tutti noi. Eppure, quei pochi milioni di scienziati non sembrano rappresentare lo spirito dei tempi,...

11 Novembre 2024

Oltre le guerre: le 5 crisi regionali che destabilizzano l'economia

scritto da

Post di Francesco Bergamini, Head of Representative Office di Freedom24 in Italia -  Mentre le guerre in Medio Oriente e nell'Europa orientale catturano l'attenzione internazionale, esistono diverse crisi regionali che, pur rimanendo fuori dai riflettori mediatici europei, esercitano un'influenza profonda sui mercati finanziari globali. Questi conflitti, apparentemente marginali, non sono meno significativi e causano interruzioni nelle catene di approvvigionamento, oscillazioni nelle valute locali e incertezze nelle politiche di investimento. In un'economia sempre più interconnessa, anche le tensioni meno visibili – in questo...

11 Novembre 2024

Intelligenza artificiale: l'uso sommerso in azienda è un problema?

scritto da

Post di Lino del Cioppo, CEO e Presidente di Key Partner È ormai assodato come l’imperversare dell’intelligenza artificiale è un tema che si lega a triplo filo con quello dell’occupazione e quello della ricerca della migliore efficienza operativa. Una connessione che storicamente si ricompone ogni qualvolta irrompe nella nostra quotidianità una nuova tecnologia, potenzialmente in grado di fare quello che fa l’uomo ma con minori costi e maggiore efficienza ed efficacia. La correlazione tra consolidamento di una tecnologia disruptive, i sospetti per le ripercussioni sul posto di lavoro e la naturale curiosità per un...

07 Novembre 2024

Fisco globale per i crypto-asset? Tutte le mosse di Europa e Ocse

scritto da

Post di Antonio Lanotte, Chartered Tax Adviser e Senior Auditor, International Tax Advisor e Business Consultant, Of Counsel Deotto Lovecchio & Partners e nel BOA di Vernewell Group  Con l’entrata in vigore del Regolamento MiCA, l'Unione Europea si posiziona come una delle prime aree al mondo con un quadro normativo chiaro e completo per il mercato dei crypto-asset. Questo regolamento limiterà in modo significativo le attività delle società offshore non regolamentate, che finora hanno potuto operare senza controlli adeguati e in modo spesso opaco. MiCA richiede che tutte le società che offrono servizi relativi ai...

07 Novembre 2024

Una terza via nel passaggio generazionale

scritto da

Post di Angelo Lazzari, Presidente e Fondatore della Fondazione Anna e Marco  -  Il passaggio generazionale è sempre un momento delicato nella storia delle imprese, soprattutto per le PMI medio-piccole, dove manca spesso la governance, o meglio essa coincide con quella dell’imprenditore. Da una recente analisi dell’ISTAT emerge che il 50% delle 24.000 imprese con un fatturato dai 10 ai 50 milioni, in Italia, sono controllate da una persona fisica, il fondatore. Ogni anno, venendo a mancare il fondatore, il 2% di queste aziende deve affrontare il passaggio generazionale, per non dire la messa in discussione della...