Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

19 Novembre 2024

Buoni pasto a rischio: perché serve un tetto alle commissioni

scritto da

Post di di Federico Cavallo, Head Public Affairs e Media Relations di Altroconsumo Periodicamente il dibattito sul tema buoni pasto torna attuale, su stampa e presso le istituzioni. Nell’ambito dell’esame del disegno di legge annuale sulla concorrenza, un emendamento propone di stabilire un tetto, fissandolo al 5%, alle commissioni che gli emettitori di buoni pasto potranno applicare agli esercenti convenzionati, ossia ai bar, ristoranti, esercizi commerciali e grande distribuzione che ogni giorno accettano questi titoli come corrispettivo a fronte dell’erogazione del servizio sostitutivo di mensa. Come si legge,...

19 Novembre 2024

Work-life balance, mantra della Gen Z. Ma in Italia è un miraggio

scritto da

Post di Matteo Musa, CEO e Co-Founder di Fitprime - Il work-life balance è il mantra dei giovani che si approcciano al mondo del lavoro. Ma siamo sicuri da un lato che sia davvero raggiungibile e dall’altro che sia questo il tema da tenere sotto la lente? La risposta è probabilmente deludente. Il modello di lavoro in Italia non funziona a dovere. Stipendi bassi (ben al di sotto della media Ocse), scarsa flessibilità e diritti acquisiti superati dalla storia, produttività infima. Elementi che negli anni hanno provocato la fuga di cervelli e di pezzi di Pil, nell’indifferenza generale. In questo contesto, difficilmente...

18 Novembre 2024

Gestire l'inaspettato per una logistica più resiliente

scritto da

Post di Massimo Crivello, Chief Business Officer di Tesisquare - Le turbolenze degli ultimi tempi hanno dimostrato quanto le supply chain possano essere vulnerabili a eventi inaspettati, dalla pandemia alle crisi geopolitiche ai cambiamenti climatici. Nell'attuale scenario economico, quindi, la capacità di gestire l'imprevisto si configura come un elemento imprescindibile per le aziende operanti nel settore logistico. Gli eventi recenti, come l’aggressione della Russia, le tensioni in Medio Oriente e l’escalation tra USA e CINA, hanno evidenziato l’urgenza di sviluppare strategie reattive e resilienti, in grado di garantire...

18 Novembre 2024

Gettito o non gettito: il dilemma della tassazione delle sigarette

scritto da

Post di Giovanni Carnazza[1] (ricercatore senior in Scienza delle Finanze presso l’Università di Pisa, membro del Centro di Ricerca di Economia e Finanza Pubblica, CEFIP) e Federico Vitiello (studente magistrale in Analisi dei dati per l’Economia presso l’Università di Modena) - Esiste davvero il concetto di tassa di scopo? Sgombriamo subito il campo da una falsa credenza: non esiste in economia il concetto di tassa di scopo. Il fatto che la fornitura di determinati beni e servizi vada oltre il mero interesse personale, definendo un più esteso interesse pubblico, e che i relativi vantaggi possano profilarsi come indivisibili...

15 Novembre 2024

Buoni pasto: il rischio di minare un pilastro del welfare aziendale

scritto da

Post di Matilde Marandola, Presidente AIDP - In queste settimane non è passata inosservata agli occhi dei direttori delle risorse umane la notizia di una possibile rimodulazione della commissione che le società emettitrici dei buoni pasto fanno pagare alla rete convenzionata (grande distribuzione, bar, piccoli esercizi commerciali). Nell’ambito del Disegno di Legge Concorrenza, è stato infatti presentato un emendamento che introdurrebbe un tetto del 5% a tali commissioni, aprendo un dibattito su opportunità e potenziali effetti di un provvedimento che interviene su uno strumento di welfare preziosissimo. Come dimostra una ricerca...

15 Novembre 2024

Le scommesse elettorali sono davvero i sondaggi del terzo Millennio?

scritto da

Post di Beatrice Bonini e Giulia Leila Travaglini, dottorande in Scienze politiche presso la Columbia University, New York - Non l’hanno visto arrivare. Stiamo parlando dei noti sondaggisti americani, come Nate Silver e FiveThirtyEight, che prevedevano un testa a testa con Harris in vantaggio. Ma Trump si è preso tutto: il Senato, la Camera, gli Swing States e, con grande probabilità, il voto popolare. Nel frattempo, in tantissimi si sono riversati su piattaforme di scommesse politiche come Betfair, Kalshi, Polymarket, diventate legali in USA poco prima delle ultime elezioni. Le scommesse sulla gara alla Casa Bianca, che hanno...

15 Novembre 2024

Perché il digital marketing ha ancora bisogno dei call center?

scritto da

Post a cura di Sergio Brizzo, CEO di Across* - Negli ultimi anni, il digital marketing ha subito una trasformazione radicale. L'avvento di tecnologie avanzate come l'Intelligenza Artificiale e l'automazione hanno profondamente modificato il modo in cui le aziende si relazionano con i propri clienti. In un contesto in cui l'interazione digitale sembra assumere un ruolo sempre più centrale, sorge dunque spontanea una domanda: il digital marketing continua ad aver bisogno dei call center? Secondo Gartner, entro il 2025, fino al 60% delle interazioni di customer service saranno gestite da tecnologie basate sull’AI, inclusi chatbot e...

15 Novembre 2024

Il cammino sempre più tortuoso dell'autonomia differenziata

scritto da

Non abbiamo ancora una sentenza da commentare, ma il comunicato stampa della Corte Costituzionale sulla legge di attuazione delll’autonomia differenziata è già di per sé molto esplicativo. A primo occhio sembrerebbe una secca bocciatura per la legge approvata nel 2024 dal Parlamento, ma tutto sommato l’impalcatura del testo normativo regge. I rilievi sono importanti, ma il legislatore può superarli. Le bocciature La prima bocciatura data dalla Consulta alla Legge n. 86/2024 è di tipo generale , nel momento in cui afferma che l’autonomia non debba essere intesa come una mera distribuzione di funzioni legislative e...

14 Novembre 2024

Rifiuti in edilizia: la svolta green per l'ambiente e le imprese

scritto da

Post di Fabio Arancio, regional manager PlanRadar Il settore delle costruzioni è statisticamente uno dei più impattanti sull’ambiente: secondo  recenti rilevazioni del Global Buildings Climate Tracker (GBCT), il comparto è responsabile del 37% delle emissioni di anidride carbonica a livello globale. Negli ultimi tempi però si sta facendo strada un modello di sostenibilità che punta a trasformare i rifiuti edili in risorse preziose, non solo per minimizzare l’impatto ambientale dei processi edilizi, ma anche per ridurre i costi e gli sprechi di materiale. L’idea di base è che i rifiuti di un’azienda possano...

14 Novembre 2024

Imprese socialmente responsabili: solo 1 su 5. Cambiare è possibile

scritto da

Post di Alessandra Marzari, presidente del Consorzio Vero Volley -Vivi per te stesso e vivrai invano, vivi per gli altri e ritornerai a vivere”: mai banali le parole di Bob Marley che nel corso della sua esistenza ha sempre dato molta importanza alla solidarietà. Lo stesso concetto, però, non sembra una priorità per le aziende globali. Conferme in merito giungono, in primis, da un recente report stilato da Deloitte: entrando più nel dettaglio, nel mondo solo il 18% delle organizzazioni considera come prioritarie le iniziative di corporate social responsibility (Csr). Ma non è tutto perché, stando a quanto indicato da...