Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

31 Marzo 2025

Dazi di Trump, l’Ue e il digitale come arma di deterrenza

scritto da

Post di Sara Armella, avvocato Armella & Associati, Presidente Commissione Dogane ICC Italia Nelle ultime settimane abbiamo assistito ad un'escalation nella guerra dei dazi avviata dagli Stati Uniti nei confronti dell’Unione europea. Gli Stati Uniti il 12 marzo scorso hanno introdotto dazi del 25% sulle importazioni di acciaio e alluminio europei, con una significativa estensione delle misure già introdotte dalla prima amministrazione Trump nel 2018: è stato elevato dal 10 al 25% il dazio sull'alluminio e sono stati colpiti anche prodotti che si limitano a usare componenti in metalli, ampliando la misura ad ampi settori del...

28 Marzo 2025

Terremoti e sicurezza edilizia: cosa può fare l'intelligenza artificiale

scritto da

Post di Paolo Sattamino, General Manager, Technical, Harpaceas

L’evento che ha colpito recentemente l’area dei Campi Flegrei ha riportato al centro del dibattito pubblico il tema della sicurezza sismica delle costruzioni e della gestione del rischio in una delle aree vulcaniche più complesse d’Europa. Il tema degli investimenti per mettere a norma gli edifici esistenti, sia in chiave antisismica sia per adeguarsi alla normativa europea case Green, è di sempre maggiore attualità.

Secondo i dati di una ricerca GS1 Italy e CRESME, il comparto delle costruzioni vale alla produzione 223 miliardi di euro (dato 2021) e ha...

28 Marzo 2025

Dazi di Trump, minaccia o opportunità per l'Unione europea?

scritto da

Post di Matteo Mariotti, Dottorando in Economia alla Universidad Complutense de Madrid - A partire dal 3 aprile 2025, gli Stati Uniti introdurranno dazi del 25% sulle auto e dal 3 maggio i componenti automobilistici importati, una mossa annunciata dal presidente Donald Trump che segna un’escalation della sua politica commerciale protezionistica. Questa decisione, che colpisce in particolare l’Unione Europea, sta già generando reazioni a catena nei mercati globali e alimentando speculazioni su un possibile “Mar-a-Lago Accord”, un accordo economico che potrebbe ridefinire le regole del commercio internazionale. Gli Effetti dei...

28 Marzo 2025

Istituzioni finanziarie e biodiversità: quando la natura detta l'agenda

scritto da

Post di Alessandro Curcuruto, SCR, Senior Analyst presso S&P Global. Lavora nel campo della finanza sostenibile, fellow di The Smart Institute think tank - La parola "Biodiversità" è sempre più pronunciata all’interno delle istituzioni finanziarie. Questo non deve sorprendere, considerando che oltre la metà del PIL mondiale e l'85% delle più grandi aziende del mondo dipendono dalla natura e dai suoi servizi. A ciò si aggiunge che lo stock mondiale di capitale naturale pro capite tra il 1992 e il 2014 si é ridotto del 40%. Questi dati evidenziano come la biodiversità sia sempre più una questione economica, piuttosto che...

27 Marzo 2025

Controlli sui dipendenti: cosa può fare il datore di lavoro (e cosa no)

scritto da

Post degli avvocati Emanuele Licciardi ed Emanuela Lorusso, rispettivamente Partner e Associate, Diritto del Lavoro, di Morri Rossetti & Franzosi - Negli anni, il potere datoriale di effettuare controlli sull’operato e sulle condotte dei propri dipendenti si è di molto modificato. In questo senso, hanno significativamente influito l’evoluzione tecnologica e i nuovi strumenti utilizzati nella normale esecuzione dell’attività lavorativa. Tuttavia, seppur in un contesto che cambia continuamente, è sempre bene tenere a mente quali siano i limiti entro i quali tale controllo possa considerarsi lecito e quali siano, invece, le...

27 Marzo 2025

Burnout dei leader, costi per le aziende: l'importanza del mentoring

scritto da

Post di Luca Semeraro, Country President Italia e SVP Recruitment Solutions DACH, Paesi Bassi e Polonia di LHH In uno scenario socio-economico in continua trasformazione, il mondo del lavoro sta vivendo cambiamenti sostanziali e anche la leadership sta evolvendo rapidamente. Le pressioni finanziarie e le variazioni della forza lavoro stanno creando nuove sfide per le figure apicali e spesso ciò si traduce anche in un crescente burnout dei C-level. La transizione generazionale, gli imperativi della leadership e le forze esterne richiedono che le organizzazioni diventino sempre più resilienti e in grado di rispondere alle...

26 Marzo 2025

Bitcoin a 200mila dollari? Nei prossimi due anni è ancora possibile

scritto da

Post di Gracy Chen, CEO di Bitget - Bitcoin (BTC) ha mantenuto la sua posizione di asset con le migliori prestazioni, anche dopo una recente correzione di prezzo del 20%. Nonostante un calo dal suo massimo storico di 109.000 dollari, Bitcoin continua a superare gli investimenti tradizionali come azioni, obbligazioni e metalli preziosi. A guidare questa performance sono i significativi afflussi negli ETF Bitcoin, con oltre 274 milioni di dollari investiti solo il 17 marzo, segnalando la continua fiducia degli investitori. Tuttavia, anche i fattori politici e macroeconomici giocano un ruolo essenziale nei suoi movimenti di prezzo. Le...

26 Marzo 2025

Demanio, tecnologia e sostenibilità per il rilancio degli asset

scritto da

Post di Fabio Arancio, Regional Manager Italy, PlanRadar - Tremila miliardi di euro: è la soglia psicologica a cui a novembre 2024 si è attestato il debito pubblico italiano che, salvo rare flessioni, continua ininterrottamente a crescere da 30 anni. Se si aggiunge il fatto che, soltanto di interessi, nel 2024 lo Stato ha dovuto pagare circa 86 miliardi di euro, diviene immediatamente chiaro quanto il debito gravi sulle finanze pubbliche, limitando la possibilità di investire in settori chiave per lo sviluppo del Paese e, di conseguenza, ostacolando la sua competitività a livello globale. Come sottolineato in un recente...

26 Marzo 2025

Space Economy: per l'Italia un passo avanti tra opportunità e sfide

scritto da

Post di Marco Galli, avvocato Counsel di PedersoliGattai - L'approvazione alla Camera del DDL Spazio segna un momento chiave per il futuro del settore spaziale italiano, tracciando una rotta chiara per la competitività e l’innovazione, rafforzando il posizionamento del nostro Paese nel panorama internazionale delle attività spaziali. Ora il testo attende il vaglio del Senato, ma la sua portata rappresenta una risposta alle sfide di un comparto, la Space Economy, in rapida evoluzione e sempre più strategico anche in chiave geopolitica. Uno dei punti più dibattuti ha riguardato le modifiche all’articolo 25, che introduce il...

26 Marzo 2025

Il paradosso sovranista: Ventotene, la lezione ignorata

scritto da

Post di Carlo Giannone, laureando al Master in Public Policy all’Harvard Kennedy School, ex-consulente BCG e fondatore del podcast “Finanza, Pizza e Mandolino” – Quando nel 1941, dal confino fascista, Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi scrissero il Manifesto di Ventotene, avevano compreso una verità storica profonda: i nazionalismi generano disuguaglianze, conflitti e miseria. La loro risposta era semplice quanto rivoluzionaria: superare la logica delle economie nazionali, per costruire un’Europa federale, cooperativa e solidale. Un’intuizione che Alcide De Gasperi seppe tradurre rapidamente in realtà politica concreta,...