Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

16 Dicembre 2024

Festival di Sanremo: la sentenza che cambia tutto, spiegata bene

scritto da

Post di Roberta Moffa e Giorgia Romitelli, rispettivamente Senior Lawyer e Partner DLA Piper -  Con la recente sentenza n. 843, pubblicata lo scorso 5 dicembre, il TAR Liguria si è pronunciato su un contenzioso avente ad oggetto l'organizzazione del Festival di Sanremo per gli anni 2024 e 2025, stabilendo che l'affidamento diretto disposto dal Comune di Sanremo a favore di RAI – Radiotelevisione Italiana S.p.A. è illegittimo. L'origine del contenzioso Il contenzioso ha origine da un ricorso promosso nel 2023 da una società di edizione musicale, di produzione e di realizzazione di eventi e opere di carattere musicale,...

16 Dicembre 2024

Startup: comunicare per crescere, tra strategia e storytelling

scritto da

Post di Carlo Occhinegro, Head of Digital PR di Startup Geeks, incubatore online italiano di startup e società attiva nel campo della formazione imprenditoriale - La comunicazione d'impresa sta vivendo una trasformazione profonda, specialmente tra le giovani imprese innovative che devono affrontare sfide crescenti per ottenere visibilità e posizionarsi in un mercato sempre più competitivo. Nell'era digitale, la comunicazione si è evoluta ben oltre il semplice ufficio stampa, diventando un motore strategico per costruire relazioni autentiche e rafforzare la reputazione aziendale. Il crescente interesse delle aziende verso la...

16 Dicembre 2024

Consulenza a parcella “Fee Only” in banca, cosa c'è da sapere

scritto da

Post di Costantino Forgione, consulente finanziario e autore di Investire senza trappole - La maggiore consapevolezza e l’interesse dei risparmiatori verso soluzioni di investimento migliori di quelle che, per anni, gli sono state vendute dalle proprie banche sta lentamente aumentando, come testimonia il sempre maggior utilizzo degli ETF rispetto ai fondi comuni. Questa tendenza mette a rischio il modello di business di quelle banche e reti di vendita di prodotti finanziari che invece, sempre di più, contano proprio sui ricavi da commissioni che possono incassare dal risparmio gestito (fondi comuni, polizze, GPF e simili) per...

13 Dicembre 2024

Aziende, se migrare al cloud non basta (e occhio ai fornitori)

scritto da

Post di Frédérique Liaigre, Direttore Generale Benelux e South EMEA di Verizon Business La tecnologia sta evolvendo velocemente, con innovazioni come l'edge computing, l'intelligenza artificiale (IA) e il machine learning (ML) sempre più presenti nelle attività della vita quotidiana e nelle strategie aziendali. Le imprese, infatti, spinte dalla costante ricerca di progresso, stanno investendo in misura crescente in strumenti di ultima generazione. In questo scenario, grazie ai numerosi vantaggi offerti dalla migrazione al cloud, in primis la connettività dell'ecosistema aziendale, molte organizzazioni stanno trasferendo...

13 Dicembre 2024

Perché il risiko delle banche è partito solo adesso?

scritto da

Post di Paolo Gesa, CEO di Officine CST Dal 2008 ad oggi, nel mondo post Lehman, in Italia le banche hanno sofferto per l’esplosione del costo del rischio collegato all’emersione degli NPL e per il perdurare di tassi molto bassi, che ha eroso la principale fonte di ricavo, il margine di interesse. In tutti questi anni si è parlato spesso di quanto l’M&A potesse essere la chiave di volta per recuperare margini tramite il conseguimento di economie di scala, anche per i crescenti costi fissi di compliance legati alla regolamentazione introdotta come reazione alla crisi del 2008. Tuttavia, veniamo da un quindicennio dove le...

12 Dicembre 2024

Tesla: bolla o realtà? Il ruolo di Musk nel futuro dell'azienda

scritto da

Post di Gabriel Debach, Italian Market Analyst di eToro - Tesla continua a occupare il centro della scena, sia sui mercati finanziari che nel panorama globale, grazie alla figura polarizzante di Elon Musk. I recenti movimenti del titolo evidenziano quanto il "fattore Musk" rimanga centrale nel determinare il valore percepito dell’azienda. A differenza di molti, il tycoon ha deciso di esporsi in prima persona, mettendo in gioco non solo il proprio capitale ma anche la propria reputazione. La sua scommessa sulla candidatura di Donald Trump ha consolidato la centralità della sua figura e, di riflesso, di Tesla nell’ecosistema...

12 Dicembre 2024

Siamo pronti per la legge europea sull’intelligenza artificiale (IA)?

scritto da

Post di Jason Albert, Global Chief Privacy Officer ADP Con il lancio sul mercato di prodotti e servizi innovativi basati sull’intelligenza artificiale (IA), i governi di tutto il mondo si trovano di fronte alla sfida di bilanciare i benefici e il potenziale di questa tecnologia rivoluzionaria, assicurando al contempo la protezione delle persone dai rischi che ne derivano. In definitiva, è la società che stabilisce le regole d'uso della tecnologia, cercando di trovare l'equilibrio ideale tra innovazione e tutela. Il 21 maggio scorso, l'Unione Europea ha approvato una legge cruciale sull'intelligenza artificiale, la prima...

12 Dicembre 2024

Brexit Paper 2024, per decifrare il futuro dell'economia italiana

scritto da

Post di Mario Angiolillo, bocconiano, manager e consulente aziendale. Senior Fellow e Direttore di Osservatorio di The Smart Institute think tank, ha collaborato attivamente anche con altri importanti think tank. È autore di numerose analisi e articoli in tema di economia nazionale e internazionale, nonché di pubblicazioni in tema, e relatore in convegni e seminari. Nel panorama internazionale del 2024, segnato da importanti appuntamenti elettorali in Europa, Regno Unito e Stati Uniti, le prospettive economiche per l’Italia si trovano al centro del dibattito. A offrire un’analisi approfondita di questo scenario è stato il...

12 Dicembre 2024

Target price: come calcolare un obiettivo di prezzo con le trendline

scritto da

Gli obiettivi di prezzo in Borsa, definiti in inglese pomposamente target price, sono quanto di più volubile ci possa essere. Pur essendoci una normativa ferrea per giornalisti e analisti finanziari in realtà si tratta sempre e comunque di fare un processo alle intenzioni. E che sia analisi tecnica o che sia analisi fondamentale ogni somaro può ragliare come meglio crede, me compreso, si intende. Quindi gli obiettivi di prezzo sono sempre da prendere con le molle. E io certo non voglio salire in cattedra per raccontarvi qualcosa che mi sono inventato ieri sera ma un ragionamento logico che porterà ad una conclusione forse...

11 Dicembre 2024

Un procurement hi-tech nell’era di dazi e guerre commerciali

scritto da

Post di Daniele Civini, Head of Sales Italy, Jaggaer Con la vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali statunitensi, il panorama geopolitico ed economico globale è destinato a subire profonde trasformazioni. Le dinamiche di mercato si stanno già preparando a rispondere a una nuova ondata di politiche protezionistiche, tariffe più alte e un ritorno alla "guerra commerciale" che minaccia di ridefinire le supply chain globali. L'inevitabilità di queste modifiche obbliga le aziende a rivedere con urgenza le loro strategie di procurement e supply chain, adottando misure tecnologiche innovative per mitigare i rischi e...