Post di Gabriel Debach, market analyst di eToro -
Il 2024 sarà ricordato come un anno stellare per Xiaomi, anche se non il suo migliore in termini di performance borsistica – basti pensare al +207% del 2020. Tuttavia, con un notevole +121%, il titolo ha superato nettamente le principali case automobilistiche, lasciandosi alle spalle il +76% di Geely, il +62% di Tesla, il +57% di SAIC e i crolli del -51% di Nio e del -40% di Stellantis. Una dimostrazione di forza che va oltre il mero confronto numerico.
Certo, si potrebbe obiettare che il core business dell’azienda rimanga la vendita di smartphone, che rappresenta circa il 51%...
Post di Simone Puliafito, CEO & Founder di TAEDA -
In un mercato sempre più competitivo e affollato, costruire un brand forte e riconoscibile è essenziale per le aziende che vogliono distinguersi e conquistare la fedeltà dei consumatori. Le strategie di branding non si limitano alla scelta di un logo accattivante o di un claim memorabile; sono un insieme complesso di tattiche e strumenti che mirano a creare un’identità distintiva e a stabilire una relazione duratura con il pubblico.
Nell’era digitale, i consumatori hanno accesso a una mole incredibile di informazioni e possono confrontare prodotti e servizi in modo...
Post di Mauro Bandelli, Partner e Founder di Gen USA* -
L'imposizione dei dazi proposti da Donald Trump sulle importazioni potrebbe apparire, a prima vista, come una minaccia per le economie italiana ed europea. Tuttavia, un'analisi più approfondita rivela che questa politica potrebbe aprire nuove opportunità di consolidamento e crescita per le imprese italiane ed europee, trasformando una sfida in una leva strategica.
L'opportunità di consolidamento delle imprese italiane
Uno dei possibili effetti positivi della politica di Trump potrebbe essere quello di spingere - o meglio, costringere - le aziende italiane a cercare maggiore...
Ma tu, caro lettore, sei sicuro che questo articolo è scritto da Emilio Tomasini ?
Cioè intendo Emilio Tomasini quello vero, in carne ed ossa ? Un articolo scritto con fantasia creativa, i pollicioni della mano che battono sulla tastiera, la mente che vaga nelle praterie sconfinate della più fervida immaginazione in ore antelucane ?
No, non sono diventato matto in un colpo solo.
L’intelligenza artificiale è là fuori, è in azione, ed è pericolosamente gratis: basta un account su ChatGPT e non sei più sicuro di niente.
Nemmeno che questo articolo sia scritto dal Tomasini quello vero.
Ormai ChatGPT o qualsiasi altra...
Post di Tommaso Ricci, avvocato e sviluppatore informatico, Legal Tech Ambassador di DLA Piper -
Il settore legale sta entrando in una nuova era di trasformazione digitale grazie alla tecnologia applicata al campo del diritto, nota come Legal Tech. Questa tecnologia non è più soltanto uno strumento di supporto per le attività operative quotidiane, ma si sta affermando come una risorsa strategica capace di fare la differenza. Basti pensare che gli investimenti in questo settore stanno incrementando in maniera vertiginosa. Ad esempio Harvey, startup statunitense che usa l’intelligenza artificiale di OpenAI, ha raccolto di recente...
Post di Elisa Lupo, consulente del lavoro -
Uno dei fringe benefit più diffuso è l’automobile attribuita ad uso promiscuo, motivo per cui le variazioni previste dalla Legge di Bilancio 2025 sollevano grande interesse.
Il settore ha un grande peso sulla struttura del mercato italiano dell’automobile: secondo dati Unrae, infatti, la quota di mercato delle auto aziendali è di circa il 41%.
Le auto aziendali possono essere assegnate come strumento di lavoro in senso stretto, e in questo caso non costituisce retribuzione in natura, oppure esclusivamente o parzialmente per fini personali, costituendo invece fringe...
Se un direttore sportivo sapesse in anticipo quanti gol farà un giocatore la sua campagna acquisti del calciomercato sarebbe semplice.
Analogamente,davanti a un cesto di ciliegie, dovendo scegliere, tutti prenderebbero le più belle lasciando nel cesto quelle meno rosse e brillanti. Nella vita, però, non sempre le alternative sono chiare e nette davanti a noi, l'incertezza del futuro predomina. Il direttore sportivo non sa quanti gol farà il giocatore e l'assaggiatore di ciliegie ha una benda sugli occhi, non può vedere e quindi sceglie a caso.
Tutti vorremmo decidere con il senno di poi, anche in finanza. Se avessimo saputo che...
Post di G. Tiziana Gallo, progettista e pianificatrice esperta di rigenerazione urbana –
La storia recentissima dell’urbanistica milanese, oggi nota a tutti grazie all’iter della cosiddetta norma Salva Milano è la sintesi, come al solito elevata alle stelle, della storia dell’urbanistica novecentesca Italiana.
Breve cronistoria.
Si scopre che molti progetti oggi realtà o ancora cantiere a Milano potrebbero avere bypassato le normative vigenti in materia urbanistica e sono finiti sotto la lente della Procura. La politica in maniera bipartisan risponde mettendo in approvazione un Ddl – ribattezzato, con una certa...
Post di Alberto Bellan e Giulia Mariuz, rispettivamente Partner e Counsel di Hogan Lovells -
Il disegno di legge n. 1146 sull’intelligenza artificiale ("Disegno di Legge"), proposto lo scorso 20 maggio dal Governo italiano e attualmente in corso di esame, è stato oggetto di scrutinio da parte della Commissione europea, che ha manifestato la necessità di maggiore coerenza con il Regolamento (UE) 2024/1689 ("AI Act").
Il Disegno di Legge, composto da 26 articoli, si propone di regolamentare l’uso trasparente e responsabile dell'IA, nonché di stabilire principi per la ricerca, sperimentazione, sviluppo, adozione e applicazione...
Post di Luigi Congedo, Founder e Presidente di Data Masters -
Negli ultimi 18 mesi, l'umanità ha vissuto una svolta epocale: siamo passati dal “ChatGPT moment” alla consapevolezza collettiva del potenziale dell’intelligenza artificiale (AI) e della sua integrazione nel lavoro quotidiano. Non stiamo solo affrontando una nuova tecnologia; siamo di fronte a una rivoluzione culturale e operativa che ridefinirà il futuro del lavoro. Come affermato da Sam Altman, CEO di OpenAI, siamo entrati nell’“Era dell’Intelligenza” (“The Intelligence Age”).
Paragonabile a innovazioni come la scoperta del fuoco o l'introduzione...