Secondo una rilevazione sulla sicurezza dell'Istituto Superiore di Sanità, la percezione del rischio di subire un infortunio sul lavoro o di contrarre una malattia professionale è piuttosto contenuta tra i lavoratori. Infatti, poco più di un quarto ritiene "alta o molto alta" la possibilità di infortunarsi (26 per cento del totale) e meno di un quinto considera "alta o molto alta" la probabilità di ammalarsi a seguito dell'attività svolta (19 per cento). Per il resto si tratta di ipotesi ritenute molto remote (e considerate "basse" o "inesistenti" rispettivamente dal 76 per cento e dall'81 per cento).
I dati però mostrano...
di Fabio Costantini, amministratore delegato di Randstad HR Solutions, società di consulenza del Gruppo Randstad Italia dedicata alle risorse umane. Per le aziende disegna progetti di people strategy allineati alle trasformazioni della società e del mercato, per i talenti costruisce percorsi che seguono i candidati lungo tutto il viaggio della carriera professionale -
Di fronte a un mercato del lavoro in repentino cambiamento, l’Italia si trova ad affrontare un apparente paradosso. Da un lato la “talent scarcity” ormai è una realtà: le imprese non riescono a trovare lavoratori con le giuste competenze per sostenere la...
Odio perdere più di quanto ami vincere.
L’ha detto Jimmy Connors ma non c’è bisogno di essere un tennista professionista per pensarlo.
Lo dice anche Wikipedia: per la maggior parte degli individui la motivazione a evitare una perdita è superiore alla motivazione a realizzare un guadagno.
Nella finanza comportamentale questa definizione corrisponde al concetto di “avversione alle perdite”; termine usato per racchiudere una serie di comportamenti irrazionali che tendiamo a mettere in atto quando il rischio di perdere si fa concreto.
Se questa specie di istinto di conservazione ci salva in molte situazioni mettendoci al riparo...
Post di Franco Di Michino, Co-founder and Chief of Consultant Services di Armundia Group -
L’attuale momento storico ha indotto il sistema bancario a reagire con politiche adeguate, investendo prevalentemente nel ridisegno del customer journey e potenziando l’offerta di servizi digitali alla clientela.
A seconda del modello bancario, le strategie e le soluzioni adottate sono state diverse, ma tutte all’insegna dell’innovazione digitale del sistema di front-office bancario e dei servizi di consulenza, oggi strategici anche alla luce della convergenza bancassicurativa e di una crescente necessità di protezione della...
L’autore di questo post è Andrea Ciucci, PhD in filosofia contemporanea, prete cattolico, ufficiale della Pontificia Accademia per la Vita. Lavora sui nessi tra antropologia, etica ed esperienza religiosa, con particolare riferimento alle nuove tecnologie, alla comunicazione, alla condizione giovanile e familiare, al cibo. I suoi libri migliori sono per bambini. Twitta come @donciucci -
La scoperta della variante Omicron del virus Sars Covid 2 è stata percepita dai mercati di tutto il mondo come un ulteriore intoppo verso un ritorno alla normalità che ancora tarda a venire. La reintroduzione di quarantene e lockdown ha nuovamente...
Abbiamo parlato tanto in Italia di lavoro agile nel corso del 2021 (con il finale segnato dal primo Protocollo nazionale sul lavoro in modalità agile nel settore privato, sottoscritto dalle parti sociali), ma ci siamo dimenticati del compleanno dell’approccio agile alla gestione del lavoro. Cerchiamo di recuperare questa lacuna, ragionando sui modelli gestionali in vista dei prossimi impegni lavorativi del 2022.
LAVORO AGILE, BENVENUTO PROTOCOLLO CON BASE VOLONTARIA E INDIVIDUALE
È l’anno, dicevamo, del lavoro agile: quattro milioni lavoratori a distanza (in leggero calo rispetto al 2020, ma pur sempre di più rispetto ai 570...
Post di Gianluigi De Marchi, consulente finanziario, giornalista e scrittore –
Nel corso degli ultimi venti anni la corsa sfrenata all’accumulo della ricchezza ed all’esibizione dei suoi simboli ha accelerato il suo ritmo, alimentata dai media che additano all’ammirazione dell’umanità personaggi che, in pochi anni, accumulano patrimoni smisurati che rivaleggiano con il Pil di interi Paesi. Nomi come Mark Zuckerberg, Elon Musk, Jeff Bezos, Bernard Arnault, Bill Gates, Warren Buffett sono sulla bocca di tutti. Tutti conoscono la loro ascesa nel ristretto gruppo dei nababbi mondiali e sognano di poter un giorno imitarne la...
Ci sono voluti più di 2 anni di istruttoria dell'Antitrust italiano per arrivare alla mega multa da più di 1,2 miliardi inflitta ad Amazon per abuso di posizione dominante (violazione dell'articolo 102 del trattato di funzionamento dell'Unione Europea). Soltanto in luglio la Ue aveva comminato una multa inerente l'area della privacy (Gdpr) di "soli" 746 milioni.
Amazon ha sede a Seattle ma le sue attività in Europa sono gestite da 4 diverse società: non è semplice ricostruire il suo giro d'affari in Italia ma per l'Antitrust si tratta di 6-8 miliardi. La multa coprirebbe quindi circa il 20% del fatturato, un colpo non indifferente...
Post di G. Tiziana Gallo, progettista e pianificatrice esperta di rigenerazione urbana, e Gianluca Galletto, managing director (Tech & Innovation Partnerships) della New York City Housing Authority -
Partiamo da un presupposto. I grandi della terra non stanno decidendo per ridurre veramente la produzione della CO2. Si discute, ci si incontra, si fanno grandi proclami, ma la realtà è che la produzione di CO2 continua ad aumentare inesorabilmente dalla prima COP 1 alla COP 26 come attesta questo grafico.
Il G20 di Roma non ha dato risultati migliori, se non una vaga risoluzione a mantenere la temperatura sotto 1,5 °C, senza...
Nel bel mezzo di una transizione epocale dall'era del motore a scoppio a quello elettrico, e con l'Italia che (in linea con i rigori della Commissione europea) ha fissato come data definitiva di passaggio il 2035, un altro effetto devastante della pandemia da Covid 19 è tuttora la crisi di mercato di un settore che invece dovrebbe navigare con il vento in poppa.
La fine del 2020 ha segnato, dopo le chiusure obbligate degli impianti produttivi nella prima parte dell'anno, la ripartenza della domanda di componenti e materie prime. Un rimbalzone, che ha mandato in tilt il sistema. Troppa domanda, scarsa l'offerta e prezzi alle stelle. I...