Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

28 Gennaio 2025

Da investitore a imprenditore: diario di un cambiamento necessario

scritto da

Post di Andrea T. Orlando, Imprenditore, Investitore, Co-Founder di VADO

Nel 2020, quando ho accettato la sfida di uno degli acceleratori più attivi a livello europeo (Startup Wise Guys), avevo un’idea piuttosto chiara della missione che mi attendeva: mettere a disposizione la mia esperienza professionale europea e stimolare il panorama delle startup italiane aiutando le giovani imprese a crescere con capitali, competenze e connessioni, generando, al contempo, valore per chi avesse creduto nel progetto.

Con un fondo di circa 4 milioni di euro, abbiamo investito in 38 startup italiane, registrando, ad oggi, risultati più che...

28 Gennaio 2025

Il fuoco della libertà, dalla caverna a DeepSeek

scritto da

Post di Valter Fraccaro, Presidente Fondazione SAIHUB (Siena Artificial Intelligence HUB) – Provate ad accendere un fuoco sperando che le scintille che appaiono sfregando due sassi incendino l’erba secca. Scoprirete che ci vuole molta energia, che il risultato è incerto e che insomma il sistema non è pratico. La tecnologia è fatta così: all’inizio porta pochi risultati rispetto alla fatica che si deve fare per raggiungerli. Poi, pian piano, si riesce a migliorare il processo cambiandolo: due pietre, poi due legni, poi l’acciarino, l’accendino, la comoda fiamma a gas della cucina. Sempre meno energia, sempre migliori...

27 Gennaio 2025

Negozi più vuoti, clienti insoddisfatti: la crisi del personale nel retail

scritto da

Post di Enzo Tumminaro, Country Manager Italia, Zebra Technologies In un momento di transizione economica caratterizzato da inflazione elevata, evoluzione nei modelli di consumo e una crescente attenzione alla sostenibilità, il settore del retail si trova di fronte a sfide senza precedenti. Tra queste, spicca il ruolo dell’intelligenza artificiale (AI) come strumento capace di trasformare profondamente l’esperienza di acquisto e le operazioni aziendali. L’AI rappresenta una risorsa dal potenziale ambivalente. Da un lato, consente ai retailer di migliorare l'efficienza, ottimizzare l'inventario e personalizzare...

27 Gennaio 2025

Trasferte, quanto pesa la mano del Governo sui rimborsi

scritto da

Post di Carlo Gualandri, CEO di Soldo C’è un tema che da sempre crea una sorta di attrito tra le imprese e i loro dipendenti: la gestione delle spese, tipicamente quelle di viaggio. E’ un tema delicato per diversi motivi ma ora, con le evoluzioni portate dalla Finanziaria 2025, diviene anche un tema con importanti risvolti di carattere legale e fiscale. La nuova legge finanziaria prevede infatti che tutte le spese di trasferta delle aziende, quelli che poi concorrono a ridurre l’imponibile, debbano essere tracciate. La decisione del legislatore è naturalmente legata all’eliminazione di eventuali abusi, un po’ come...

24 Gennaio 2025

Anno 2025, le 4 C delle aziende per vincere la sfida del “big stay”

scritto da

Anno nuovo, nuova sfida delle aziende. Anzi, doppia sfida: da una parte attrarre i talenti che servono per portare avanti il lavoro, dall’altra parte far sì che il turnover non diventi allarmante. In entrambe le partite la vittoria del 2025 sarà il “big stay”, ossia fare in modo che le risorse migliori non se ne vadano dall’azienda. Quattro, in sintesi, sono gli ambiti di maggior impegno per vincere la sfida del “big stay”, riassumibili nelle 4 C: rispettivamente, la cura dei dipendenti (e dei loro familiari), la casa (che soprattutto nei grandi centri è diventata un grande problema), la conciliazione dei tempi dedicati...

24 Gennaio 2025

Rivoluzione AI nei servizi: opportunità o minaccia per il lavoro?

scritto da

Post di Kyle Wilkinson, strategic industry advisor for Professional Services, Workday - Sono passati anni dalle prime previsioni sull'impatto che l'Intelligenza Artificiale e il machine learning avrebbero avuto sul mondo del lavoro. Alcuni futuristi ci avevano promesso nientemeno che una nuova rivoluzione industriale e molti di noi sono ancora in attesa che questo accada. Secondo un recente report di Bain il settore dei servizi professionali potrebbe essere tra i più colpiti dalla trasformazione. L'analisi rivela che fino al 41% del tempo lavorativo potrebbe essere automatizzato. Una percentuale che supera quella prevista per i...

23 Gennaio 2025

Piattaforme e alta stagione: il turismo può essere sostenibile?

scritto da

Post di Jane McFadzean, Global Sustainability and ESG Senior Director di Trip.com Group -  Negli ultimi anni la crescente concentrazione di visitatori in alcune destinazioni durante i periodi di alta stagione ha sollevato importanti sfide. Questo fenomeno crea infatti opportunità economiche significative per molte località, ma sottolinea anche la necessità di un approccio più sostenibile alla gestione dei flussi turistici, perché può esercitare una pressione considerevole sulle infrastrutture locali, aumentare i costi per i residenti e mettere a rischio preziose risorse naturali e culturali. Per affrontare queste sfide, molte...

23 Gennaio 2025

Intelligenza artificiale fai-da-te in ufficio? Come invertire il trend

scritto da

Post di Giacinto Fiore e Pasquale Viscanti, organizzatori dell’AI Week “Il rispetto nasce dalla conoscenza e la conoscenza richiede impegno, investimento e sforzo”. Mai banali le parole del giornalista e scrittore Tiziano Terzani, che definiscono nel migliore dei modi la contemporaneità e il mondo del lavoro, soprattutto, se collegate alle nuove tecnologie. Entrando più nel dettaglio, secondo una serie di ricerche condotte sulle principali testate internazionali del settore, numerosi professionisti a livello globale utilizzano strumenti e tool d’intelligenza artificiale generativa senza conoscerli nel migliore dei modi e,...

22 Gennaio 2025

Fondi pensione? Essenziali. Ma attenti all'effetto boomerang

scritto da

Post di Anna Vinci, co-founder di Ciao Elsa È un momento cruciale per il futuro previdenziale dell’Italia. Immaginiamoci la previdenza come fosse una casa, che per stare in piedi ha bisogno di pilastri, dove il primo pilastro, storicamente, è sempre stata la previdenza obbligatoria, insomma la pensione che riceviamo dallo Stato. I nostri nonni, a fine carriera, ricevevano una pensione legata ai redditi degli ultimi anni e che, mediamente, rappresentava l’80-90% rispetto all’ultimo stipendio percepito; un pilastro stabile, che non necessitava di importanti integrazioni per “tenere in piedi” la casetta. Tuttavia,...

21 Gennaio 2025

Nemica delle persone? L'intelligenza artificiale vi sorprenderà

scritto da

Post di Marco Frenquellucci, Service and Solution Country Leader, Italy, Lenovo - Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per l'intelligenza artificiale, un anno in cui questa innovazione non solo consoliderà la sua posizione centrale nella trasformazione digitale, ma amplierà ulteriormente i suoi orizzonti. Siamo ancora agli albori di questa rivoluzione tecnologica e i suoi sviluppi continuano ad aprire nuovi orizzonti. Ma come si concretizzerà l'impatto dell'AI sulle nostre vite e sul mondo del lavoro? L'iper-personalizzazione raggiungerà livelli senza precedenti  Se pensate che l'intelligenza artificiale vi conosca già,...