Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

12 Febbraio 2025

Archiviato il Super Bowl, resta una grande lezione per gli investitori

scritto da

Post di Jacob Falkencrone, Global Head of Investment Strategy di BG SAXO e Saxo Bank - Strategia, resilienza ed esecuzione sotto pressione sono esattamente le qualità che separano gli investitori di successo da quelli che annaspano con il loro futuro finanziario. Proprio come giocare a football, investire non si esaurisce in una singola partita: è una lunga strategia in cui la gestione del rischio, la disciplina e l'adattabilità determinano il risultato. C’è bisogno di un piano, ma si deve essere pronti ad adattarlo Nessuna squadra si presenta al Super Bowl senza, appunto, una strategia meticolosamente elaborata. Gli allenatori...

11 Febbraio 2025

ESG nelle imprese familiari: questione di valori e governance

scritto da

Post di Mauro Puppo e Marco Palamidessi, Amministratore Delegati di Nexta - Negli ultimi anni, il concetto di sostenibilità ESG (Environmental, Social, Governance) ha assunto un ruolo sempre più centrale nel dibattito economico e sociale. Spesso si tende a ricondurre l’ESG esclusivamente a tematiche ambientali, ma la sostenibilità non riguarda solo la riduzione dell’impatto ecologico: comprende anche la gestione delle relazioni sociali e i modelli di governance in ogni ambito della società. L’ESG non si riferisce a un insieme di obblighi normativi e regolamentari ma ad un concetto culturale in continua...

10 Febbraio 2025

Codice della Strada e gioco della torre: salute o sicurezza?

scritto da

Post di Sara Di Battista, Senior Associate Ontier Italia, esperta in litigation - Al centro del dibattito e delle discussioni degli ultimi mesi c’è la riforma del Codice della strada, entrata in vigore il 14 dicembre 2024. Il Nuovo Codice della strada, come noto, prevede ulteriori strette riguardanti l'uso dei cellulari alla guida, la guida in stato di ebrezza o dopo aver assunto stupefacenti. Particolare oggetto di discussione è la riforma apportata all’art. 187 del Codice della Strada, che disciplina il caso di guida dopo l’assunzione di sostanze psicotrope. La vecchia formulazione dell’articolo prevedeva,...

10 Febbraio 2025

I progetti nell’era dell’AI: oltre il triplo vincolo, verso il valore

scritto da

Per decenni, la gestione dei progetti si è basata su un paradigma solido e inossidabile: il triplo vincolo: scopo, tempi e costi. Questi sono da sempre i tre pilastri su cui si è fondato il successo o il fallimento di qualsiasi iniziativa, o almeno la sua valutazione nell’immediato e breve termine. Tuttavia, soprattutto in quest'epoca di rapida evoluzione, tale metrica rischia di diventare obsoleta e di costituire il vero limite per chi realizza progetti. Un limite all’innovazione, un ostacolo evidente nella valutazione del rischio, un freno al guardare oltre e sviluppare la propria competitività nel lungo termine. I progetti e i...

07 Febbraio 2025

Errori in busta paga: un problema che mina la fiducia dei lavoratori

scritto da

Post di Cristina Danelatos, CEO Area HR Innovation e IT Corporate di Zeta Service, azienda italiana specializzata nei servizi HR e payroll -  Ritardi o irregolarità in busta paga? Nell’ultimo anno hanno colpito 4 lavoratori su 10, e per quasi uno su 5 (18%) gli errori sono stati tre o più nel giro di 12 mesi. È quanto emerge dallo “State of payroll report 2024” basato su un’indagine condotta su più di 2.500 professionisti di diverse fasce demografiche e settori nel Regno Unito, negli Stati Uniti e in Germania, oltre a più di 1.300 responsabili HR e Payroll. Ma non è tutto: oltre 4 lavoratori su 10 (42%) hanno ammesso che...

07 Febbraio 2025

Banche e Pmi: l’innovazione colma il divario o lo amplia?

scritto da

Post di Paolo Sironi, Responsabile globale della ricerca sul banking, IBM - Le banche svolgono un ruolo cruciale nell'economia, facilitando l'allocazione delle risorse finanziarie alle famiglie e agli imprenditori. Tuttavia, quando le banche incontrano difficoltà, le conseguenze si ripercuotono sugli ecosistemi locali e internazionali - come dimostra in modo evidente la crisi finanziaria del 2008 e le ripercussioni sull’economia. Le piccole e medie imprese (PMI) sono un ecosistema importante dell'economia globale e anche del sistema Italia, dove impiegano circa il 76% della forza lavoro e contribuiscono per oltre il 60% al PIL....

06 Febbraio 2025

Guerra giusta e mani sporche: la lucidità è l’unica difesa

scritto da

Siamo in guerra[1]. Sanzioni e carri armati sono la facciata. I conflitti si decidono nei media, nelle istituzioni, nelle menti. Chi controlla la narrazione decide le sorti dello scontro. Parole e immagini definiscono chi è nemico e chi alleato. Ma c’è un problema più profondo: ognuno è certo di essere nel giusto, di combattere una guerra giusta (Walzer, 1977). La guerra giusta e il dilemma delle mani sporche L’idea di guerra giusta è antica. Da Sant’Agostino a Tommaso d’Aquino, fino a Michael Walzer (Just and Unjust Wars, 1977), si è cercato di stabilire criteri [2] per renderla "meno terribile del male che intende...

06 Febbraio 2025

Affitti turistici: è Bali il prossimo Eldorado? Le cose da sapere

scritto da

Post di Michele Porinelli e Francesca Rizzo, founder di Bali Holiday Properties L’Indonesia, da grande economia emergente, è destinata a diventare nel 2050 la quarta potenza mondiale per prosperità economica, secondo le previsioni di Pwc. In questo contesto, Bali si sta affermando come una delle destinazioni più ambite e redditizie per gli investitori internazionali. A trainare questa crescita è il settore turistico, che ha registrato nel 2023 una spesa di 73 milioni di euro, con un incremento annuo del 10%, secondo Bankitalia e ENIT. Bank Indonesia ha comunicato che Bali, solo nella prima metà del 2024, ha attratto...

05 Febbraio 2025

Deforestazione e scure Ue, manuale di resilienza per le imprese

scritto da

Post di Nicolò Masserano, Sourcing&Procurement & Sustainability Lead e Federica Guelfi, Sustainability Manager di BearingPoint Italia - Il 2025 segnerà un momento cruciale per le imprese europee, con l’entrata in vigore della European Union Deforestation Regulation (EUDR). Questa normativa impone requisiti stringenti di due diligence per assicurare che le aziende europee importino beni che non abbiano contribuito a causare deforestazione o degrado forestale. La normativa si applica alle commodity e ai relativi derivati, la cui coltivazione o allevamento maggiormente contribuiscono alla deforestazione a livello globale - tra cui...

04 Febbraio 2025

Etica del consumo: scegliere (bene) fa davvero la differenza?

scritto da

È possibile fare scelte economiche, di consumo o di investimento finanziario, basandosi su regole etiche? Non sono in grado di rispondere a questa domanda, ma capita, a volte, che le nostre scelte producano effetti opposti a quelli che avremmo desiderato, e per cui abbiamo proprio fatto quelle scelte e non altre. In altre parole, può succedere che una scelta economica "etica", cioè fatta non sulla base del proprio tornaconto monetario ma seguendo principi etici generali, porti risultati non etici? Disinvestire le azioni in un'impresa "cattiva" potrebbe, ad esempio rendere più attraente per potenziali compratori quell'impresa, dal...