La capacità di identificare correttamente il settore in cui si opera non è una semplice questione di “etichetta”, bensì una leva strategica fondamentale in grado di influenzare la percezione del mercato e la valutazione degli investitori. Questa considerazione è cruciale quando si parla di valutazione d’azienda ed, in particolare, di M&A trasformativo, un concetto che ho approfondito nel mio progetto Restartup. La tecnologia, con la sua rapidissima evoluzione, sta progressivamente ridefinendo i confini tra i settori e aprendo nuove opportunità di crescita.
Ferrari: una storia di posizionamento strategico di successo
Uno degli...
Post di Tiziano Cetarini, CEO di Metriks.AI -
Nell’ultimo periodo, il tema della blockchain è tornato al centro dell’attenzione, spesso associato alle criptovalute e al loro impatto sui mercati finanziari. Tuttavia, ciò che viene trascurato è il vasto potenziale della blockchain in settori diversi da quello delle crypto, con applicazioni che possono risultare particolarmente vantaggiose per le piccole e medie imprese. Le caratteristiche chiave di questa tecnologia, come sicurezza e trasparenza, rappresentano infatti un’opportunità concreta per migliorare l’efficienza operativa e la gestione dei dati aziendali.
Progetti...
Post di Sam Curry, Global VP & CISO in Residence di Zscaler -
Il mondo dell'IT sta vivendo un periodo di frenetica innovazione nell'ambito dell'intelligenza artificiale, e l’arrivo di DeepSeek, un chatbot open source alimentato dall'intelligenza artificiale che sfida l’architettura di OpenAI, ha dato il via a una nuova fase di questa intensa attività. Contemporaneamente all’arrivo di ogni nuova innovazione che riguarda l‘intelligenza artificiale, dobbiamo ragionare sul suo potenziale impatto sulla privacy dei dati, esaminare più da vicino il potenziale di questo nuovo strumento di AI e le relative considerazioni sulla...
Post di Silvano Joly, Business Advisor in Deloitte –
In un mondo economico sempre più competitivo e in continua evoluzione, le aziende sono costrette a confrontarsi con sfide complesse che richiedono un approccio integrato e multidisciplinare. Tuttavia se esaminiamo un’azienda vediamo tre macro patrimoni: il prodotto, le persone, i clienti. Nella rappresentazione per sistemi informativi: lo sviluppo prodotto e le ingegnerie (PLM), la gestione dei processi finanziari e gestionali (ERP), la cura e conoscenza del cliente (CRM).
Nonostante il mio ruolo di Connesso Viaggiatore, oggi vorrei soffermarmi sui primi due: da un lato,...
Post di Agnese Vellar, Marketing Manager, Orbyta Tech -
Il 2025 è l’anno degli agenti: una nuova generazione di tecnologie di intelligenza artificiale generativa (GenAI) che, oltre a produrre contenuti in modo automatico, esegue azioni e prende decisioni in modo autonomo.
Ci stiamo quindi avvicinando a un futuro in cui l’interazione quotidiana nel luogo di lavoro non sarà solo con colleghi umani ma anche artificiali. Un cambiamento che ridefinisce le dinamiche relazionali e di fiducia all'interno delle organizzazioni, aprendo scenari che ancora non sono stati né progettati né immaginati. In questo articolo metterò in...
Post di Gabriele Bellezze, Country Manager Adyen Italia -
L'NRF Big Show 2025 ha confermato che il retail sta vivendo una profonda trasformazione guidata da tecnologia, dati e personalizzazione. La chiave per il successo nell'era del Retail su Misura è conoscere i clienti in modo approfondito e offrire esperienze fluide e personalizzate, integrando il digitale con il fisico. L’evento ha evidenziato cinque insight fondamentali per accelerare la crescita nel settore.
personalizzazione come motore del retail
Il retail è passato da un modello incentrato su prodotti e canali a uno focalizzato sui consumatori. Personalizzare...
Post di Lori Heinel, Global Chief Investment Officer di State Street Global Advisors -
Nessuna parte del mondo sembra essere così poco preparata per il 2025 come l'Europa: guerre ai suoi confini guidate da politiche di grandi potenze al di fuori del suo controllo; un'economia gestita in modo rigido e sovraregolamentato con una popolazione che invecchia; un'unione monetaria con caratteristiche più simili a un regime di tassi di cambio fissi; e una base industriale che ha perso alcuni elementi chiave della sua competitività.
Dopo il nadir per l'Europa una rimonta?
Tuttavia, è proprio il fatto che l'Europa abbia toccato il suo...
Post di Luca Lo Po' e Marzia Laura Martinoli, Partner e Of Counsel di DWF Group -
La riforma delle società fiduciarie e di revisione mira a migliorare la trasparenza e l'efficienza operativa delle società fiduciarie, introducendo nuovi obblighi di rendicontazione e semplificando le procedure burocratiche. Questi cambiamenti sono progettati per ridurre i tempi e i costi di gestione, rendendo le operazioni più snelle e trasparenti. Inoltre, la riforma rafforza le misure di protezione per gli investitori, assicurando una maggiore sicurezza nelle operazioni finanziarie. Un altro aspetto positivo è la promozione dell'uso di tecnologie...
Post di Sherif Rizkalla, presidente di IDA, Italian datacenter association -
La diffusione sempre più pervasiva dei datacenter, le nuove “fabbriche di dati”, sta rimodellando in modo incisivo lo scenario economico, dell’occupazione e della formazione, portando con sé la richiesta di nuove competenze e professionalità.
Trainati dalla crescita inarrestabile dell’IA e dal ruolo strategico dell’Italia, favorita dalla posizione geografica e dalla presenza di cavi sottomarini e torri di nuova generazione per il traffico dati, nel 2024 i datacenter hanno generato nel nostro Paese oltre 28 mila posti di lavoro, dei quali circa 8...
Ci sono strumenti dell’analisi tecnica che noi tutti usiamo ma che spesso escono da ogni ragionamento logico.
Li usiamo e li continuiamo ad usare perché tutti gli altri li usano e siamo abituati a leggerli sui report delle banche, sui giornali finanziari, sui siti dei trader più in voga.
Eppure non sappiamo se funzionano o se non funzionano. Li usiamo e siamo confortevoli nell’usarli. Punto e basta. Oggi voglio parlare delle trendline, che io stesso uso e confesso subito che mi trovo a mio agio con le trendline.
Le ho iniziate ad usare nella notte dei tempi, circa 30 anni fa, e ancora oggi se vedo un grafico subito traccio...