Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

25 Febbraio 2025

Trump chiude le porte ai talenti, l’Europa saprà aprirle?

scritto da

Post di Carlo Giannone, laureando al Master in Public Policy all’Harvard Kennedy School, ex-consulente BCG e fondatore del podcast “Finanza, Pizza e Mandolino” - A seguito della pubblicazione del report sulla competitività Europea da parte di Mario Draghi, esponenti del governo, opinionisti e imprenditori discutono quotidianamente dell’impellente necessità di rendere l’Unione Europea più competitiva e più innovativa. Il Presidente Draghi ha infatti ammonito come solo 4 delle principali 50 aziende tech mondiali siano di matrice europea, evidenziando un largo gap negli investimenti in ricerca e sviluppo rispetto a Cina e...

24 Febbraio 2025

Meno sprechi, più efficienza: a governi e imprese basterà l'AI?

scritto da

Post di Matteo Maria Artero, Country Manager, Global Director of Business Operations di Soly Italy Durante questi anni di esperienza in aziende internazionali, tra corporate tecnologiche e startup, ho avuto modo di implementare soluzioni basate su modelli di machine learning, algoritmi e - nel recente periodo - AI per ottimizzare processi, migliorare l’esperienza del cliente e aumentare la produttività. Oggi, con la diffusione di strumenti AI sempre più accessibili e comprensibili ad un pubblico sempre ampio, emergono forti similitudini tra le trasformazioni che ho visto nel mondo privato e quelle che iniziano a coinvolgere...

24 Febbraio 2025

Crescita bassa e alta inflazione per 10 anni: le 4 D cambiano tutto

scritto da

Post di Michael Menhart, Chief Economist di Munich Re Secondo una nostra analisi economica le condizioni macroeconomiche globali rimarranno difficili nei prossimi anni, poiché le prolungate crisi geopolitiche manterranno un'elevata incertezza. Inoltre, l'interazione dei megatrend globali costringerà il mondo a confrontarsi con un decennio di crescita più bassa e inflazione più elevata. In particolare, il nostro team di ricerca economica prevede una crescita economica globale media del 2,5% e un'inflazione del 2,2% nei Paesi industrializzati dal 2025 al 2034, rispetto al 3,1% e all'1,5%, rispettivamente, dal 2010 al...

24 Febbraio 2025

Privacy o pubblicità? Il prezzo da pagare dopo l'addio ai cookie

scritto da

Post di Marcello Gruppo, Senior Director, Research & Insights, Southern Europe di Ogury - Fu nel 1994 che l’ingegnere di Netscape, Lou Montulli, inventò i cookie. Ma allora nessuno avrebbe potuto immaginare quanto quell’invenzione avrebbe assunto un ruolo cardine nella comunicazione personalizzata negli anni a venire; è infatti proprio grazie a questi piccoli frammenti di codice che è stato poi possibile creare carrelli digitali in grado di ricordare le preferenze degli utenti. Da qui, non passò molto prima che gli inserzionisti si rendessero conto che i cookie lasciavano impronte digitali che potevano essere utilizzate per i...

21 Febbraio 2025

Il lavoro trasformato dall'AI: ecco i nuovi mestieri nel 2025

scritto da

Post di Davide Dattoli, Executive Chairman e Founder di Talent Garden Se guardiamo indietro nella Storia, le più importanti rivoluzioni tecnologiche che hanno cambiato il suo corso e avuto un impatto decisivo sulla società - dalla nascita della televisione all’avvento di Internet - sono state seguite da periodi di adattamento relativamente graduali. L'introduzione della TV nelle case è avvenuta nel corso di decenni, e Internet si è diffuso lentamente, offrendo il tempo necessario per studiare, comprendere e affrontare i rischi legati a queste nuove tecnologie. Oggi ci troviamo di fronte a una sfida simile, ma su scala molto...

20 Febbraio 2025

Stop al caro bollette: le soluzioni per risparmiare davvero

scritto da

Post di Daniele Iudicone, esperto di energie rinnovabili e co-fondatore di IMC Holding Le tensioni geopolitiche internazionali, in particolare quelle legate alle forniture di metano dalla Russia all'Europa, potrebbero portare a un aumento significativo dei costi dell’energia. Questo scenario mette famiglie e imprese di fronte alla necessità di adottare soluzioni concrete per contenere la spesa in bolletta. L'ultima rilevazione di Arera, l'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente, indica che in questo primo trimestre del 2025 i fruitori di energia elettrica subiranno un incremento del 18,2%. E, nel corso del 2025, una...

20 Febbraio 2025

AI Act e istituzioni finanziarie: norme senza allucinazioni

scritto da

Post di Andrea Tesei, CEO Aptus.AI - Lo scorso 2 febbraio ha segnato un momento fondamentale all’interno dell’Unione Europea nell’attuazione dell’AI Act, il primo regolamento al mondo sull’Intelligenza Artificiale. Da questa data si applicano infatti i divieti verso le pratiche di IA proibite e scattano i requisiti relativi all’alfabetizzazione dell’IA. Questa data rappresenta la prima tappa significativa nel processo di implementazione dell’AI Act, un documento che rappresenta un passo fondamentale verso lo sviluppo responsabile della tecnologia in Europa. L’AI Act, infatti, è cruciale per garantire che...

19 Febbraio 2025

Oltre la formazione: il mentoring come investimento sui talenti

scritto da

Post di Alessandro Reati, HR Practice Leader e Head of People & Culture di Cegos Italia In un mercato del lavoro, sempre più influenzato dall’AI e caratterizzato da elevato mismatch, scarsità di talenti e workplace multigenerazionali, il mentoring può esprimere le sue piene potenzialità come leva strategica, per favorire l’adattabilità e la resilienza al cambiamento, la trasmissione di know-how, lo sviluppo della leadership, la crescita individuale e collettiva, oltre che la retention dei talenti, stimolando una cultura aziendale positiva e promuovendo la diversità e l’inclusione. Le aziende che adottano programmi di...

18 Febbraio 2025

Meno titoli, più competenze: per il lavoro inizia una nuova era?

scritto da

Post di Ilaria Caccamo, Managing Director di Indeed Italia In un mercato del lavoro sempre più competitivo e in rapida trasformazione, le aziende si trovano di fronte a una sfida cruciale: trovare i talenti con le competenze giuste. Questa necessità sta trasformando il modo in cui le aziende valutano i candidati, come evidente in mercati chiave come gli Stati Uniti, dove i requisiti di istruzione formale stanno gradualmente scomparendo dagli annunci di lavoro. Una tendenza, questa, che potrebbe presto influenzare anche il mercato italiano. A inizio 2024, la maggioranza degli annunci di lavoro postati sul portale statunitense...

18 Febbraio 2025

Investire in sicurezza: le SIM possono superare le banche?

scritto da

Post di Costantino Forgione, consulente finanziario e autore di “Investire senza trappole” * Quando un risparmiatore decide di investire il proprio patrimonio, una delle prime scelte che deve affrontare riguarda l'intermediario finanziario a cui affidarsi. In Italia le due principali opzioni sono le banche e le SIM, Società di Intermediazione Mobiliare: sebbene entrambe consentano l'accesso ai mercati finanziari, tra le due esistono notevoli differenze che possono influenzarne la sicurezza patrimoniale. Ruolo e normativa di banche e SIM Le banche sono istituti di credito che offrono una vasta gamma di servizi come conti...