25 Ottobre 2024

Buy Now Pay Later: il futuro dei pagamenti tra imprese

scritto da

Post di Greta Antonini, Chief Marketing & Communication Officer di Opyn Negli ultimi anni, il Buy Now Pay Later (BNPL) si è affermato come una delle soluzioni più innovative nel panorama dei pagamenti B2C, ma ora sta emergendo con forza anche nel mondo B2B. Le stime ci dicono che il Buy Now Pay Later dedicato al commercio tra imprese vale 2,5 volte il segmento retail B2C. Non si tratta solo di una moda passeggera: questa modalità di pagamento offre vantaggi concreti, soprattutto in un contesto in cui la gestione del credito e dei flussi di cassa è cruciale per le imprese in Italia così come in Europa. Le imprese sono mature...

24 Ottobre 2024

Twin transition e Pmi, cosa manca nell'offerta dei professionisti?

scritto da

Post di Francesca Parisi, ricercatrice dell’Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI e dell’Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale della School of Management del Politecnico di Milano - Gli studi professionali di avvocati, commercialisti e consulenti del lavoro, oltre a essere per le PMI italiane il principale interlocutore con la Pubblica Amministrazione nella gestione degli adempimenti e delle attività amministrative, rappresentano in molti casi anche “dei consulenti di fiducia”. In virtù del solido rapporto fiduciario di cui godono e della profonda conoscenza delle dinamiche aziendali, infatti, i...

22 Ottobre 2024

Aziende e (scarsa) comunicazione: un'altra occasione mancata?

scritto da

Post di Matteo Gavioli, co-owner & head of media relations di Espresso Communication - Se è vero, come recita il proverbio, che spesso “chi ha il pane non ha i denti”, è altrettanto frequente accorgersi che in Italia chi ha una storia da raccontare, che sia un’azienda o un personaggio, un ente o un’istituzione, non si affida a esperti di PR per raccontarla nel modo corretto. Sono tantissime infatti le realtà che letteralmente dormono sopra un vero e proprio tesoro di contenuti, ignorandone completamente il valore che potrebbero generare in termini d’autorevolezza, posizionamento e reputazione. Dallo storico artigiano sotto...

15 Ottobre 2024

Esg, così la sostenibilità diventa un miraggio per la logistica

scritto da

Post di Martina Castoldi, Sustainability expert e fondatrice di Tiaki Logistics - Il settore della logistica guarda con attenzione al 2025 e alla sua evoluzione, ma ancora non riesce a farlo in maniera costruttiva e sostenibile. Si prospetta infatti un futuro nero per la supply chain a giudicare dal sondaggio realizzato dal Digital Supply Chain Institute, e pubblicato su Logistics Viewpoints, questo ha svelato infatti che il 60% delle organizzazioni non ha una chiara definizione delle priorità in ambito ESG né a breve né a lungo termine. Uno su cinque non considera rilevanti gli indicatori ESG Peraltro il 57% delle aziende...

11 Ottobre 2024

Dynamic pricing, le due facce della medaglia per i consumatori

scritto da

Post di Marco Gambaro, professore di Economia dei Media all’Università degli Studi di Milano -  Negli ultimi anni le piattaforme digitali sono diventate tra le infrastrutture più importanti per molte attività economiche e per molteplici interazioni sociali. Ci sono piattaforme di tipo diverso che spesso consideriamo separatamente. Le siamo per vedere film, per cercare informazioni, per effettuare acquisti, per prenotare  viaggi. Queste piattaforme sono entrate nella nostra vita quotidiana, spesso abilitando mercati che prima erano impossibili o troppo complessi da gestire. Quando hanno successo crescono moltissimo fino ad...

09 Ottobre 2024

Il libro dà lavoro, fra tradizione e digitale. Con un occhio alla Gen Z

scritto da

Post a cura del team Libraccio - Il sistema produttivo culturale italiano vale oltre 95 miliardi di euro e ne attiva complessivamente più di 270. Non solo, offre lavoro a un milione e mezzo di persone, che corrispondono al 5,8% degli occupati totali: questi sono i dati che emergono da “Io sono cultura 2023”, l’ultimo rapporto della Fondazione Symbola che ha messo in luce come proprio la città di Milano e la Lombardia trainino il settore e siano riusciti a divenire, pur con le difficoltà del periodo pandemico, un vero proprio “motore di innovazione”. Inoltre, secondo i dati dell’Associazione Italiana degli Editori (Aie)...

08 Ottobre 2024

Parità di genere, traguardo lontano anche nelle polizze vita

scritto da

Post di Raffaele Didonato, Country Manager Italia di Life5 La disparità di genere è oggi una delle questioni più rilevanti ed attuali che interessano sia la sfera sociale che lavorativa. Se da un lato, a livello nazionale, si sta prendendo sempre più consapevolezza del problema e si stanno adottando misure per ridurre l’entità di questo fenomeno, dall’altro, secondo le stime del Global Gender Gap Report 2024, l'Italia si posiziona all'87esimo posto a livello globale per divario di genere, perdendo otto posizioni rispetto al 2023, e al 37esimo posto in Europa, davanti solo a Ungheria, Repubblica Ceca e Turchia La...

07 Ottobre 2024

Donne e Gen Z, ecco chi spinge di più la ricerca del lavoro

scritto da

Post di Samantha Marzullo e Nina Iacuzzo, socie fondatrici di Guru Jobs “Sono sempre di più le donne, della generazione Z, ad affacciarsi sul mercato del lavoro, spinte da motivazioni che riguardano innanzitutto il miglioramento della qualità della vita, un desiderio di stabilità e rinnovate necessità economiche. A evidenziarlo è il Report sul mercato del lavoro, relativo al primo semestre 2024, di Guru Jobs società di selezione specializzata nelle ricerca di personale per le PMI, con sede a Bologna ma operativa su tutto il territorio nazionale. L’indagine, condotta su un campione di 83.314 lavoratori che hanno inviato...

26 Settembre 2024

Welfare in azienda? Strategico, ma ecco i 5 errori da evitare

scritto da

Post di Gianluca Caffaratti, CEO di Happily Società Benefit -  Il welfare aziendale è uno strumento strategico sempre più utilizzato dalle imprese per migliorare il benessere dei dipendenti e, di conseguenza, aumentare la produttività. Tuttavia, un piano di welfare mal progettato può portare a risultati controproducenti, creando insoddisfazione tra i lavoratori e non portando i benefici tanto sperati. Ma a cosa bisogna prestare attenzione quando si attiva un piano welfare e soprattutto, quali sono gli errori da non fare? Ecco i 5 sbagli più comuni da evitare per costruire un ambiente di lavoro sereno e motivante, che possa...

26 Settembre 2024

Mega business della spazzatura? Il riciclo delle auto, per esempio

scritto da

Post di Antonello Di Mauro, fondatore di EcoeuroLa spazzatura è una grande risorsa nel posto sbagliato a cui manca l’immaginazione di qualcuno perché venga riciclata a beneficio di tutti”: con questa citazione il noto mental coach statunitense Mark Victor Hansen definisce un termine che, al giorno d’oggi, risulta più che mai attuale. Riciclare, infatti, è più di una semplice voce verbale. È un vero e proprio codice che professionisti e aziende di tutte le principali industrie globali sentono la necessità di seguire per salvaguardare il Pianeta in cui vivono e operano quotidianamente. Sei milioni di tonnellate di...