15 Novembre 2024

Perché il digital marketing ha ancora bisogno dei call center?

scritto da

Post a cura di Sergio Brizzo, CEO di Across* - Negli ultimi anni, il digital marketing ha subito una trasformazione radicale. L'avvento di tecnologie avanzate come l'Intelligenza Artificiale e l'automazione hanno profondamente modificato il modo in cui le aziende si relazionano con i propri clienti. In un contesto in cui l'interazione digitale sembra assumere un ruolo sempre più centrale, sorge dunque spontanea una domanda: il digital marketing continua ad aver bisogno dei call center? Secondo Gartner, entro il 2025, fino al 60% delle interazioni di customer service saranno gestite da tecnologie basate sull’AI, inclusi chatbot e...

12 Novembre 2024

Startup e Pmi, le tre mosse per un vero rilancio

scritto da

Post di Farhad Alessandro Mohammadi, CEO dello Startup Studio Mamazen Ad oggi, le manovre di governo prospettate per supportare le PMI e le startup sembrano irrisorie rispetto alle reali esigenze per il rilancio economico italiano. Se si ritiene fondamentale puntare sulle imprese innovative, bisogna considerare che il settore sta crescendo e che gli investimenti di Venture Capital in Italia potrebbero raggiungere fino a 1,7 miliardi di euro entro la fine dell’anno (fonte: Growth Capital). Tuttavia, gli incentivi fiscali approvati di recente dal Senato della Repubblica non sembrano essere sufficienti. Il punto più “forte”...

06 Novembre 2024

Gestire i flussi di cassa aziendali (a fine anno) in 5 mosse

scritto da

Post di Giovanni Marrazzo, Responsabile Amministrazione, Finanza e Controllo di Finanza.tech - A fine anno sono previsti molteplici versamenti per le imprese. Le società che hanno deciso di rateizzare il pagamento delle imposte legate alla dichiarazione dei redditi in 6 o 7 rate, in particolare, a novembre e dicembre si troveranno a dover saldare le ultime rate in coincidenza con altre scadenze, tra le quali il versamento dell’IVA periodica (il 18 novembre e il 16 dicembre), dei contributi fissi INPS (il 18 novembre), del saldo IMU 2024 (il 16 dicembre), senza dimenticare il pagamento delle 13esime ai dipendenti. In questo scenario,...

05 Novembre 2024

Imprese e fallimento nei primi 5 anni: ecco gli errori da evitare

scritto da

Post di Massimo Martinini, consulente imprenditoriale e fondatore di Pillole di Business - Il panorama imprenditoriale in Italia è un mix esplosivo di passione e ostacoli. Con oltre 5,9 milioni di imprenditori in campo, ogni anno vediamo nuove imprese nascere... e purtroppo anche tante chiudere. I numeri parlano chiaro: quasi il 30% delle nuove aziende si ferma entro i primi tre anni, e oltre il 50% scompare nei cinque anni successivi. Infatti, secondo Eurostat, nel secondo trimestre del 2024 si è registrato un incremento del 3,1% nelle dichiarazioni di fallimento delle imprese nell'Unione Europea rispetto al trimestre...

30 Ottobre 2024

Affitti brevi, chi vince e chi perde con la rivoluzione CIN

scritto da

Post di Alessandro Marra, CEO di Domeo - Con l'introduzione del Codice Identificativo Nazionale (CIN) e l’inasprimento delle normative fiscali per gli affitti brevi, il mercato immobiliare italiano si prepara ad affrontare un’importante trasformazione. Le nuove regole mirano a regolamentare l’offerta turistica e a tutelare il mercato residenziale, con l'obiettivo di riequilibrare la disponibilità di abitazioni per i residenti nelle città con alta pressione turistica. La normativa prevede un aumento della cedolare secca al 26% per chi possiede più di un immobile destinato agli affitti brevi (dal secondo al quarto immobile)....

29 Ottobre 2024

Quali sono gli scenari futuri della supply chain?

scritto da

Post di Matteo Sgatti, Regional Sales Manager di REMIRA Italia Le esigenze di pianificazione della supply chain si sono evolute notevolmente nel corso degli ultimi anni a causa dello scenario economico e geopolitico nel quale stiamo vivendo, che richiede una sempre maggiore flessibilità, velocità e precisione. Le nuove tecnologie, come l’analisi predittiva, l’intelligenza artificiale e l’integrazione di dati in tempo reale, offrono alle organizzazioni la possibilità di anticipare le variazioni della domanda, ottimizzare i flussi di approvvigionamento e ridurre i tempi di risposta. Queste soluzioni consentono di avere...

29 Ottobre 2024

Immobiliare, dove e perché si può comprare (bene) in provincia

scritto da

Post di Juan Pablo Marino, CEO di MCO Real Estate Quando pensiamo ad investimenti di valore nell’ambito del Real Estate, istintivamente l’attenzione si posa sulle opportunità offerte dalle grandi città: Milano, Firenze, Roma, Napoli, Torino e Bologna. Tuttavia, il cosiddetto mercato immobiliare secondario - spesso trascurato e sottovalutato - ha enormi potenzialità, in particolare quello residenziale. Le transazioni immobiliari al di fuori delle città capoluogo rappresentano oggi quasi il 60% del totale del mercato del Real Estate italiano, con un trend dei prezzi in linea con i mercati primari. Secondo l’Agenzia delle...

25 Ottobre 2024

Buy Now Pay Later: il futuro dei pagamenti tra imprese

scritto da

Post di Greta Antonini, Chief Marketing & Communication Officer di Opyn Negli ultimi anni, il Buy Now Pay Later (BNPL) si è affermato come una delle soluzioni più innovative nel panorama dei pagamenti B2C, ma ora sta emergendo con forza anche nel mondo B2B. Le stime ci dicono che il Buy Now Pay Later dedicato al commercio tra imprese vale 2,5 volte il segmento retail B2C. Non si tratta solo di una moda passeggera: questa modalità di pagamento offre vantaggi concreti, soprattutto in un contesto in cui la gestione del credito e dei flussi di cassa è cruciale per le imprese in Italia così come in Europa. Le imprese sono mature...

24 Ottobre 2024

Twin transition e Pmi, cosa manca nell'offerta dei professionisti?

scritto da

Post di Francesca Parisi, ricercatrice dell’Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI e dell’Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale della School of Management del Politecnico di Milano - Gli studi professionali di avvocati, commercialisti e consulenti del lavoro, oltre a essere per le PMI italiane il principale interlocutore con la Pubblica Amministrazione nella gestione degli adempimenti e delle attività amministrative, rappresentano in molti casi anche “dei consulenti di fiducia”. In virtù del solido rapporto fiduciario di cui godono e della profonda conoscenza delle dinamiche aziendali, infatti, i...

22 Ottobre 2024

Aziende e (scarsa) comunicazione: un'altra occasione mancata?

scritto da

Post di Matteo Gavioli, co-owner & head of media relations di Espresso Communication - Se è vero, come recita il proverbio, che spesso “chi ha il pane non ha i denti”, è altrettanto frequente accorgersi che in Italia chi ha una storia da raccontare, che sia un’azienda o un personaggio, un ente o un’istituzione, non si affida a esperti di PR per raccontarla nel modo corretto. Sono tantissime infatti le realtà che letteralmente dormono sopra un vero e proprio tesoro di contenuti, ignorandone completamente il valore che potrebbero generare in termini d’autorevolezza, posizionamento e reputazione. Dallo storico artigiano sotto...