27 Settembre 2019

Inter, Milan e il nuovo stadio: sarà una scelta vincente restare insieme?

scritto da

Si è svolta il 26 settembre al Politecnico di Milano la presentazione relativa al nuovo stadio a Milano: si tratta, come noto, di un’iniziativa congiunta dei due club milanesi, entrambi reduci da profonde riorganizzazioni societarie e finanziarie eppure pronti a questa nuova sfida. Paolo Scaroni e Alessandro Antonello, rispettivamente Presidente del Milan ed Amministratore Delegato dell’Inter, hanno illustrato l’iniziativa: un budget complessivo di 1,2 miliardi, circa 60 mila spettatori di capienza, una riqualificazione dell’intera area per farne un polo vivibile “365 giorni all’anno” e non solo i giorni delle gare; quindi...

09 Settembre 2019

Overtourism, perché se ne parla troppo e non è il vero problema italiano

scritto da

L’autore di questo post è Luca Martucci, consulente ed esperto di marketing di destinazione – Overtourism è la parola sulla bocca di tutti. Il termine divenuto così popolare è spesso abusato, grazie a falsi miti e molta superficialità, ma Il turismo c’entra fino ad un certo punto. Probabilmente il founder del travel magazine Skift non immaginava l’inferno mediatico che avrebbe scatenato, quando nel 2016 usò questo termine in una mail ai suoi collaboratori per parlare poi dell’Islanda! L’accusa, intrisa di molta ideologia, punta il dito verso un non meglio identificato turismo di massa, piattaforme online come Airbnb o...

06 Settembre 2019

Esiste una bolla degli influencer? Chi e quando li spazzerà via?

scritto da

La risposta secca è . Tuttavia il tema è piuttosto complesso. Ho impiegato un anno per mettere insieme dati, contributori e sistemare il tutto perché fosse chiaro, senza fare allarmismi ma tenendo ben piantati i piedi a terra. Prima di tutto alcune parole, e relative definizioni semplici, che userò. Cosa è una bolla ? La definisco quello scenario dove esiste una crescente domanda (di beni o servizi) a cui l’offerta non riesce a tenere testa. Di qui derivano due fenomeni (tra di loro relazionati ma non sempre presenti in egual misura nella bolla): crescita dei costi dei beni o servizi offerti, crescita di offerta prodotti o...

30 Agosto 2019

Sicurezza industriale, i rischi per le imprese e la strategia da adottare 

scritto da

Post di Diego Bolchini, docente di analisi delle informazioni per la sicurezza presso l’Università di Firenze in sinergia con la PcM-DIS. Collaboratore dell’Istituto Affari Internazionali (IAI) con multipli e ignoti gradi di separazione da Ferruccio Bolchini, già Rettore della Università Commerciale “Luigi Bocconi” negli anni 1926-1930.  Lo scorso 4 agosto, dalle pagine del Sole 24 Ore, il giornalista Marco Ludovico segnalava la prossima promulgazione di nuove direttive del Dis (Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza) rivolte alla tutela della sicurezza industriale in tempi di rischi cyber crescenti. Questa nuova...

21 Agosto 2019

Le cinque ragioni che frenano gli investimenti stranieri nel turismo

scritto da

Pubblichiamo un post di Raffaello Zanini, fondatore del portale Planethotel.net. Laureato in urbanistica, assiste gli investitori del settore turistico alberghiero con studi di fattibilità, consulenza ai progettisti, selezione di opportunità –  Come previsto ad inizio d'anno, il 2019 non sarà un anno da ricordare per il turismo: molte le cause che hanno remato contro, in primis il tempo meteorologico, poi la Brexit, poi il rallentamento della Germania e del resto d'Europa, poi l'incertezza economica in Italia, e - ultimo ma non ultimo - la ripresa delle destinazioni mare nel Mediterraneo. Salvo il meteo, tutto il resto era...

20 Agosto 2019

La crisi dei piccoli aeroporti e il case study di Trapani

scritto da

Questo post è stato scritto in collaborazione con Luca Sciacchitano, fondatore del Comitato per la salvaguardia dell'Aeroporto di Trapani, imprenditore, autore di due volumi di narrativa e opinionista presso alcune testate giornalistiche -  Bolzano, Parma, Siena, Salerno, Lamezia Terme, Crotone, Trapani: non solo denominazioni territoriali o luoghi d’uno storico percorso socio-economico, ma anche e soprattutto sedi di piccoli scali aeroportuali, specificazione, quest’ultima, che comporta, oggi, la coscienza d’un disagio ‘aggregato’. Seri problemi di bilancio, generati talora da perdite ingestibili, compagnie low cost in...

19 Agosto 2019

Turismo, la spesa degli stranieri e la distanza che separa il Nord dal Sud

scritto da

L’autrice di questo post è Mariachiara Marsella, co-founder e web marketing manager di BEM Research – Buone notizie per l’Italia dal fronte turismo. Aumenta il flusso turistico straniero e anche l’offerta digitale migliora. È quanto emerge dalla nuova edizione del Report e-tourism di BEM Research. Nel 2018 il flusso di turisti stranieri che hanno scelto come meta l’Italia ha continuato a evidenziare un trend crescente. Dei circa 91 milioni di visitatori del 2017 si è passati a 94 milioni, un incremento di oltre 3 milioni di turisti pari ad un tasso di crescita del 3,7%. Lo scorso anno il maggior afflusso era stato di 5...

14 Agosto 2019

Piccoli, ma cresceranno? Equity e lending crowdfunding italiani

scritto da

L’autore di questo post è Corrado Griffa, manager bancario ed industriale (CFO, CEO), consulente aziendale in Italia e all’estero – Dal 2014, data di nascita ufficiale, il crowdfunding ha raggiunto i 517 milioni di euro di raccolta complessiva, di cui 82 milioni come equity. Il 4° Report italiano sul CrowdInvesting (dell’Osservatorio Crowdinvesting della School of Management del Politecnico di Milano) fotografa l’evoluzione della “raccolta alternativa”, principalmente indirizzata alle start-up innovative (che hanno rappresentato oltre il 70% della raccolta), raddoppiata nel giro di un anno: la raccolta nell’ultimo...

12 Agosto 2019

Prosegue il deleveraging delle imprese italiane: è un dato positivo?

scritto da

Il Sole 24 Ore del 26 luglio scorso ha riportato un grafico che ha attirato la mia attenzione: la quota percentuale dei margini industriali lordi “eroso” dagli interessi sui debiti finanziari è in continuo calo, e questo avviene in tutte le categorie di imprese, sia quelle molto piccole che quelle grandi. È quanto emerge dai dati elaborati da Cerved nel suo Osservatorio Bilanci 2018, pubblicato recentemente, che censisce i dati di 173 mila imprese italiane. Effettivamente, gli ultimi 10 anni sono stati forieri di molti cambiamenti nel variegato mondo della finanza ed in particolare delle modalità con cui le aziende si...

30 Luglio 2019

Carta e penna per il check-in: anche questa è Business Continuity?

scritto da

Post di Enrico Rampin, Chief Sales e Marketing Officer di Wiit Spa - Martedì 14 maggio 2019 i passeggeri Alitalia in partenza dall’aeroporto di Fiumicino hanno vissuto una situazione dai contorni quasi surreali: il sistema informatico della compagnia diventa di colpo inaccessibile, i check-in si bloccano, non si possono più stampare carte d’imbarco né registrare passeggeri e tutta la comunicazione passa sulle linee telefoniche. La cronaca ci racconta che, per non fermare le operazioni e garantire ugualmente l’operatività dei voli, la compagnia ha adottato una mossa drastica: tornare indietro di decenni, azzerare la...