02 Dicembre 2019

IRI 2.0, una gran voglia di Belle Époque per non pensare al futuro

scritto da

Sembra paradossale sentir parlare di IRI non in chiave storica, ma in prospettiva di attualità. Descrive però abbastanza bene lo smarrimento di un'intera classe dirigente pubblica e privata. Il dibattito è stato avviato dal ministro Patuanelli, titolare del MISE, che ha rievocato la necessità di un maggiore intervento pubblico nell'economia. Ecco parte del suo pensiero, espresso in un post su Facebook. Non sono riuscito a comprendere quali dovrebbero essere le funzioni del soggetto pubblico evocato. In un primo momento il post menziona politiche di innovazione, facendo pensare ad investimenti pubblici in ricerca e sviluppo. Poi...

20 Novembre 2019

Imprese, un mercato dei valori per riconciliare profitto e funzione sociale

scritto da

Post di Marco Senatore, funzionario del Ministero dell'Economia e delle Finanze - Lo scorso agosto Business Roundtable, l’associazione dei Chief Executive Officer delle principali imprese statunitensi, ha redatto una dichiarazione di principi per molti versi rivoluzionaria. Nel documento si afferma che, mentre le imprese generano profitti e utili per gli azionisti, esse dovrebbero anche impegnarsi a raggiungere altri obiettivi: offrire valore ai propri clienti, investire nei dipendenti, gestire in modo equo ed etico i rapporti con i fornitori, sostenere le comunità nelle quali esse operano e generare valore nel lungo termine per gli...

18 Novembre 2019

Il senso delle aziende per le soft skills e perché valorizzarle è vitale

scritto da

Tradotto letteralmente sono tratti/abilità morbide. Che se già in inglese erano criptiche tradotte in italiano son ancora più enigmatiche. Il termine e il range è piuttosto ampio. Quindi ho pensato di focalizzarmi sullo scenario nella sua completezza e non discutere le singole skill, riportando infografiche che mappano le primarie nell’analisi. Ovviamente se esistono le soft ci saranno pure le hard skills. La grande differenza si può definire in questo modo. Le hard skills sono più verticali ad un azienda. Potremmo definirle tipiche di un settore industriale, sia che si tratti di meccanica o di IT. Di solito vengono acquisite...

16 Novembre 2019

Ilva e Alitalia: statalisti, liberisti o, una volta tanto, aziendalisti?

scritto da

L’autore di questo post è Marco Gallone, investment manager attivo nel campo della finanza e delle valutazioni d’impresa dal 1989 – Non se ne può più di sentir parlare di Ilva e di Alitalia, quanto meno nel modo in cui se ne sta parlando; per slogan, statalisti o liberisti che siano. Dicono in sostanza gli statalisti: dobbiamo statalizzare (o ristatalizzare) llva e Alitalia perché sono due aziende strategiche per il Paese. Nessuna grande industria al mondo può fare a meno dell’acciaio nazionale! Analogamente, un settore così determinante per la nostra crescita come quello turistico, non può essere privato della sua...

11 Novembre 2019

Le aziende che vincono sanno costruire esperienze memorabili

scritto da

Ogni volta che proviamo un prodotto o un servizio, anche se non sempre ne siamo coscienti, arriviamo con delle aspettative abbastanza precise. Poi proviamo la novità e quello che proviamo, le nostre percezioni, possono essere inferiori, in linea o superiori alle aspettative. Nella fascia in cui la realtà batte le nostre aspettative può accadere che l'esperienza ci produca alcune emozioni. Ne elenco alcune: - Stupore - Simpatia - Divertimento - Forte empatia percepita - Sensazioni di essere a casa propria, a proprio agio, con persone di cui possiamo fidarci Quando proviamo queste emozioni nella nostra mente scatta un meccanismo...

08 Novembre 2019

Le auto non sono un incidente della storia. Potremo mai farne a meno?

scritto da

Si trascura spesso di sottolineare l’importanza dell’industria automobilistica nelle nostre società. Ormai le auto fanno parte del paesaggio urbano ed extraurbano, come gli alberi e le abitazioni, per cui si tende a dare per scontata la loro esistenza. Le auto sono diventate nostre protesi ideali. L’auto è come un abito, diceva qualcuno. Questo spiega anche perché dal tempo della vecchia Ford T nera, uguale per tutti, si sia evoluto un mercato con vari segmenti di produzione, dalle low cost al lusso estremo. L’industria automobilistica fu una delle grandi protagoniste degli anni Venti del secolo scorso negli Usa,...

23 Ottobre 2019

Turismo malato di Beach disease? Macché, non c'è strategia economica

scritto da

Pubblichiamo un post di Raffaello Zanini, fondatore del portale Planethotel.net. Laureato in urbanistica, assiste gli investitori del settore turistico alberghiero con studi di fattibilità, consulenza ai progettisti, selezione di opportunità –  Per scrivere questo post mi sono dovuto leggere tutto il paper “Tourism and local growth in Italy” di Raffaello Bronzini, Emanuele Ciani e Francesco Montaruli pubblicato qualche giorno fa da Banca d’Italia. Prenderò qualche spunto, ma avverto che si tratta di un lavoro accademico, su cui lascerò discettare gli accademici, ma che ha nullo effetto pratico, e qui di seguito dirò...

22 Ottobre 2019

Retail apocalypse: i negozi si salveranno con phygital e dopamina

scritto da

Qualche mese fa scrissi di Retail Apocalypse all’italiana. Con la premessa che non voglio terrorizzare alcuno ho pensato di capire, con numerosi esperti sul campo, se c’è una speranza di sopravvivenza all'apocalisse del retail. La risposta è . Ma non sarà una passeggiata di salute. È importante comprendere che più si aspetta a cambiare, sperando in un deus ex machina (che non arriverà mai, meglio dirlo chiaramente!), più vittime ci saranno: licenziamenti di massa, fondi che scaricano vecchi cubi di cemento, la filiera dei fornitori a pezzi etc. Come la dopamina, che tutti conosciamo ovviamente, si combini con il Phygital...

21 Ottobre 2019

Turismo e crescita economica: evitiamo la trappola delle illusioni

scritto da

La straordinaria varietà del nostro patrimonio storico, artistico, gastronomico e paesaggistico, ha da sempre fatto dell’Italia un’importante meta turistica. Tutto ciò ha creato un sentimento comune radicato sull'importanza della voce turismo per la nostra economia, sia in termini di benefici attuali sia -soprattutto- potenziali. Siamo tutti d'accordo sul fatto che sia un segmento significativo del sistema Italia. I dati sulle presenze sono ad esempio molto incoraggianti. Ma le presenze, almeno sulla carta, sono semplici da conteggiare. Molto più difficile è invece stimare empiricamente l’impatto del settore sulla crescita. In...

10 Ottobre 2019

Milan anno zero, la parsimonia di Elliott e quali sono i piani

scritto da

A fine 2017 scrissi per Econopoly un post sulla situazione del Milan, affermando che sarebbe diventata una storia modello…ma per fare il contrario; era un momento molto delicato, in cui la nuova proprietà facente riferimento a Yonghong Li, con Massimo Mirabelli e Marco Fassone al timone operativo, doveva prendere atto di prestazioni sportive non in grado di sorreggere l’ambizioso, e molto sbandierato, piano di crescita dei ricavi del club. Anche allora, come oggi, a rimetterci fu la guida tecnica: Vincenzo Montella fu sostituito da Rino Gattuso, che poi fece un discreto lavoro fino alla separazione dello scorso giugno per lasciare...