04 Dicembre 2024

Gli algoritmi di Google e LinkedIn penalizzano le piccole imprese?

scritto da

Post di Giambattista Bernocchi, Country Director Italia di B2B Stars - Le piccole e medie imprese sono il cuore pulsante dell'economia italiana, generando oltre il 63% del valore aggiunto e occupando circa il 76% della forza lavoro. Nonostante il loro ruolo centrale, queste realtà si trovano oggi a fronteggiare una sfida sempre più complessa: rimanere competitive in un mercato digitalizzato dove la visibilità online diventa fondamentale per attrarre clienti e crescere. In questo contesto così sfidante, come può una PMI emergere se l’accesso a questa visibilità è determinato da algoritmi e dinamiche difficili da controllare e...

02 Dicembre 2024

La musica nell’era del consumo rapido: più narrativa che trend

scritto da

Post di Anna Paterlini, co-fondatrice e direttrice clienti di NEWU Con l'ingresso delle piattaforme di streaming nel panorama musicale, si è assistito a un aumento notevole degli investimenti nel marketing da parte di questi nuovi attori. Quando Spotify ha iniziato a collaborare direttamente con le etichette discografiche, proponendo investimenti per la promozione di artisti che avrebbero potuto performare bene sulle piattaforme digitali, l’obiettivo era più che altro far conoscere questo nuovo strumento, ma ha comunque portato a un cambiamento radicale nelle strategie di comunicazione, spostando l'attenzione verso approcci...

28 Novembre 2024

Come trasformare le regole Esg in un vantaggio competitivo

scritto da

Post di Luigi Fontanesi, partner, e Camilla Di Fonzo, senior associate, di Greenberg Traurig Santa Maria -

Negli ultimi anni, il panorama normativo europeo ha subito un’accelerazione significativa sul fronte della sostenibilità, con una serie di regolamenti e direttive che mirano a rafforzare la trasparenza aziendale sui temi ESG (Environmental, Social, Governance). Tra questi, il Regolamento Ecodesign (ESPR), la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e la Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CS3D) rappresentano pilastri fondamentali per le aziende per la transizione verso un’economia circolare e...

28 Novembre 2024

Giornali fra carta e digitale: un equilibrio incompiuto

scritto da

Post di Marco Gambaro, professore di Economia dei Media all'Università Statale di Milano - I quotidiani stanno perdendo copie in tutto il modo da molti anni. In Italia il calo dura da metà degli anni novanta. Negli ultimi 15 anni i quotidiani nazionali hanno perso circa il 75-80% delle copie vendute in edicola, mentre i locali si non difesi un po’ meglio con perdite in molti casi del 50-60%. La responsabilità maggiore viene attribuita ad internet e alle notizie disponibili gratuitamente, ma non con una semplice sostituzione come spesso si pensa. Curiosamente, in rete non si è sviluppato alcun servizio che sostituisca...

22 Novembre 2024

Rifiuti elettronici (Raee), azioni concrete per rispondere all'Europa

scritto da

Post di Vladimiro Carminati, Presidente di SAFE, hub delle economie circolari - Lo scorso 2 luglio, la Commissione Europea ha notificato all’Italia la procedura d’infrazione n. 2024/2142 per il mancato raggiungimento degli obiettivi indicati dalla direttiva 2012/19/UE in merito ai rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). Quest’ultima stabilisce che gli Stati membri debbano garantire la raccolta di almeno il 65% delle AEE (apparecchiature elettriche ed elettroniche) immesse sul loro mercato nazionale o, in alternativa, l’85% dei RAEE prodotti nel loro paese. Una circostanza che ha imposto a tutti i...

20 Novembre 2024

Sostenibilità digitale e Transizione 5.0: quali sfide per le imprese?

scritto da

Post di Andrea Rosini, co-founder di Differens, Green Web Meter -  Negli ultimi anni, la sostenibilità digitale è diventata un tema cruciale nel panorama economico italiano ed europeo. Con una maggiore consapevolezza da parte dei consumatori, sostenuta da un quadro regolatorio sempre più stringente e supportata da importanti fondi nazionali ed europei, le imprese si trovano in un contesto favorevole per adottare tecnologie più efficienti, riducendo al contempo il loro impatto ambientale. L'Unione Europea ha implementato diverse normative chiave, come il Green Deal Europeo, che punta alla neutralità climatica entro il 2050, la...

19 Novembre 2024

Buoni pasto a rischio: perché serve un tetto alle commissioni

scritto da

Post di di Federico Cavallo, Head Public Affairs e Media Relations di Altroconsumo Periodicamente il dibattito sul tema buoni pasto torna attuale, su stampa e presso le istituzioni. Nell’ambito dell’esame del disegno di legge annuale sulla concorrenza, un emendamento propone di stabilire un tetto, fissandolo al 5%, alle commissioni che gli emettitori di buoni pasto potranno applicare agli esercenti convenzionati, ossia ai bar, ristoranti, esercizi commerciali e grande distribuzione che ogni giorno accettano questi titoli come corrispettivo a fronte dell’erogazione del servizio sostitutivo di mensa. Come si legge,...

19 Novembre 2024

Work-life balance, mantra della Gen Z. Ma in Italia è un miraggio

scritto da

Post di Matteo Musa, CEO e Co-Founder di Fitprime - Il work-life balance è il mantra dei giovani che si approcciano al mondo del lavoro. Ma siamo sicuri da un lato che sia davvero raggiungibile e dall’altro che sia questo il tema da tenere sotto la lente? La risposta è probabilmente deludente. Il modello di lavoro in Italia non funziona a dovere. Stipendi bassi (ben al di sotto della media Ocse), scarsa flessibilità e diritti acquisiti superati dalla storia, produttività infima. Elementi che negli anni hanno provocato la fuga di cervelli e di pezzi di Pil, nell’indifferenza generale. In questo contesto, difficilmente...

18 Novembre 2024

Gestire l'inaspettato per una logistica più resiliente

scritto da

Post di Massimo Crivello, Chief Business Officer di Tesisquare - Le turbolenze degli ultimi tempi hanno dimostrato quanto le supply chain possano essere vulnerabili a eventi inaspettati, dalla pandemia alle crisi geopolitiche ai cambiamenti climatici. Nell'attuale scenario economico, quindi, la capacità di gestire l'imprevisto si configura come un elemento imprescindibile per le aziende operanti nel settore logistico. Gli eventi recenti, come l’aggressione della Russia, le tensioni in Medio Oriente e l’escalation tra USA e CINA, hanno evidenziato l’urgenza di sviluppare strategie reattive e resilienti, in grado di garantire...

15 Novembre 2024

Perché il digital marketing ha ancora bisogno dei call center?

scritto da

Post a cura di Sergio Brizzo, CEO di Across* - Negli ultimi anni, il digital marketing ha subito una trasformazione radicale. L'avvento di tecnologie avanzate come l'Intelligenza Artificiale e l'automazione hanno profondamente modificato il modo in cui le aziende si relazionano con i propri clienti. In un contesto in cui l'interazione digitale sembra assumere un ruolo sempre più centrale, sorge dunque spontanea una domanda: il digital marketing continua ad aver bisogno dei call center? Secondo Gartner, entro il 2025, fino al 60% delle interazioni di customer service saranno gestite da tecnologie basate sull’AI, inclusi chatbot e...