21 Marzo 2020

Aziende, lo tsunami sulla domanda è in arrivo. Ecco come prepararsi

scritto da

Riccardo Pavanato, partner e amministratore delegato di auxiell, società che opera nelle aziende per la complete lean transformation -  In questi giorni l’intero paese (e non solo) è impegnato a fronteggiare gli effetti della pandemia da nuovo coronavirus dal punto di vista sanitario; gli scenari sono incerti, i dati cambiano di continuo, e l’emergenza sanitaria monopolizza – da un certo punto di vista giustamente – l’attenzione di tutti. Tuttavia, ancora troppo poco si sta dicendo e soprattutto facendo, al di fuori di qualche voce isolata, per fronteggiare l’emergenza che verrà: quella economica. E non si tratta della...

19 Marzo 2020

Il COVID-19 può ammazzare il calcio? Quanto rischiano i club?

scritto da

Il mondo dello sport fa i conti con l’emergenza COVID-19: il Sole24 Ore del 15 marzo ha fornito alcune cifre, parlando di 1 milione di posti di lavoro a rischio, con 50 mila società sportive che dovranno fare i conti con l’epidemia. Il Calcio, con 1,2 miliardi di contribuzione fiscale e previdenziale nel 2016 (Sole 24 Ore), è sicuramente il comparto sportivo più importante e ha vissuto una surreale situazione degli ultimi 15 giorni con partite confermate, poi rinviate, poi giocate a porte chiuse, fino alla sospensione definitiva del campionato di Serie A, cui sono seguiti gli stop delle altre federazioni professionistiche...

18 Marzo 2020

Dal coronavirus una sfida per il futuro: disegnare mercati meno fragili

scritto da

Gli autori di questo post sono Maria Flora, ricercatrice post-doc all'Università di Verona e Visiting Researcher all'Università di Oxford, e Roberto Renò, professore di finanza all'Università di Verona e Visiting Professor alla Johns Hopkins University - L’espandersi della pandemia da Coronavirus sta dettando i tempi di una nuova crisi economica globale. Il panico dei mercati e le quotazioni a picco che abbiamo osservato in questi giorni risvegliano ricordi non troppo sopiti, quelli della crisi finanziaria del 2008. Come osserva il premio Nobel Joseph E. Stiglitz, però, ora “la causa dell’emergenza è la sfera naturale – un...

16 Marzo 2020

Covid-19 e imprese, 3 scenari per aiutare i manager a gestire bene i rischi

scritto da

Eventi come il coronavirus rappresentano rischi "low-probability, high-impact", spesso chiamati eventi “cigno nero” o in maniera più elegante, eventi Six-sigma (intendendo l’estremo della coda di una distribuzione teorica di probabilità). Tuttavia, è proprio in considerazione delle attuali circostanze che ci si rende conto di come la percezione del rischio spesso venga sottovalutata o nella sula probabilità di accadimento o nel suo potenziale impatto; sovente in entrambi. Nel mese di gennaio al centro della Risk Agenda c’era il dibattito sui rischi connessi al “climate change”, come più volte sottolineato dal World...

15 Marzo 2020

Business as UnUsual: il vero manager si vede nel momento del bisogno?

scritto da

L'autore di questo post, Silvano Joly,è in Centric Software dal 2016. Ha ricoperto posizioni di sales leadership presso Innovation leaders come PTC, Reply, Sap e Dassault Systemes. Oltre che con grandi società ha lavorato con Aziende pre-IPO, start up e collabora con varie università italiane. Mentore pro-bono di start-up high-tech è da sempre amico della Piccola Casa della Provvidenza (Cottolengo), il più antico istituto dedicato all'assistenza di persone con gravi disabilità - Nel 1994 Price Pritchett scrisse un manuale che si proponeva, in sole 27 linee guida specifiche, di aiutare i manager a tenere buoni i dipendenti,...

11 Marzo 2020

C'è vita anche fuori Milano, Italia resiliente grazie ad aziende resilienti

scritto da

Non voglio minimizzare la situazione di crisi ma desidero parlare di quello che l’Italia sa fare meglio: sopravvivere. Le grandi aziende sono conosciute da tutti. La verità, tuttavia, è che il sistema regge grazie a quelle Pmi che compongono la filiera di ogni settore. Non sono nomi che fanno la prima pagina, ma la loro attività paziente e silenziosa, la continuità nel mantenere le linee di produzione, la gestione ordinaria anche in un momento straordinario, è quello che permette a ognuno di noi di vivere una vita normale. In questo momento della storia italiana non servono degli eroi: basta che ogni comune cittadino tenga la...

10 Marzo 2020

Come usciranno le aziende dall'incubo virus, con una V o con una L?

scritto da

Quando si affrontano emergenze che hanno ad oggetto la salute dei cittadini è sempre antipatico richiamare temi di natura economica, ma qualcuno deve farlo per porre l’attenzione su un’emergenza che a breve potrebbe manifestarsi anche più grave di quella che stiamo vivendo in questi giorni. Da economista aziendale non posso non dare voce alle preoccupazioni crescenti che in questi giorni ho raccolto confrontandomi con molti imprenditori fortemente disorientati e non aiutati a leggere le dinamiche in atto. Non tutti gli imprenditori hanno gli strumenti per interpretare ciò che sta accadendo: molti di loro, soprattutto i meno...

09 Marzo 2020

Covid-19, una mano dal fintech: la liquidità come antivirus per le imprese

scritto da

L'autore di questo post è Fabio Bolognini, co-founder di WorkInvoice - Il mondo intero è alle prese con una emergenza sanitaria senza precedenti. Molto presto dovrà affrontare anche le incalcolabili ricadute delle misure di contenimento sul sistema produttivo. I provvedimenti adottati drasticamente da Cina e Corea del Sud stanno bloccando molte fabbriche e produzioni, diversi prodotti e componenti provenienti dalle regioni che sono diventate la fabbrica del mondo cominciano a mancare. I programmi di produzione devono essere modificati, come già ammesso da grandi produttori che dipendono, come Apple, da forniture cinesi. Il blocco di...

09 Marzo 2020

Ubi, la mossa furba di Intesa e la convenienza (o meno) di un matrimonio

scritto da

L'autrice di questo post è Sveva Manfredi, 20 anni, membro di Orizzonti Politici, un Think Tank nato da giovani studenti dell’Università Bocconi di Milano, e studentessa al secondo anno di Economia e Finanza presso la Bocconi - Il 17 febbraio scorso un fulmine a ciel sereno ha colpito il mercato finanziario italiano. Intesa Sanpaolo, prima banca italiana per capitalizzazione, ha proposto un’Ops (offerta pubblica di scambio) sulla totalità delle azioni di Ubi Banca, quarto istituto di credito a livello nazionale per presenza sul territorio e attività. Quest’operazione, di fatto un’acquisizione, se portata a termine,...

08 Marzo 2020

Coronavirus, cigno nero a impatto esponenziale (e le opportunità che offre)

scritto da

L’autore di questo post è Andrea Porcu, direttore generale del Centro Medico Santagostino - Sono passate due settimane dall’inizio della crisi in termini di impatto reale del Coronavirus sulla vita delle persone e delle aziende italiane, soprattutto in Lombardia. L’intensità di questi giorni ci sta permettendo di vedere e apprendere molte cose nuove che, nella reazione alla crisi, possono riorientare i nostri meccanismi di creazione del valore. Lavoro come direttore generale della principale rete privata di Poliambulatori della Lombardia (il Santagostino), quindi totalmente dentro l'occhio del ciclone, ma non vi parlerò qui in...