30 Luglio 2020

Enrico Casati (Velasca): Così l'Italia può rimanere un'eccellenza produttiva

scritto da

Nel primo trimestre del 2020 le imprese del comparto calzaturiero in Italia hanno accusato una flessione media del fatturato pari al 38,4%, con una perdita complessiva stimata in 1,7 miliardi di euro. Il dato emerge da un’indagine relativa all’impatto del Covid-19, condotta da Confindustria Moda. Nel dettaglio si rileva come il 60% delle aziende calzaturiere campionate abbia registrato nei primi tre mesi del 2020 un calo del fatturato compreso tra il 20% e il 50% rispetto all’analogo periodo del 2019, mentre un ulteriore 20% degli interpellati ha rilevato una contrazione superiore al 50%. Analogo trend si è registrato sul lato...

29 Luglio 2020

Bio-economia e agri-food sostenibile: le nuove opportunità d’impresa

scritto da

Post di Eleonora Maglia, giornalista. Eleonora svolge attività di ricerca e pubblicazione per il Centro di documentazione Luigi Einaudi di Torino – La Bio-economia è un approccio alla produzione basato su un utilizzo delle risorse biologiche che ne sostenga le caratteristiche peculiari di rinnovabilità e che, quindi, assicuri la conservazione del capitale naturale attraverso un uso consapevole della disponibilità degli stock e ponendo in logica di circolarità gli ecosistemi e i settori coinvolti. Include settori primari (agricoltura, silvicoltura e pesca) ed industriali (alimentare, chimica, farmaceutica e energia) con un peso...

24 Luglio 2020

Quello che dobbiamo sapere quando parliamo di smart working

scritto da

Ciò che tutti sanno, ma che si tende a dimenticare, è che la scelta dello Smart Working è derivata dall'esigenza di contrastare la pandemia, non certo da una improvvisa e miracolosa maturazione del nostro mercato del lavoro. Detto altrimenti, milioni di persone sono state chiuse in casa ben sapendo che non potevano davvero lavorare, pure se sarebbero comunque state pagate normalmente. Molti hanno voluto raccontare, magari credendoci, che lavorare da casa avrebbe favorito il cambiamento della nostra società. Il nuovo miracolo italiano si sarebbe nutrito di tecnologia e lavoratori "remotizzati", con la vita professionale ridotta a una...

20 Luglio 2020

Torneremo a viaggiare per lavoro, ma nulla sarà più come prima

scritto da

Post di Daniele Grassi, security risk manager presso IFI Advisory - La sostanziale riapertura dei confini europei ha segnato l’avvio della "fase due" per la mobilità internazionale, spingendo molte aziende a riprendere la pianificazione delle proprie attività all’estero, nella speranza che il trend di riapertura in atto sia oramai incontrovertibile. L’economia italiana è tra quelle che hanno maggiormente risentito degli effetti negativi della pandemia, tuttora in corso in ampie regioni del mondo: secondo le più recenti stime della Commissione Europea, il 2020 vedrà una riduzione del PIL italiano dell’11,2%, dato peggiore...

17 Luglio 2020

Per Autostrade un buon accordo, ma i costi per il contribuente?

scritto da

Il crollo del Ponte Morandi, quasi due anni fa, aveva dato la stura ad un dibattito che ben presto coinvolse temi di più ampia portata: l’intervento dello Stato nella gestione delle Infrastrutture, la trasparenza sui contratti di concessione, la necessità di più stringenti controlli, la consapevolezza che la materia avrebbe dovuto trovare una più organica sistemazione. Da un lato vi erano l’indignazione per le vittime, l’incredulità per ciò che era successo, la volontà di infliggere punizioni esemplari che tornassero ad imporre l’autorità e l’autorevolezza dello Stato di fronte all’evidenza di una tragedia dolorosa...

16 Luglio 2020

Come il temporary management può avvicinare le Pmi alle banche

scritto da

Post di Maurizio Quarta, Temporary Management & Capital Advisors - La crisi post COVID ha riportato a galla due atavici punti deboli di molte PMI italiane: sottocapitalizzazione e sottomanagerializzazione. Il secondo punto, in particolare, è stato indicato come critico sia dal Comitato guidato da Vittorio Colao nel documento «Iniziative per il rilancio Italia 2020-2022», sia da Carlo Bonomi, presidente di Confindustria, nella sua conversazione con la Stampa Estera. La stessa Confindustria e Cerved hanno lanciato un allerta per il possibile default post emergenza di molte PMI e per uno spostamento generale verso il basso del merito di...

15 Luglio 2020

Milioni di persone senza lavoro, ma i prezzi al supermercato aumentano

scritto da

Solo nel mese di aprile, tre milioni e mezzo di persone sono state messe in cassa integrazione. A marzo, un milione e duecentomila. In totale, nel periodo dell’indagine, svolta dall’ISTAT durante l’emergenza sanitaria, che contiene un logico focus sul bimestre marzo-aprile 2020, 7.600.000 persone sono risultate ufficialmente inattive. In quei giorni, inevitabilmente, vuoi per processi sociali ansiogeni vuoi per istinto indeterminato, gli italiani hanno incrementato le proprie scorte addirittura del 17,8%. Secondo Altroconsumo, per farine e miscele si è giunti a una media d’incremento del 105,9%, con un picco del 187% nella quinta...

09 Luglio 2020

Le Pmi devono stringere la cintura (sullo stomaco). Ottobre è in arrivo

scritto da

Avete mai provato a fare la spesa dopo la palestra? Non è il cervello che decide cosa comprare ma lo stomaco! Suggerimento: mai andare a far la spesa affamati. Che stomaco e intestino siano un “secondo cervello”, nell’uomo, è cosa nota. Se “umanizziamo” una azienda dove possiamo trovare il secondo cervello? Ritengo che il secondo cervello sia il direttore acquisti. Il ruolo del Chief Purchasing Officer (CPO, direttore acquisti in italiano) consiste, semplificando, nel comprare prodotti e/o servizi necessari all’azienda. Sbagliare gli acquisti può fare la differenza tra il successo e il fallimento di una Pmi. Casi di Pmi...

07 Luglio 2020

Stop Hate for Profit e l’impegno sociale delle imprese

scritto da

Post di Eleonora Maglia, giornalista. Eleonora svolge attività di ricerca e pubblicazione per il Centro di documentazione Luigi Einaudi di Torino – Stop Hate for Profit (https://www.stophateforprofit.org) è la recente campagna globale (cui hanno aderito anche Coca-Cola, Starbucks, Unilever e The North Face) per promuovere, attraverso l’interruzione degli investimenti in advertising, un intervento massiccio dei social contro fenomeni come l’hate speech e il razzismo. Coinvolte 160 società statunitensi il nuovo obiettivo dell’iniziativa è ora espandersi in Europa. Iniziative di questo tipo si inseriscono nell’insieme più...

11 Giugno 2020

Meglio giocare d'anticipo. Come cambia la crisi d'impresa dopo il COVID19?

scritto da

Per chi si è occupato di crisi d'impresa per tanti anni, non dovrebbero esserci misteri nella fase che stiamo vivendo: gran parte dei settori produttivi e dei servizi, purtroppo, sono colpiti da una crisi talmente profonda che i confronti con i casi del ’29 e la più recente del 2008 forniscono spesso e volentieri dati di raffronto, e previsioni, ancora più devastanti. E invece non è così: anche per chi conosce la materia, questo è un periodo particolare, dove è necessario fare mente locale, concentrarsi su metodi e strumenti a disposizione di imprenditori, manager e consulenti. In altri contributi in questo spazio (1), ho avuto...