Digitale e flessibilità, ecco come la manifattura italiana affronta la crisi


Ci fu un periodo, nel mondo occidentale, in cui avere tanti dipendenti era motivo di orgoglio, per gli imprenditori. Era l'epoca dei capitani d'industria illuminati: al tempo stesso imprenditori e filantropi. Erano ispirati da una dottrina sociale che li vedeva impegnati a tutelare la vita dei propri operai, colmando i ritardi della legislazione sociale dello Stato stesso. Numerosi i casi i cui di datori di lavoro crearono villaggi per i loro dipendenti. In Italia, un esempio classico è il villaggio Crespi d’Adda. Creato nel 1878, modernamente strutturato, era nato con l’idea di dare a tutti i dipendenti una villetta, con orto e...