23 Dicembre 2020

Il capo che serve e perché non possiamo più permetterci nulla di meno

scritto da

Post di Graziano Marcuccio, Chief HR Officer di Industrie De Nora La pandemia ha portato nelle aziende una crisi contemporaneamente produttiva, organizzativa e relazionale. Proprio sul fronte dei processi manageriali e degli stili di leadership è emersa impietosamente la differenza d’impatto e di capacità “darwiniana” d’adattamento tra il capo “classico”, epigono tayloriano focalizzato su task e controllo, poco avvezzo a considerare i collaboratori come insieme di competenze, emozioni e bisogni personali; e il leader già “empaticamente modificato”, pronto alla sfida, a navigare nelle incertezze, forte del dubbio,...

18 Dicembre 2020

Banca e impresa, è ancora tregua Covid: cosa succederà dopo?

scritto da

Ha collaborato a questo articolo Pier Paolo Valentini, consulente finanziario indipendente in Special Situations In un bell’articolo di Isabella Bufacchi sul Sole 24 Ore del 6 dicembre si legge questo passo con cui la corrispondente da Francoforte del quotidiano parafrasa e “traduce” la missiva inviata da Andrea Enria, capo della Vigilanza BCE, alle Banche dei Paesi membri: “Non aspettate la fine dei sostegni pubblici e delle moratorie per far emergere in bilancio le sofferenze, esorta Enria rivolgendosi ai vertici delle banche: ridurre l’accumulo degli Npl facendoli emergere appena si manifestano attenua l’impatto di uno...

17 Dicembre 2020

Caccia all'unicorno o imprese familiari? Ecco la vocazione italiana

scritto da

L’autore di questo post è Benedetto Buono manager nel Marketing & Innovation di un grande gruppo istituzionale che opera nei financial services – L’Italia è un Paese di santi, poeti, navigatori e… cacciatori di unicorni… che tuttavia non troveranno mai. Secondo gli ultimi dati raccolti presentati a novembre da CB Insights, infatti, i cosiddetti “unicorni”, ovvero quelle “società private con valutazione superiore a un miliardo di dollari” sono 501, a fronte di un controvalore complessivo di quasi 1.600 miliardi di dollari: di queste, nessuna è italiana. La caccia agli unicorni, quindi, almeno nel nostro Paese,...

16 Dicembre 2020

Nuovi paradigmi lavorativi: la necessità di investire in digitale e immobiliare

scritto da

Gli autori del post sono Marco Sironi, Financial Controller nel settore della finanza immobiliare, e Riccardo Franchi, studente master in finanza presso il Politecnico di Milano -  Che l’emergenza sanitaria COVID-19 stia segnando un punto di svolta nelle vite lavorative di tutti non è certo una novità. La necessità di lavorare da casa ha permesso a lavoratori e imprese di comprendere le potenzialità dello smart working, che se supportato da infrastrutture adeguate può portare benefici a tutte le parti coinvolte. Il 69% dei lavoratori italiani riconosce il vantaggio del risparmio di tempo e costi negli spostamenti, mentre il 64%...

15 Dicembre 2020

Artigianato, ultimi fuochi? No, ecco come cambia volto al tempo del Covid

scritto da

L’artigianato italiano, com’è ormai noto, non gode di buona salute. Se nel primo trimestre del 2020 lo stock delle imprese artigiane è diminuito di 10.902 unità, nel secondo trimestre abbiamo assistito ad un’ulteriore contrazione di 6.456 unità. Sono tra i dati peggiori degli ultimi 10 anni: come molte altre attività, anche l’artigianato è stato duramente colpito dallo shock pandemico. Ma non solo: gli affitti in aumento, il calo generalizzato dei consumi, la carenza di credito sono tutti fattori che rischiano di compromettere inesorabilmente uno dei settori tradizionali della struttura produttiva italiana. A ciò si...

11 Dicembre 2020

Fatturato Italia a picco nel 2020/21. Chi guiderà la ripresa post Covid?

scritto da

Post di Eleonora Maglia, giornalista. Eleonora svolge attività di ricerca e pubblicazione per il Centro di documentazione Luigi Einaudi di Torino – Quest’anno l’emergenza sanitaria per Covid-19 ha avuto un impatto negativo sia a livello economico che sociale, per meccanismi di trasmissione diretti ed indiretti. A misure di contenimento del contagio, quali il confinamento e il lockdown, sono seguiti infatti flessioni dell’offerta e della domanda di beni e servizi e anche degli investimenti delle imprese, con conseguenze aggiuntive su altre aree geografiche e altri comparti interessati per le interdipendenze lungo la catena...

10 Dicembre 2020

La piccola e media editoria nella stretta di Amazon

scritto da

Secondo l’ultimo Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia (2020), redatto e pubblicato dall’AIE (Associazione Italiana Editori), nel 2019, il prezzo medio di un libro è stato di 19,93 euro. Tale dato, di primo acchito, fa registrare una crescita rispetto al 2018, ma, a ben vedere, esso non è altro che la metafora di un disagio epocale. Nel 2010, infatti, il prezzo medio di copertina era pari a 21,60 euro: ciò si traduce, in sostanza, in un calo del 7,73%. Di cosa si tratta? D’una sorta d’inflazione del libro che potremmo ridefinire come l’inflazione inversa della lettura? La provocazione è facile, com’è facile...

08 Dicembre 2020

Convergenza evolutiva: qualche idea sul futuro dei media

scritto da

C’è stato un tempo in cui i delfini e le balene camminavano. Un bel giorno uno di loro si sarà detto “ma che sto a fare qui fuori, vado in acqua che sto al fresco.” Buttate dentro qualche milione di anni di evoluzione e abbiamo mammiferi a forma di pesce. Il concetto si chiama convergenza evolutiva: una forma di vita che si adatta e assume sembianze e abitudini di un'altra per colmare la stessa nicchia. Fonte: Mcgraw-Hill Cosa c'entra con i media? Tutto. Nel mondo media includo: giornali cartacei-online, Tv, Radio e i nuovi media come le piattaforme sociali (sotto processo in Usa Facebook e Twitter per la sezione 230). Il...

30 Novembre 2020

Reshoring post Covid: cos'è e come può essere utile al sistema Italia

scritto da

Post di Eleonora Maglia, giornalista. Eleonora svolge attività di ricerca e pubblicazione per il Centro di documentazione Luigi Einaudi di Torino – L’internazionalizzazione produttiva (o investimento diretto all’estero da parte di un’impresa con obiettivi di market-seeking e efficiency-seeking) è un fenomeno che, in epoca pre-pandemica, ha realizzato una rapida espansione: secondo le rilevazioni di Banca d’Italia, infatti, in un ventennio lo stock di IDE (investimenti diretti esteri) è decuplicato, soprattutto per l’espansione economica dei paesi emergenti e per l’aumento di trattati e accordi commerciali volti al...

29 Novembre 2020

Post Covid, ovvero il luna park delle aziende agili e innovatrici

scritto da

Post di Andrea Porcu, direttore generale del Santagostino - Qualche mese dopo gli articoli sull’economia aziendale ai tempi del Coronavirus, torno a parlare degli impatti sulle nostre imprese dell’attuale contesto sanitario ma questa volta mi sposto con uno scatto sul dopo Covid. La conta rilevante dei decessi rintocca ogni tardo pomeriggio e non siamo certo alla fine della pandemia, alcune regioni “attenuano” il loro colore eppure lo spettro di una fase 3 (soprattutto occhio al Centro-Sud!) non è affatto remoto… ma vediamo la fine, il fenomeno dei “piccoli greggi” riscontrati nell’est lombardo e soprattutto l’arrivo...