15 Gennaio 2025

Proposta: un fondo immobiliare per salvare la città turistica

scritto da

Post di Raffaello Zanini, fondatore del portale PlanetHotel.net, Senior Consultant in Hotel Development – Il Ministero dell'Economia e delle Finanze (Mef) ha da poco pubblicato i dati riferiti all’emissione di BTP e BTP Green di gennaio 2025: a fronte di una emissione di circa 18 miliardi di euro complessivi, la domanda ha superato i 270 miliardi, a riprova dell’alta liquidità del mercato, e delle modeste alternative che gli investitori hanno all’acquisto di titoli di Stato. Eppure in Italia ci sarebbe molto da fare; per limitarci al turismo che è la mia materia di interesse, è evidente la necessità di ingenti...

10 Gennaio 2025

Inarrestabile Xiaomi al sorpasso su tutti: cosa la può fermare?

scritto da

Post di Gabriel Debach, market analyst di eToro Il 2024 sarà ricordato come un anno stellare per Xiaomi, anche se non il suo migliore in termini di performance borsistica – basti pensare al +207% del 2020. Tuttavia, con un notevole +121%, il titolo ha superato nettamente le principali case automobilistiche, lasciandosi alle spalle il +76% di Geely, il +62% di Tesla, il +57% di SAIC e i crolli del -51% di Nio e del -40% di Stellantis. Una dimostrazione di forza che va oltre il mero confronto numerico. Certo, si potrebbe obiettare che il core business dell’azienda rimanga la vendita di smartphone, che rappresenta circa il 51%...

09 Gennaio 2025

Recensioni e reputazione: il segreto per un branding di successo

scritto da

Post di Simone Puliafito, CEO & Founder di TAEDA -  In un mercato sempre più competitivo e affollato, costruire un brand forte e riconoscibile è essenziale per le aziende che vogliono distinguersi e conquistare la fedeltà dei consumatori. Le strategie di branding non si limitano alla scelta di un logo accattivante o di un claim memorabile; sono un insieme complesso di tattiche e strumenti che mirano a creare un’identità distintiva e a stabilire una relazione duratura con il pubblico. Nell’era digitale, i consumatori hanno accesso a una mole incredibile di informazioni e possono confrontare prodotti e servizi in modo...

23 Dicembre 2024

C'è ancora vita sul pianeta automotive? Ecco come andrà il 2025

scritto da

Post di Antonio Gentile, Country Manager di Carvago per l'Italia -  Nel 2024 il settore automobilistico ha affrontato sfide significative, navigando in un panorama caratterizzato da interruzioni della catena di fornitura, aumento dei costi delle materie prime e crescenti pressioni normative legate alla sostenibilità. A queste difficoltà si aggiunge la crisi strutturale che attanaglia il settore, esacerbata dalla decisione dell'Unione Europea di eliminare gradualmente la vendita di veicoli a combustibili fossili. Questo cambiamento di politica ha esercitato un'immensa pressione sui produttori, costringendoli ad accelerare gli sforzi...

23 Dicembre 2024

Il futuro dell'e-commerce per le aziende: le 4 tendenze nel 2025

scritto da

Post di Peter F. Schmid, CEO di europages - Dopo aver raggiunto il quarto posto nella classifica globale dei paesi esportatori e superato il Giappone, si prevede che l'Italia esporti beni per un valore di 650 miliardi di euro quest'anno. In termini percentuali, l’aumento sarebbe del 3,7%, che si stima salirà al +4,5% nel 2025, raggiungendo una media del +4,2% nei due anni successivi, secondo il Doing Export Report 2024 di SACE. Oggi, le PMI italiane generano il 45% delle esportazioni. Per molte di esse, l’adozione di una strategia di internazionalizzazione e diversificazione è stata un fattore essenziale in risposta alla...

19 Dicembre 2024

Insolvenze in crescita: 5 principi per proteggere la tua azienda

scritto da

Post di Tino Crisafulli  e Teresa Rossi , founder di Recupero Legale In un contesto economico sempre più incerto, il problema delle insolvenze colpisce un numero crescente di imprese italiane, minacciando la stabilità del sistema produttivo. Secondo i dati recenti (fonte Cribis), si prevede che il numero di insolvenze in Italia possa arrivare a 10.200 nel 2024, con un aumento del 24% rispetto al 2023. Tuttavia, le recenti trasformazioni tecnologiche e metodologiche aprono la strada a strategie più efficaci per la gestione del credito. La digitalizzazione offre strumenti avanzati, ma non è solo questione di tecnologia. È...

16 Dicembre 2024

Startup: comunicare per crescere, tra strategia e storytelling

scritto da

Post di Carlo Occhinegro, Head of Digital PR di Startup Geeks, incubatore online italiano di startup e società attiva nel campo della formazione imprenditoriale - La comunicazione d'impresa sta vivendo una trasformazione profonda, specialmente tra le giovani imprese innovative che devono affrontare sfide crescenti per ottenere visibilità e posizionarsi in un mercato sempre più competitivo. Nell'era digitale, la comunicazione si è evoluta ben oltre il semplice ufficio stampa, diventando un motore strategico per costruire relazioni autentiche e rafforzare la reputazione aziendale. Il crescente interesse delle aziende verso la...

10 Dicembre 2024

Viaggi ed e-commerce: come essere competitivi in 4 mosse

scritto da

Post di Dana Dunne, CEO di eDreams ODIGEO L’evoluzione del retail nel 21° secolo è stata caratterizzata da un’esplosione delle possibilità di scelta guidata dalle nuove tecnologie. Allo stesso tempo, i principali eventi globali, come i cambiamenti geopolitici, le fluttuazioni economiche, la pandemia o persino le condizioni meteorologiche estreme, hanno indotto i consumatori a rivalutare ciò a cui tengono veramente. Queste dinamiche hanno fatto sì che gli standard stabiliti dai consumatori si siano evoluti rapidamente, con la capacità di interrompere la relazione con un brand in modo sempre più rapido. Ciò significa che...

05 Dicembre 2024

ESG, se per i manager vale la finanza più della creazione di valore

scritto da

Post di Ada Rosa Balzan, CEO, founder e presidente di ARB SB oltre che sociologa ambientale - Per quasi 9 manager su 10 (85%) investire in sostenibilità significa creare valore sul medio e lungo periodo. Ma, alla domanda su quali siano le principali motivazioni che inducono un’impresa ad affrontare questi investimenti, la generazione di rendimenti finanziari risulta essere la priorità per un manager su due (50%), addirittura più delle necessità di compliance rispetto alle norme (48%). A rivelarlo, come ripreso anche dalla testata specializzata ESG Today, è il rapporto “Sustainable signals: understanding corporates...

04 Dicembre 2024

Gli algoritmi di Google e LinkedIn penalizzano le piccole imprese?

scritto da

Post di Giambattista Bernocchi, Country Director Italia di B2B Stars - Le piccole e medie imprese sono il cuore pulsante dell'economia italiana, generando oltre il 63% del valore aggiunto e occupando circa il 76% della forza lavoro. Nonostante il loro ruolo centrale, queste realtà si trovano oggi a fronteggiare una sfida sempre più complessa: rimanere competitive in un mercato digitalizzato dove la visibilità online diventa fondamentale per attrarre clienti e crescere. In questo contesto così sfidante, come può una PMI emergere se l’accesso a questa visibilità è determinato da algoritmi e dinamiche difficili da controllare e...