06 Febbraio 2021

Startup, così fare impresa in Italia è finalmente un obiettivo possibile

scritto da

L’autore di questo post è Benedetto Buono manager nel Marketing & Innovation di un grande gruppo istituzionale che opera nei financial services – Fare impresa oggi non può prescindere dall’immaginare una forte caratterizzazione digitale e innovativa della relativa attività, al fine di poter competere nell’iper-competitivo mercato globale. In Italia si è dibattuto spesso sulla necessità di avere un ecosistema sufficientemente ampio e strutturato che potesse contribuire alla nascita di questo nuovo tipo di imprese ad elevato contenuto tecnologico. Se tale ecosistema, obiettivamente, è stato assente o poco sviluppato fino a...

04 Febbraio 2021

Covid, continuità e bilanci: gli strumenti a disposizione delle imprese

scritto da

In un recente post, abbiamo indagato il rapporto Banca-impresa in questo particolare frangente dato dalla pandemia, partendo da un’indicazione della vigilanza della BCE che invitava le banche a considerare correttamente le loro posizione di credito verso le imprese senza attendere troppo “per fare emergere” sofferenze. Oggi invece andiamo ad indagare un tema connesso, ma di diverso genere, che però può avere legami piuttosto stretti con il rapporto fra l’impresa ed i suoi finanziatori, in questo momento molto particolare: stiamo parlando delle valutazioni che gli amministratori dovranno fare in sede di bilancio al 31/12/2020,...

26 Gennaio 2021

Responsabilità sociale in tempo di pandemia: come cambiano le aziende

scritto da

Post di Eleonora Maglia, giornalista. Eleonora svolge attività di ricerca e pubblicazione per il Centro di documentazione Luigi Einaudi di Torino -  Con lo storico Modello delle cinque forze competitive di Porter (1982) un’impresa può valutare il proprio posizionamento e delineare quali siano le decisioni strategiche più opportune da adottare. Si tratta di uno strumento molto noto e citato, tecnicamente sembra infatti ineccepibile l’opportunità di conoscere a fondo, anche in modo comparato, tutti gli attori che operano nell’ambiente economico di riferimento (concorrenti diretti, fornitori, clienti, potenziali entranti e...

13 Gennaio 2021

Turismo 2021: sogno di una notte di mezzo lockdown

scritto da

Post di Sergio Lombardi, dottore commercialista specializzato nella fiscalità delle attività turistiche e delle travel experience, fondatore di Taxbnb.it e di Safexperience - Gennaio 2022: sono stati appena resi noti i risultati economici del 2021. Un anno sorprendente, soprattutto nel campo del turismo, con oltre un miliardo di presenze turistiche in Italia, risultato senza precedenti che va oltre ogni aspettativa. Esauriti tutti i posti letto in Italia, in ogni forma esistente di ospitalità e in ogni territorio, nessuno escluso. Abbiamo sbaragliato tutti i competitor, superando ampiamente Francia, Spagna, USA, Cina e tutti gli...

08 Gennaio 2021

Mercato unico del crowdfunding: una opportunità per le PMI italiane?

scritto da

Post di Mario Angiolillo e Flavio Menghini. Angiolillo, direttore dell’Osservatorio Relazioni EU-UK-USA di The Smart Institute. Esperto di tematiche geopolitiche e di relazioni internazionali, svolge attività di advisory per diverse società con particolare riferimento agli impatti e alle opportunità offerte da Brexit. Menghini, fellow di The Smart Institute, esperto di commercio internazionale e foreign direct investment, si occupa in particolare di relazioni esterne dell’Unione Europea e sviluppo sostenibile -  L’Unione Europea ha recentemente promulgato un Regolamento volto ad uniformare l’ecosistema dell’equity e del...

05 Gennaio 2021

Il difficile 2021 delle imprese italiane e l'efficacia dei decreti

scritto da

Il Covid-19 sta mettendo a dura prova la vita delle persone, delle famiglie e delle imprese di tutto il mondo. Fin dall’inizio della pandemia, i Governi hanno cercato di attuare ogni tipo di misura per salvare vite umane e per cercare di tutelare l’economia. Lo shock pandemico ha colpito un po’ tutti. Tuttavia, è inevitabile che anche il modo in cui si arrivati all’evento esogeno abbia avuto il suo peso. Che si parli di Stati, di imprese o di famiglie, si possono sempre distinguere situazioni di partenza virtuose e meno virtuose. E la distinzione influisce sui tempi e le modalità di reazione alla crisi. Limitiamo questa breve...

02 Gennaio 2021

Turismo alle corde, ecco 3 azioni da attivare subito

scritto da

Pubblichiamo un post di Raffaello Zanini, fondatore del portale Planethotel.net. Laureato in urbanistica, assiste gli investitori del settore turistico alberghiero con studi di fattibilità, consulenza ai progettisti, ricerca di soluzioni finanziarie – Leggendo quanto trapela del Recovery Plan sembra che il turismo non rappresenti il 13% del PIL. Da troppi anni alla guida del nostro paese (e di molte regioni) abbiamo avuto politici inetti (con rarissime eccezioni di breve durata), imprenditori che hanno confidato più sull'arricchimento speculativo che nella strategia di lungo corso, sostenuti da banchieri che hanno sprecato il...

31 Dicembre 2020

Collaborare per competere meglio: un buon proposito per il 2021?

scritto da

Post di Eleonora Maglia, giornalista. Eleonora svolge attività di ricerca e pubblicazione per il Centro di documentazione Luigi Einaudi di Torino – Quest’anno, per affrontare l’emergenza Covid-19, lungo tutto il territorio nazionale sono state attivate molte iniziative virtuose, improntate alla collaborazione tra realtà anche diverse. Il #Diariodibordo - la rubrica promossa da Fondazione Symbola e Sacro Convento di Assisi - ad esempio racconta le imprese, le associazioni e più in generale tutti i talenti italiani che, in logica solidale, nel corso dell’emergenza sanitaria si sono schierati in prima linea, con lo scopo di...

24 Dicembre 2020

Nell’anno orribile del Turismo, Italia (forse) campione del mondo

scritto da

Post di Luca Martucci, consulente ed esperto di marketing di destinazione -  Una buona notizia tra tante disgrazie. Non è l’ennesima autocelebrazione nazional-popolare , l’analisi del sentiment o la solita constatazione che l’Italia è la prima nei sogni di tutti i turisti. Sono le statistiche ufficiali dei vari paesi a dirlo ed ogni tanto è bene fare un confronto tra le stesse, pratica poco usata in Italia. Tutte le destinazioni hanno accusato forti perdite, ma nel caso dell’Italia il contatore sarebbe sceso meno. Come noto da anni il Bel Paese si posiziona al quinto posto del ranking mondiale. Quest’anno potrebbe balzare...

24 Dicembre 2020

Viaggi, che nostalgia. Così la pandemia ha condizionato la psiche

scritto da

L’autrice di questo post è Mariachiara Marsella, co-founder e web marketing manager di BEM Research – Tra tutte le incertezze del momento che riguardano il turismo, uno dei pochi punti fermi è che il settore sta vivendo un ciclo economico la cui prossima e quasi certa fase sarà la ripresa, ma non una “semplice” ripresa, potremmo dire una molto plausibile “ripresa col botto”. E a supporto di questa ipotesi possiamo chiamare in causa tanto la psicologia quanto i dati. La privazione forzata e le disregolazioni Dal punto di vista piscologico, siamo geneticamente predisposti nel desiderare tanto più fortemente quel che...