29 Aprile 2021

Post Covid e crisi di azienda: che cosa dobbiamo aspettarci?

scritto da

Co-autore di questo articolo è Pier Paolo Valentini, consulente in special situations - Sono settimane decisive, queste che ci porteranno all’estate, per comprendere come evolverà la pandemia che ormai da 15 mesi ha pervaso tutti gli aspetti della nostra vita; l’andamento della campagna vaccinale, la prevista e prevedibile flessione del contagio con la stagione calda (già vista lo scorso anno, e che dovrebbe ripetersi), nonché l’intensa attività del Governo e dell’Unione Europea finalizzata a mettere a punto altri strumenti (dai nuovi Decreti Sostegni al Piano Nazionale di Riprese e Resilienza) parrebbero aprire la strada ad...

16 Aprile 2021

Il futuro non aspetta: ritardi e soluzioni per la digitalizzazione delle Pmi

scritto da

Lo stato di digitalizzazione delle Piccole e medie imprese (Pmi) in Italia è ancora in fase preliminare nonostante esse siano le realtà imprenditoriali trainanti del Bel Paese. La pandemia e il lockdown hanno ancora di più sottolineato gli effetti delle scarse conoscenze digitali e la disomogenea digitalizzazione dell’imprenditoria sul territorio nazionale. Se solo si pensa all’utilizzo dell’e-commerce da parte delle imprese, ad esempio, l’Italia si posiziona al 26esimo posto secondo l’indice Desi nella classifica dei Paesi europei. Anche lo Skills Outlook 2019 dell’Ocse, che considera le competenze per la...

23 Marzo 2021

Aziende familiari, le tre mosse per mettersi alle spalle la pandemia

scritto da

Post di Emanuele Salamone, esperto di advocacy e public & government affairs - Secondo un recente studio pubblicato da Osservatorio AUB (promosso da AIDAF, Università Bocconi, UniCredit e altri) il 33% delle aziende familiari italiane ha una struttura patrimoniale e finanziaria inadeguata ad affrontare la pandemia. La crisi del 2020 ha un impatto doppio sul PIL italiano rispetto a quella iniziata nel 2008-2009, che pure aveva costretto il 17,5% delle aziende familiari italiane a entrare in procedure concorsuali o liquidatorie nel decennio successivo. Secondo i calcoli dell’Osservatorio AUB, pur presentando in media dati migliori...

22 Marzo 2021

Aziende italiane a caccia di prede all'estero: ecco le attese per il 2021

scritto da

Il 2020 non è stato un anno facile, il 2021 ancora stenta a manifestarsi in modo positivo. Ogni industria ha dovuto allinearsi al nuovo scenario: molte aziende ancora devono comprendere le ricadute finanziarie, economiche e sociali del Covid. Il mondo delle fusioni e acquisizioni (M&A d’ora in poi), come qualunque altro settore, ha dovuto adattarsi allo scenario pandemico. La vita, tuttavia, non è finita e, dopo un anno di Covid, si possono fare alcune osservazioni per comprendere, usando il 2020 come punto di partenza, come potrebbe svilupparsi il 2021 per le M&A. Ho pensato di coinvolgere tre attori, differenti tra loro per...

12 Marzo 2021

Sostenibilità, innovazione e umanesimo: bussole per il futuro delle imprese

scritto da

Post di Bruno Paneghini, presidente e amministratore delegato di Reti - Tutte le aziende durante il 2020 hanno visto crollare le proprie fondamenta e le proprie certezze. L’arrivo della pandemia, le misure anti-contagio e la relativa crisi economica hanno reso l’anno da poco concluso un momento di disruption totale rispetto al passato. Tutti i capi d’azienda hanno dovuto fare i conti con uno scenario profondamente mutato. Chi operava nei settori più colpiti dalla crisi ha visto il proprio business, magari ben avviato e florido, rallentare o addirittura spegnersi, con la consapevolezza che sarebbero stati necessari grossi...

10 Marzo 2021

Foreste e investimenti nel lungo periodo: è nata una nuova asset class?

scritto da

Post di Marco Sironi, financial controller nel settore della finanza immobiliare - Il rapporto tra uomo e foreste è da sempre espressione delle fluttuazioni demografiche e dei cicli economici. Disponibilità di legname e necessità di nuove terre coltivabili sono stati i principali fattori che hanno spinto l’Uomo a disboscare interi territori già in antichità. Forse il caso simbolo è la Sicilia, dapprima inesauribile fonte di legname, poi interamente disboscata per essere trasformata nel “granaio dell’Impero” della Repubblica Romana. E se oggi le stesse sorti toccano oggi a Sud America, Africa e India, in Italia e Unione...

03 Marzo 2021

Bollette luce e gas, sostenibilità e digitale si fanno (lentamente) strada

scritto da

L'autore di questo post è Micael Saillen, CEO & Co-Founder di Tate -  Sempre più consumatori si rivelano attenti ai temi di sostenibilità e digitalizzazione. Il mercato registra uno spostamento delle preferenze di acquisto a favore di aziende sostenibili, servizi per il risparmio energetico e per la gestione intelligente della casa ma la strada da fare, rispetto ai nostri vicini europei, è ancora molta. Lo rivela un’analisi di Tate, tech company e start-up innovativa attiva dal 2018 nella vendita di energia elettrica e gas esclusivamente online, che ha condotto un’indagine sulle abitudini di consumo dei cittadini italiani, il...

02 Marzo 2021

Ritorno a casa? No, la pandemia non frena la globalizzazione (per ora)

scritto da

Un sondaggio svolto da Bankitalia sulle imprese italiane conferma una tendenza già emersa circa gli esiti che la pandemia ha generato sui processi di globalizzazione. Ossia che le pratiche di reshoring, ossia di rilocalizzazione dei processi produttivi fino ad oggi svolti all’estero, rimangono residuali. Questa considerazione va inquadrata all’interno di una tendenza che ormai da anni sta generando il rallentamento dell’internazionalizzazione. Quindi di quelle che sono lo strumento attraverso il quale essa procede: le global value chains (GVC), vessate da dazi e barriere, nonché da un clima culturale che ricorda sempre più...

16 Febbraio 2021

Family business, in Italia la priorità è un piano di successione: in 6 mosse

scritto da

Post di Eleonora Maglia, giornalista. Eleonora svolge attività di ricerca e pubblicazione per il Centro di documentazione Luigi Einaudi di Torino – Il 65 per cento delle imprese italiane è di tipo familiare e, secondo il Global Family Business, l’Italia si colloca al settimo posto tra i Paesi che ospitano le prime 500 società familiari al mondo. Con un aumento del numero dei leader ultra-settantenni dal 17 per cento al 25,5 per cento in un decennio e con dati secondo cui meno del 30 per cento delle aziende familiari supera il terzo passaggio generazionale, preparare un piano di successione risulta prioritario per i family...

16 Febbraio 2021

La rivoluzione blu e i miliardi dell'Ue, ennesimo treno da non perdere

scritto da

La crescita della popolazione mondiale non sembra destinata a fermarsi nei prossimi anni. Le Nazioni Unite stimano che per il 2050 ci saranno 9,7 miliardi di abitanti sul pianeta, una crescita di 2,1 miliardi rispetto ad oggi. Questo aumento porterà inevitabilmente ulteriore pressione sulle risorse alimentari disponibili. La Food and Agricolture Organization (FAO) delle Nazioni Unite stima che la domanda di prodotti animali aumenterà del 70% entro il 2050. A preoccupare maggiormente è l’aumento atteso della richiesta di proteine, trainata dalla crescita della classe media (l’OECD stima che per il 2030 raggiungerà i 5,3 miliardi)...