19 Luglio 2021

Non c'è più il venditore di una volta. Ecco come adattarsi (o estinguersi)

scritto da

L’autore del post, Silvano Joly, 55 anni, torinese, guida Syncron in Italia e Spagna. Manager per Innovation Leader come PTC, Reply, Sap, Dassault Systemes e Centric Software, ha lavorato anche con Aziende pre-IPO, start up e collabora con varie Università Italiane. Mentore pro-bono di start-up high-tech è da sempre amico della Piccola Casa della Provvidenza (Cottolengo), il più antico istituto dedicato all’assistenza di persone con gravi disabilità – Nel 1976 Alberto Sordi diresse “Il comune senso del Pudore” film in quattro episodi, dove si affrontava il tema della sessualità nell’Italia di quegli anni. Nel 2018 Marta...

07 Luglio 2021

Crowdfunding +75%: un'opportunità per le imprese (femminili e culturali)

scritto da

Con il crowdfunding, tramite piattaforme Internet abilitate, singole persone aderiscono ad un appello finalizzato alla raccolta di risorse per un progetto. Il termine richiama la saggezza delle folle teorizzata da Galton (secondo cui le valutazioni collettive convergono verso quantificazioni esatte) e lo strumento in sé poggia su alcune peculiarità, come la stimolazione di meccanismi sociali grazie all’omologazione positiva e alle cascate informative rese possibili con la rete (Pais, 2018). Cosa è avvenuto del crowdfunding con la pandemia, che ha stravolto tanto il quotidiano ma anche la prospettiva del futuro di ciascuno? E vi sono...

07 Luglio 2021

La sostenibilità nelle aziende, obiettivo raggiungibile o parola magica?

scritto da

La sostenibilità nelle aziende è un tema controverso e di estrema attualità. La ricerca di sostenibilità nasce dalle rinnovate esigenze di elevare lo scopo delle nostre organizzazioni per contemplare un futuro migliore per tutti. La tecnologia e le riflessioni seguite all’ondata pandemica, hanno stimolato il dibattito sulla necessità di un migliore rapporto con l’ambiente (inteso non solo come ecosistema ma anche come sistema di relazioni ed equilibrio fra vita lavorativa e personale). Se prima l’evoluzione era solo incentrata sui prodotti, cosa che grazie alle precedenti rivoluzioni industriali ha portato al costante...

02 Luglio 2021

Turismo, ecco perché il tempo della crisi non è stato tempo perso

scritto da

Post di Azzurra Rinaldi, responsabile della School of Gender Economics e del corso di laurea in Economia del turismo all’università di Roma Unitelma Sapienza –  Lo sentiamo ripetere da mesi: per il settore turistico in Italia, il 2020 è stato un annus horribilis. Ricordiamo che nel 2019 (stando ai dati ENIT), il nostro paese era il quarto più visitato al mondo, con circa 94 milioni di visitatori. Nel corso del 2020, a causa della pandemia dal Covid-19, gli arrivi sono diminuiti del 61,8% e le presenze del 55%, secondo i dati di Assoturismo. Con conseguenze prevedibilmente disastrose sull’occupazione: solo nel secondo...

01 Luglio 2021

Il turismo delle radici. Radiografia di un fenomeno tutto italiano

scritto da

L'autore di questo post è Luca Martucci, consulente ed esperto di marketing di destinazione - Questa volta gioco in casa. Il Brasile è infatti considerato il paese con la più grande comunità italiana nel mondo e quindi con il maggior potenziale per il cosiddetto turismo delle radici. Questo segmento, detto anche di ritorno o delle origini, sta diventando un leitmotiv del turismo nostrano. L’ importanza che si attribuisce a questi flussi turistici è frutto di una visione sociopolitica sicuramente apprezzabile, ma elucubrazioni accademiche e soprattutto certi numeri meritano qualche riflessione. Oggetto di un’attenzione...

25 Giugno 2021

Medie imprese e post-Covid: come vivere bene nella nuova normalità

scritto da

I dati della Banca Mondiale confermano che lo scenario di ripresa sarà differente a seconda del tipo di nazione, i fondamentali della sua economia etc.. La Banca d’Italia prevede per l'Italia una crescita superiore al 4% a chiusura 2021. Considerando che le medie imprese, di solito a governance familiare, sono la spina dorsale della nostra economia, è vitale comprendere quale è il loro stato attuale e come si muoveranno nei prossimi trimestri. Ho pensato di parlarne con 3 attori che dialogano tutti i giorni con le più vibranti medie imprese italiane. Nino Lo Bianco è fondatore di BIP, una delle principali società di...

15 Giugno 2021

Smart Destination. Il nuovo turismo passa dagli algoritmi

scritto da

Post del professor Carlo Bagnoli, fondatore e direttore scientifico di Strategy Innovation Srl, spin-off dell'Università Ca’ Foscari Venezia -  Mai come oggi l’introduzione delle nuove tecnologie nel turismo può cambiare radicalmente la user experience dal punto di vista cognitivo ed emozionale. La realtà aumentata, insieme all’intelligenza artificiale (IA), può portare il turista in una nuova dimensione senza abbandonare il contatto con la realtà. La contestualizzazione spaziale di elementi 3D statici o dinamici, che possono andare dalle ricostruzioni storiche di architetture preesistenti all’interazione con avatar 3D...

16 Maggio 2021

Acquistare un prodotto o il servizio? Questo è il dilemma!

scritto da

L’autore del post, Silvano Joly, 55 anni, torinese, guida Syncron in Italia e Spagna. Manager per Innovation Leader come PTC, Reply, Sap, Dassault Systemes e Centric Software, ha lavorato anche con Aziende pre-IPO, start up e collabora con varie Università Italiane. Mentore pro-bono di start-up high-tech è da sempre amico della Piccola Casa della Provvidenza (Cottolengo), il più antico istituto dedicato all’assistenza di persone con gravi disabilità – Michael Porter, l’economista di fama mondiale e professore alla Harvard Business School, ha teorizzato 3 strategie competitive destinate alle Aziende: 1. leadership di...

12 Maggio 2021

La surreale battaglia dell'Italia contro il turismo di massa

scritto da

L'autore di questo post è Luca Martucci, consulente ed esperto di marketing di destinazione - Come nel famoso romanzo di Buzzati, nella più tragica desertificazione turistica, il gotha del settore vive con angoscia il ritorno dei Tartari. Chi sono i Tartari? Le masse di turisti o i turisti cosiddetti di massa, quelli sporchi e cattivi che secondo l’accezione comune arrivano con le low cost, affittano appartamenti in Airbnb, oppure entrano in un'agenzia di viaggi per prenotare un tour “mordi e fuggi“. Insomma ignoranti e cafoni, quelli che viaggiano prevalentemente in gruppo, e che sono a sproposito ritenuti i primi...

30 Aprile 2021

Vaccini, 100 miliardi di denaro pubblico a Big Pharma ma chi ci guadagna?

scritto da

Si ringrazia Michaela Odderoli, web analyst, per il contributo di ricerca - Le vie per l’inferno sono spesso lastricate di buone intenzioni. Poco più di un anno fa, stretti nella morsa del virus, non abbiamo badato a spese. Di certo, la priorità era il vaccino; il timore di essere sempre in ritardo rispetto all’avanzare della pandemia ci ha impedito di essere lucidi ed esaminare le conseguenze di alcune scelte decisive: i finanziamenti pubblici per lo sviluppo dei vaccini, finanziamenti di cui hanno goduto Pfizer-BioNtech, Johnson & Johnson, Novovax e AstraZeneca, corrispondono a circa 100 miliardi di dollari. Tutto sommato, nulla...