12 Novembre 2021

Banche e fintech, l’economia delle piattaforme è uno tsunami

scritto da

Post di Paolo Sironi, Global Research Leader Banking and Finance – Oggi è chiaro: le piattaforme digitali si stanno “mangiando il mondo”, trasformando le esperienze di consumo di bene e servizi, e le modalità di socializzazione. Hai preso un Uber per andare al lavoro? L'hai prenotato su una piattaforma digitale. Durante una pausa caffè, hai letto su LinkedIn del mio ultimo libro? L'hai trovato su una piattaforma di social media. Ti è stato consegnato a casa da Amazon Prime in meno di 24 ore? L'hai ordinato su una piattaforma di e-commerce. L'avvento della “platform economy” è uno tsunami per la tradizionale cultura...

10 Novembre 2021

I francesi sul sedile del conducente, bus toscani a Ratp. Cosa cambia?

scritto da

Approvato il decreto concorrenza e rinviata dal Consiglio di Stato al 2023 la scadenza delle concessioni balneari (direttiva Bolkestein) da Firenze è arrivata nel silenzio generale una novità sostanziale: il 1 novembre la società Autolinee Toscane (gruppo Ratp).vincitrice della gara di affidamento del trasporto publico locale nella regione, ha spodestato l'incumbent nella gara europea da 4 miliardi per 11 anni di servizio. Un fatto abbastanza unico in Europa, dove dominano gli affidamenti in house ( quelli in casa, cioè alle imprese dei municipi). L'appalto interessa  un bacino di utenza di 3,7 milioni di persone e un percorso di...

09 Novembre 2021

Esportare una quota importante del genio italico (sì, insomma, i servizi!)

scritto da

Secondo un recente rapporto di Sace (vedi foto), presentato anche in occasione della discussione del Report trimestrale dell’Osservatorio del Terziario Manageritalia, l’export italiano è tornato a crescere ed è destinato a tornare i livelli Pre-Covid entro il 2021-22. La sfida vera, come ribadito da Draghi, sarà mantenere un trend in crescita una volta finiti i soldi del PNRR e le altre facilitazioni che ogni nazione nel mondo (in quanto Occidentale) ha attivato, per supportare piani infrastrutturali, operazioni straordinarie ed economia reale. Come possiamo vedere dall’infografica di Sace, esiste differenza tra esportare...

03 Novembre 2021

Ripresa post-Covid e crisi d’impresa: evitare i rischi, cogliere le opportunità

scritto da

Di Fedele Gubitosi, Managing Partner di Studio Rock STP srl, svolge attività di advisory per diverse società, gruppi industriali e finanziari con particolare riferimento alle operazioni di M&A -   La pandemia COVID-19 ha modificato il ciclo di vita delle imprese di ogni dimensione facendo emergere situazioni di difficoltà ma anche opportunità potenziali. Due sono le variabili di analisi del fenomeno: la crisi che ha colpito le imprese post pandemia e le opportunità di ripresa. In merito al primo punto è opportuno sottolineare che secondo dati recenti, ripresi da Assonime, sulla base di elaborazioni Cerved e Banca D’Italia,...

01 Novembre 2021

Perché il turismo islamico o halal in Italia non è una sfida persa in partenza

scritto da

L’autore di questo post è Luca Martucci, consulente ed esperto di marketing di destinazione – I turisti cinesi ancora non si vedono. La pandemia ha ucciso i tanti convegni a loro dedicati e le iniziative chinese friendly, sorte come funghi negli ultimi anni, attendono tempi migliori. Bisogna puntare su nuovi mercati. Magari sull’enorme potenziale rappresentato dal turismo islamico, detto anche halal. È l’invito di alcuni esperti del Dipartimento di Management dell’Università di Torino ed organizzatori del TIEF (Turin Islamic Economic Forum) secondo i quali l’Italia sarebbe messa molto male per il turismo in oggetto. La...

28 Ottobre 2021

Sugar tax rinviata (ancora) al 2023: ma (se mai) introdotta funzionerebbe?

scritto da

L'introduzione della Sugar tax viene rinviata di nuovo, stavolta al 2023, e segue una dinamica analoga a quanto avviene per la Plastic tax (ne abbiamo parlato precedentemente su Econopoly). Prevista dalla Legge di Bilancio 2020, quest'imposta alimentare correttiva (auspicabilmente delle modalità di produzione e di consumo) graverebbe sulle bevande analcoliche edulcorate, nella misura di 10 euro per ettolitro per i prodotti finiti e in 0,25 euro per chilogrammo per i prodotti che richiedono una diluizione per l'utilizzo. Secondo uno studio promosso da Assobibe comporterebbe un effetto negativo per il settore, con una contrazione del...

27 Ottobre 2021

Business multimilionario. Ecco come crescono gli influencer in Italia

scritto da

Post di Vincenzo Cosenza, CMO di Buzzoole Il termine Influencer è ormai entrato nel vocabolario corrente e, negli ultimi anni, la curiosità nei confronti di questa categoria di protagonisti della rete è aumentata a dismisura. I nomi più noti, da Chiara Ferragni a Khaby Lame, passando per Benedetta Rossi e Clio Zammatteo, rappresentano solo la parte visibile di un fenomeno, quello dell’Influencer Marketing, che in Italia vale oltre 272 milioni di euro, in crescita del 12% rispetto al 2020 (stime UPA). Il perché del successo di questa giovane leva di marketing non è difficile da immaginare: gli influencer sono ideali...

18 Ottobre 2021

Emilia da export, Flash Battery e il metodo Kaizen nella Motor Valley

scritto da

Partiamo dai dati per poi andare a un caso concreto, quello di Flash Battery: l’export dell’Emilia-Romagna si colloca oggi quasi sette punti percentuali al di sopra di quello del 2019, quando fu stabilito il record regionale. Nel primo semestre, infatti, le esportazioni hanno toccato – come ha sottolineato l’Istat pochi giorni fa – quota 35,36 miliardi, due miliardi in più di quanto raggiunto nel 2019. I migliori risultati sono stati registrati in Asia (+40,7%), in Oceania (+37) e nell'America del centro-sud (+32). IL CASO FLASH BATTERY: 65 DIPENDENTI CON MENO DI 35 ANNI E veniamo a un caso concreto di successo, quello di...

15 Ottobre 2021

Catasto, cedolare secca al 26% e codice identificativo: che batosta!

scritto da

Post di Sergio Lombardi, dottore commercialista specializzato nella fiscalità delle attività turistiche e delle travel experience, fondatore di Taxbnb.it e di Safexperience – Ci voleva proprio una bella batosta per il settore immobiliare, dopo la pandemia e una crisi dei rapporti di locazione così forte che per preservare solo parte dei contratti sono stati impiegati miliardi di euro in crediti d'imposta. Ecco i dettagli. La riforma fiscale arriva in ritardo (era stata annunciata per luglio). In un giorno di autunno, due uomini in abito scuro parlano in modo apparentemente rassicurante dallo schermo: sono Mario Draghi,...

15 Ottobre 2021

Aiuti di stato: cosa cambia con il passaggio da Alitalia a ITA Airways

scritto da

Oggi, venerdì 15 ottobre, la società Italia Trasporto Aereo (ITA) ha preso ufficialmente il volo diventando la nuova compagnia di bandiera italiana, con il nome Ita Airways reso ufficiale dall'amministratore delegato Fabio Lazzerini. Questo passaggio sancisce anche la fine della lunga e travagliata storia di Alitalia. Infatti, cedendo il ramo dell’aviazione alla neonata ITA, Alitalia, oltre che a cessare d’essere vettore nazionale – ruolo che ricopriva fin dal 1957 – ha anche interrotto tutte le sue attività di volo. È dunque la fine di quell’affare di famiglia a cui il premier Draghi aveva dichiarato di essere, come tanti...