27 Ottobre 2022

Il futuro della manifattura industriale italiana è online e Made in Ue

scritto da

Post di Matteo Rigamonti, Fondatore e Presidente Weerg - L’industria manifatturiera, stando agli ultimi dati cumulativi dell’Area studi Mediobanca, è uno dei pochi settori in crescita in Italia. Nel 2021 ha registrato un aumento del +9,3%, dato che sembra destinato a crescere ulteriormente nel 2022. Secondo questo studio, il giro d’affari sarebbe tornato a livelli pre-pandemici grazie innanzitutto alla domanda domestica: le vendite all’interno dei confini nazionali, infatti, risultano in crescita del +12,2%, contro il +6,4% delle vendite all’estero. Occorre considerare, purtroppo, che questa crescita di fatturato non...

25 Ottobre 2022

Inflazione, guerra, costi. Tra Cigo e fondi come si difendono le aziende?

scritto da

Post di Vittorio De Luca, Managing Partner Studio De Luca & Partners L’impennata dei costi dell’energia e la difficoltà di reperimento di materie prime preannunciano un autunno molto caldo per le imprese italiane, già alle prese con molteplici fattori critici come la coda della pandemia, l’inflazione record, la improvvisa (auspicabilmente temporanea) scomparsa di mercati rilevanti come quello della Russia e dell’Ucraina e una possibile incombente nuova recessione. Lo scenario sopra descritto rischia di comportare una generalizzata riduzione e sospensione delle attività produttive (che potrà interessare le aziende di...

20 Ottobre 2022

Le imprese e la tortuosa strada della sostenibilità, secondo il B20

scritto da

“Mettere a disposizione ingenti risorse è inefficace e quindi inutile se le imprese incontrano difficoltà nell'accedere a tali fondi a causa degli elevati costi normativi e transattivi, rischi intrinsechi e ecosistemi frammentati. Tali difficoltà sono più palpabili per le PMI che sembrano essere state lasciate indietro nell'Agenda 2030, nonostante siano il più grande datore di lavoro a livello mondiale”. Faccio mie le parole del Presidente del Business at OECD, Rick Johnston, in occasione della presentazione del documento congiunto "Per realizzare l'agenda per la sostenibilità, è necessario superare gli ostacoli di...

19 Ottobre 2022

Silver Economy, così la tecnologia corre in aiuto dei più senior

scritto da

Post di Pedro Garcia, Amministratore Delegato di Minsait in Italia -  L’invecchiamento della popolazione è un tema centrale nel dibattito pubblico e nell’agenda politica. Il 1° ottobre, in occasione della Giornata internazionale delle persone anziane, le Nazioni Unite hanno ribadito la necessità di costruire una società per tutte le generazioni e con le massime garanzie, che sia inclusiva e capace di affrontare le sfide sociali e demografiche di una società sempre più “Silver”. In questo scenario, la tecnologia avrà l’ambizioso obiettivo di non lasciare indietro i nostri senior, sia per un senso di responsabilità...

07 Ottobre 2022

Finanza agevolata in tempo di guerra, quali opzioni per le imprese

scritto da

Post di Guido Rovesta, Presidente di Gruppo Finservice S.p.A, società made in Italy specializzata da oltre 20 anni nella finanza agevolata e nei contributi a fondo perduto -  In Italia 120mila aziende sono prossime alla chiusura e 370mila posti di lavoro sono a rischio. Questo è lo scenario drammatico prospettato da Confcommercio a causa dello scoppio del conflitto in Ucraina e della crisi energetica, con conseguente aumento vertiginoso delle bollette e dell’approvvigionamento di energia e materie prime. All’interno di un contesto in grande evoluzione e di estrema difficoltà, le imprese italiane hanno la necessità di concentrare...

04 Ottobre 2022

Italia, import/export tra guerra e inflazione: le previsioni per il 2023

scritto da

Post di Marta Bonati, Country Manager Italia di Ebury -  I flussi del commercio internazionale hanno superato i livelli pre-Covid. Secondo i dati del XIX Rapporto: Evoluzione del commercio con l’estero per aree e settori realizzato dall’Agenzia ICE, in collaborazione con Prometeia, entro la fine del 2022 la crescita del commercio mondiale a prezzi costanti è prevista al 2,1%. Tuttavia, questo dato è inferiore al 5,6% previsto nello scenario antecedente il conflitto russo-ucraino, la guerra ha infatti posto una nuova sfida, sia in termini di  equilibri geopolitici, sia per l’economia globale. In Italia, le recenti sanzioni...

27 Settembre 2022

Ecco 5 lavori autonomi del futuro in Italia (grazie alle soft skill)

scritto da

Post di Arianna Brambilla, responsabile HR di UGO e Ilenia Sgrò, content creator di UGO - Per trovare lavoro sono sempre più preziose le competenze e non solo le conoscenze tecniche. Anche in ambiti che richiedono solide conoscenze tecniche, non si può fare a meno di risorse con soft skill o competenze trasversali che permettano di interpretare le esigenze della società trasformandole in soluzioni. Per soft skill si intendono le competenze naturali che possono essere applicate in diversi settori e sfruttate in vari contesti di lavoro. Pensa ad esempio alla tua naturale indole ad aiutare il prossimo, l’abilità...

27 Settembre 2022

Specializzati con visione a 360 gradi: modello a T e Creative Company

scritto da

Post di Antonio Marella, Partner & COO di Caffeina -  Parlando di Agenzie di Comunicazione, è ormai sempre più comune dare per scontati certi aspetti e metodologie di lavoro, figli di un iter consolidato negli anni e da cui è difficile prendere le distanze, come ad esempio la garanzia di flessibilità, di disponibilità o di economicità. Nell’odierno mercato dei media, infatti, vi è uno binomio tra realtà verticali, iper specializzate su una singola attività, e grandi gruppi internazionali, che integrano sigle verticali con una proposizione integrata, ma che di fatto rappresentano conti economici (e quindi interessi) e culture...

23 Settembre 2022

Innovazione come filiera: ecco il cambio di prospettiva per lo sviluppo

scritto da

Post di Stefano Soliano, Vice Presidente InnovUp e Amministratore delegato di C.NEXT Spa Società Benefit -  In attesa di quelli che saranno i risultati derivanti dalle elezioni politiche del 25 settembre per il rinnovo della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica, è stato un esercizio interessante ricercare all’interno dei programmi le iniziative che toccano maggiormente i temi della nuova imprenditoria, degli incentivi per sostenere l’innovazione e le proposte rivolte all’elettorato più giovane. Il centrosinistra, che racchiude PD e alleati, manifesta l’intenzione di fortificare il potenziale delle aziende, dei...

22 Settembre 2022

Dimenticato dal Pnrr, il Turismo guarda al prossimo Governo

scritto da

Post di Sergio Lombardi, specializzato nella fiscalità delle attività turistiche e delle travel experience, fondatore di Taxbnb.it e di Safexperience - Passato il treno PNRR e ricevuti i suoi scarsi aiuti (solo l’1% delle risorse totali destinate al settore), il Turismo italiano è costretto a sperare nel prossimo governo e in un riordino degli interventi. Analizziamo i programmi dei maggiori partiti e i loro progetti per il turismo, per consentire agli elettori di valutarne l’efficacia. GRANDI SPERANZE Il 17 febbraio 2021 tutti gli operatori turistici, fortemente penalizzati dalle limitazioni ai flussi turistici conseguenti al...