13 Aprile 2023

Shopping, i 5 trend del futuro dal metaverso al retail sostenibile

scritto da

Post di Carlo Farinati, Business Development Manager di Mediagraf - Il digitale e l’evoluzione tecnologica hanno portato sempre più aziende del comparto retail a intercettare il consumatore omnicanale. Una figura attenta a quello che compra ovunque e alla ricerca di informazioni prima di procedere all’acquisto finale. Dopo gli scogli rappresentati da pandemia, guerra in Ucraina e inflazione, la sfida più grande per le catene è quella di gestire in maniera sinergica i vari touchpoint e canali di interazione con il consumatore. L'evoluzione del retail Il digitale la farà da padrone, come evidenziato da una ricerca di IAB Europe...

13 Aprile 2023

Affitti stellari a Milano. Il problema è grave ma è sufficiente un comma

scritto da

Post di Tomaso Greco, fondatore del movimento di sensibilizzazione “Milano, l’affitto, che fatica” che ha raccolto oltre 5.000 sostenitori grazie al passaparola sui social network. Editore, laurea in Legge e dottorato in Filosofia e Sociologia del Diritto, ha completato la sua formazione alla Yale University -  A Milano il canone medio mensile per l’affitto è di 825,56 euro ed è in costante aumento. A Parigi la media si attesta sui 918,16 euro mensili, mentre ad Amsterdam raggiunge addirittura i 1286,59 euro. Berlino e Madrid con rispettivamente 781,40 euro e 784,22 euro sono in linea con il capoluogo lombardo. Ma liquidare...

13 Aprile 2023

Parità di genere e performance aziendali, il ruolo dei dati e dell'AI

scritto da

Post di Piergiorgio Stano, Director, Head of Data, Analytics & AI Italy di BearingPoint Negli ultimi anni anche in Italia si sta sempre più affermando la necessità di mettere in campo strumenti e policy per la riduzione del divario di genere, sia in campo sociale che all’interno delle aziende. Secondo il Global Gender Gap Index 2022 [1] curato dal World Economic Forum, l’Italia risulta molto lontana dal raggiungimento degli obiettivi in materia, risultando ultima tra i Paesi europei (con un punteggio di 0.72) e al 63° posto a livello mondiale su un totale di 146. E se la situazione è migliorata in alcuni ambiti, come quello...

11 Aprile 2023

Turismo, lusso e moda non bastano più. Come potenziare il brand Italia?

scritto da

Post di Aldo Pigoli, docente all'Università Cattolica, Esperto di Geopolitica e Intelligence competitiva; e Valerio Mancini, Direttore del Rome Business School Divulgative Research Center - Negli ultimi decenni, un numero crescente di comunità, città, province, regioni e nazioni ha sviluppato tecniche di marketing e branding al fine di attrarre investitori, visitatori, lavoratori, eventi e così via. Oggi, infatti, il concetto di brand non è associato solamente a prodotti e servizi, ma utilizzato anche per i territori, al fine di incrementare la capacità di identificare, distinguere e valorizzare il territorio...

05 Aprile 2023

Così la rivoluzione tech cambia customer experience e strategie aziendali

scritto da

Post di Jona Kasemi, DC Strategic Support-Strategic Initiatives presso Intesa Sanpaolo e corsista Executive MBA Ticinensis  - Negli ultimi decenni si è spesso sentito parlare di marketing esperienziale[1], tanto che questo è ormai accettato in modo unanime come cardine delle strategie aziendali. Si tratta di un approccio più evoluto del marketing tradizionale che tende a spostare l’attenzione dal prodotto o servizio al cliente, valorizzando le esperienze che quest’ultimo vive quando viene in contatto con un brand. Ma come si evolve il marketing esperienziale in un mondo dove la tecnologia influenza e cambia sempre più...

03 Aprile 2023

Leaseback fund: estrarre valore dagli immobili per schivare il credit crunch

scritto da

Post di Claudio Nardone, CEO di Sagitta SGR In questi mesi è sotto la lente il ruolo delle banche ed in particolare la loro attività di finanziamento, una delle missioni principali delle istituzioni bancarie che oggigiorno incontra sempre più ostacoli. Basti pensare che sono dietro l’angolo ulteriori aumenti dei tassi di interesse, perché la priorità è tenere sotto controllo l’inflazione. Occorre poi evidenziare che, se le banche stanno procedendo nell’attività di de-risking secondo un piano ormai strutturato e consolidato, l’attenzione si sta progressivamente spostando verso le posizioni classificate come...

03 Aprile 2023

Innowashing, ovvero i rischi della consulenza al gran ballo dell’innovazione

scritto da

“Noi fummo i Gattopardi, i Leoni: chi ci sostituirà saranno gli sciacalletti, le iene; e tutti quanti, gattopardi, sciacalli e pecore, continueremo a crederci il sale della terra.“ Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo Rifletto ormai da tempo sul futuro della consulenza, sul ruolo che gioca nella crescita del Paese e delle sfide che si trova attualmente ad affrontare. Sta cambiando la struttura economica del nostro Paese: imprese un po' più grandi (ma non ancora grandi), più dinamiche, operanti in mercati in continuo cambiamento, soggette a forti innovazioni tecnologiche, ecc. Tutto questo in qualche modo ha...

31 Marzo 2023

La burocrazia affossa le PMI: il Made in Italy, da solo, non le può salvare

scritto da

Nel 2022 l’export Made in Italy ha registrato, secondo i dati ITAT, un incremento del 20% rispetto al 2021, superando la quota di 600 miliardi di euro. Nel 2021 erano stati raggiunti i 516 miliardi di euro, con un +7,5% rispetto al 2019 pre-pandemia e un + 18,2% rispetto al 2020 (dati Rapporto ICE 2021-2022). Occorre certamente leggere i numeri considerando sia l’inflazione, tornata dopo decenni a essere una variabile molto incisiva sull’economia globale, sia del forte incremento del valore delle importazioni, legato al costo delle materie energetiche, che inevitabilmente si riflettono sull’erosione dell’avanzo...

30 Marzo 2023

Il turismo delle origini e il futuro possibile, tra social e crowdfunding

scritto da

Post di Raffaello Zanini, fondatore del portale Planethotel.net. Laureato in urbanistica, assiste gli investitori del settore turistico alberghiero con studi di fattibilità, consulenza ai progettisti, ricerca di soluzioni finanziarie – Ha ancora senso investire nella promozione del turismo delle origini nel bel mezzo di un boom della multiculturalità? La domanda potrebbe apparire provocatoria, ma non intende esserlo affatto. Ecco perché vi voglio parlare di una iniziativa veramente innovativa (che come vedrete va sostenuta con un crowdfunding) che nasce dall’incontro con l’antica capacità di costruire tradizionali barche...

24 Marzo 2023

Assicurazioni e approccio data-driven: perché può fare la differenza

scritto da

Post di Sauro Mostarda, CEO di Lokky Il mercato assicurativo è noto per essere uno dei settori più tradizionali e conservatori nell'utilizzo delle tecnologie innovative. Tuttavia, negli ultimi anni, sempre più compagnie stanno adottando un approccio data-driven, basato sulla raccolta, l’analisi e l’interpretazione dei dati, per migliorare le loro operazioni e fornire ai clienti un servizio sempre più personalizzato. Secondo il recente rapporto pubblicato dal Capgemini Research Institute, il 40% delle compagnie assicurative attualmente utilizza i dati per accedere a nuovi mercati, mentre il 43% ha modernizzato e potenziato i...