25 Maggio 2023

La Retail Apocalypse minaccia l'economia globale: la salverà un'app?

scritto da

Post di Matteo Romano, CEO di Tantosvago - La crisi legata alle chiusure dei negozi di prossimità è un fenomeno mondiale che ha colpito profondamente anche l’Italia. Secondo le elaborazioni di Confesercenti, tra il 2012 e il 2022 hanno chiuso oltre 100.000 attività di commercio al dettaglio. Nel 2022 i negozi che hanno aperto sono stati il 20,3% in meno rispetto al 2021. La desertificazione dei nostri centri abitati rappresenta un importante cambiamento socio-culturale ormai in atto. Secondo le recenti analisi condotte da Wall Street e pubblicate da The Sun, si prevede che entro la fine del 2027 chiuderanno circa 50.000 negozi...

24 Maggio 2023

Agenti e citofoni, ecco come il consulente immobiliare diventerà 3.0

scritto da

Post di Fabio Salvo, CEO di Gromia, startup proptech - Il mercato immobiliare è in fermento tra inflazione, instabilità globale, aumento dei tassi di interesse e incremento dei prezzi degli immobili, soprattutto nelle grandi città. E  trovare la casa "giusta" rischia di diventare un’impresa ardua. Non solo per gli acquirenti ma anche per i singoli agenti immobiliari che hanno costi fissi. In situazioni sfavorevoli ed incerte per il settore gli operatori potrebbero rischiare di non riuscire a sbarcare il lunario. In più i negozi-vetrina su strada nei prossimi 10 anni spariranno perché sono una fonte di costo inutile non...

19 Maggio 2023

Abbonamento e usato, così la subscription economy limita gli sprechi

scritto da

Post di Andrea Francalancia, fondatore di Johix, startup di e-renting che abilita le aziende, dalle multinazionali alle Pmi, ad entrare nel mercato del noleggio e della subscription economy - ll modello attuale di produzione e consumo prevede un eccessivo utilizzo di risorse e non è sostenibile nel lungo periodo. Il cambiamento climatico ed i consumi non sostenibili sono proprio tra le più grandi sfide che la nostra società si trova ad affrontare. In tal senso, le attività di rigenerazione e riparazione e l’incentivazione di mercati “second-hand” contribuiscono all’estensione della vita utile dei beni, evitando gli...

15 Maggio 2023

Turismo, anche in Italia si fanno strada pagamenti innovativi e flessibili

scritto da

Post di Federica Russo, Ricercatrice Senior Osservatorio Travel Innovation Politecnico di Milano - Negli ultimi giorni il buy-now-pay-later è salito alla ribalta anche nel Turismo grazie all’introduzione di questa modalità di pagamento da parte di Airbnb negli Stati Uniti e in Canada. Fintech e Insurtech stanno dunque assumendo un ruolo di crescente rilevanza anche in questo settore in termini di innovazione dei processi ai diversi livelli della filiera, e il buy-now-pay-later (o BNPL) è uno dei servizi più noti, grazie anche ad alcune startup diventate unicorno che offrono ai consumatori l'opportunità di effettuare pagamenti...

12 Maggio 2023

Così il business del benessere cresce grazie alle aziende (e ai benefit)

scritto da

Post di Matteo Musa, CEO e Co-Founder di Fitprime* - Una filosofia di vita da cui è nata un’industria miliardaria, che però è sempre più competitiva e difficile. Parliamo del wellbeing, che ha fatto capolino sostituendosi al “mero” fitness (salute complessiva versus solo forma fisica) a partire dagli anni ’80 e che si è veramente imposto da una decina di anni nel panorama internazionale per esplodere nel post Covid anche in Italia. Secondo i dati Istat a fine 2020 le persone che nel nostro Paese praticano sport in modo continuativo nel proprio tempo libero hanno raggiunto il massimo storico, con una quota sulla...

10 Maggio 2023

I turisti cinesi tornano a viaggiare. Siamo pronti all'onda di piena?

scritto da

Post di Stefano Generali, Managing Director di Intarget China Il mondo del turismo è sicuramente stato uno dei settori più colpiti dagli anni della pandemia che ha visto la totale chiusura dei viaggi turistici, locali, nazionali e internazionali. Una situazione che ha visto la totale assenza in Europa del turismo cinese, che rappresentava il più grande gruppo demografico di viaggiatori internazionali prima del 2020, con 155 milioni di turisti che hanno speso oltre 250 miliardi di dollari a livello globale nel 2019. Dopo quasi tre anni di chiusura, nei mesi scorsi a sorpresa la Cina ha decretato la riapertura al turismo incoming...

26 Aprile 2023

Sostenibilità per PMI e startup, chiave per nuove opportunità di business

scritto da

Post di Antonella Grassigli, Co-Founder e CEO di Doorway - L’Europa accelera sulla sostenibilità. Ma lo fa con un numero e una sovrapposizione di nuove normative ESG tali da confondere anche le più volonterose tra le piccole e medie imprese, strette tra scarse risorse e decine di adempimenti inediti. Tassonomia Ue, Sustainable finance disclosure regulation (Sfdr), Corporate Sustainability Reporting Directive (Csrd), Corporate sustainability due diligence directive (Csddd). Già solo a leggere i titoli delle regolamentazioni, per lo più ancora da recepire negli ordinamenti nazionali, ci si scontra con un’idea di burocrazia che...

25 Aprile 2023

L’autarchia linguistica e l’attrattività degli investimenti esteri

scritto da

Post di Fernando Napolitano, Ceo di Newest, piattaforma innovativa per migliorare la comprensione e le azioni commerciali tra UE e USA -  Il Made in Italy è considerato uno dei brand più forti del mondo e questo dovrebbe significare che la vocazione manifatturiera italiana sia talmente apprezzata da essere riconosciuta come un asset primario non solo nel nostro Paese ma anche dagli investitori stranieri. Sebbene l’Italia sia molto apprezzata (cibo, moda, arredamento, macchine sportive e turismo), non viene percepita come Paese in cui investire. Nel 2021 dei US$ 6.000 miliardi investiti dagli USA all’estero, l’Italia ne ha...

20 Aprile 2023

Supply chain antifragile, 8 tendenze contro stress, volatilità e disordine

scritto da

Post di Micaela Valent, Product Manager di IUNGO - Secondo un sondaggio condotto da McKinsey & Company su un campionario di 113 leader della supply chain provenienti da ogni parte del mondo, lo scorso anno oltre il 90% delle aziende ha investito nelle tecnologie della supply chain digitale per rispondere con la trasformazione alle principali sfide che stanno sconvolgendo il settore: interruzione delle catene di approvvigionamento, carenza di manodopera e di materie prime. Per questo, oggi si parla sempre più del principio di antifragilità, ovvero dell’attitudine al costante miglioramento in funzione dei fattori di stress,...

14 Aprile 2023

Società Benefit: un impatto sostenibile e positivo

scritto da

Post di Giulia Costa, Responsabile Affari Legali e Societari di Gruppo presso RES Srl e e corsista Executive MBA Ticinensis  -  Spesso ci si domanda se fare business possa coincidere con una tutela dei valori legati a tematiche sociali e ambientali. Dal 2016 sono state introdotte nell’ordinamento italiano le Società Benefit, ma di cosa si tratta? La differenza dalle B-corp Le Società Benefit vengono definite dal Legislatore come le società che, nell’esercizio di una attività economica, oltre allo scopo di dividerne gli utili, perseguono una o più finalità di beneficio comune e operano in modo responsabile, sostenibile e...