12 Gennaio 2024

Piange il telefono: a chi toccherà pagare la vendita della rete Tim?

scritto da

Nei fili del telefono e nei cavi di fibra ottica non corre solo la nostra voce: sottoterra si gioca una partita finanziaria che condizionerà tutti, a partire dalle nostre bollette. Qui di seguito proviamo a fare i chiarezza sulle carte che sono sul tavolo. La posta in gioco è la rete telefonica fissa di Telecom Italia, diventata Tim (Telecom Italia Mobile) dopo l'Opa del 2005. questa rete serve l'89% delle famiglie italiane e ha  cavi in fibra per una lunghezza di 23 milioni di chilometri. Tim e il ruolo dei francesi di Vivendi Tim, il proprietario di questa rete, ha fra i suoi azionisti Vivendi, gigante francese dei media e delle...

10 Gennaio 2024

Legale, patrimoniale e risorse umane: tre tasti dolenti delle imprese

scritto da

Post di Sonia Canal*, Chief Operations Officer di Partner D'Impresa Srl -  Sono i settori legale, fiscale e di strategia connessa alla consulenza del lavoro gli aspetti critici per le imprese italiane. Lo rivela un’indagine realizzata negli ultimi cinque mesi su più di 1.000 aziende da Partner D’Impresa, network professionale in franchising che riunisce una rete di consulenti del lavoro, esperti in privacy e sicurezza, specialisti di finanza agevolata e commercialisti. Le aziende intervistate hanno compilato un test di autoanalisi, chiamato TSA, che interroga l’imprenditore per fare emergere il suo percepito rispetto alla...

09 Gennaio 2024

Smart video e business, cosa cambia con l'intelligenza artificiale

scritto da

Post di Giorgio Ippoliti, technologist, field applications engineering sales EMEA di Western Digital -  L’analisi dei dati raccolti dai sistemi di smart video rappresenta un potente mezzo per prendere decisioni aziendali precise ed efficaci. Il ricorso alla tecnologia smart video si sta diffondendo in Europa, favorita anche dal crescente impiego dell’intelligenza artificiale. Secondo i risultati della recente indagine condotta da Western Digital sull’utilizzo dei sistemi di smart video nelle organizzazioni europee[1], sempre più aziende adotteranno questa tecnologia nei prossimi 12 mesi. L’intelligenza artificiale (IA) ha...

09 Gennaio 2024

L’automazione nel 2024: ecco le sei tendenze che la plasmeranno

scritto da

Post di Donato Candiano, General Manager di Omron Industrial Automation Business per l’Italia Gli sconvolgimenti degli ultimi anni ci hanno portati in una nuova era caratterizzata da forti rischi di natura geopolitica ed economica. La prolungata crisi della supply chain, aggravata anche dalla precedente pandemia e successivamente dal conflitto ucraino, ha causato per diverse aziende perdite maggiori del previsto, colpendo diversi comparti industriali. Proprio in ragione di un contesto mondiale estremamente mutevole e volatile, il comparto produttivo dovrà quindi ripensare i propri modelli di business in un’ottica di resilienza...

02 Gennaio 2024

Imprese e reputazione: i segreti della Corporate social responsibility

scritto da

Post di Beatrice Borgia, Chief Development Officer di Teoresi* - Cosa significa, per una azienda, adottare in modalità concreta e coerente la Corporate Social Responsibility (CSR), o Responsabilità Sociale d'Impresa? Sicuramente vuol dire abbracciare pratiche sostenibili, investire con attenzione in Ricerca e Sviluppo, formare con passione i propri dipendenti e scegliere partnership coerenti. Solo con un approccio "olistico" l'azienda può iniziare un percorso in grado di lasciare un segno nella trasformazione dei mercati e, ancor più importante, della società. La Corporate Social Responsibility non è una strada percorsa in...

02 Gennaio 2024

Pmi e passaggio generazionale, innovare e crescere in 6 mosse

scritto da

In un contesto economico globale in continuo mutamento, le aziende sono alla ricerca costante di strategie che possano garantire crescita e competitività. Una di queste strategie, particolarmente rilevante nel contesto italiano caratterizzato da una prevalenza di Piccole e Medie Imprese (PMI), è la " Buy and build strategy ". Questo approccio combina la crescita organica (build) con acquisizioni mirate (buy), permettendo alle aziende di espandere rapidamente la propria offerta di prodotti o servizi e di consolidare la propria posizione di mercato. Nel contesto del passaggio generazionale inoltre la Buy and build strategy non solo...

28 Dicembre 2023

Welfare aziendale, in crescita anche i crediti per il tempo libero

scritto da

Post di Matteo Romano, CEO di Tantosvago* - Sostenibilità, possibilità di scelta e attenzione verso l’economia locale sono le parole chiave anche per ciò che riguarda il mondo welfare. Saper intercettare e accontentare i desideri dei dipendenti per un miglior equilibrio tra vita privata e lavoro è diventata la “conditio sine qua non” per le aziende che vogliono fidelizzare i propri talenti e attrarne di nuovi. Da un recente sondaggio è emerso che il 40% dei lavoratori lascerebbe il proprio posto di lavoro per una nuova azienda capace di offrire maggiori vantaggi welfare e ben il 62% delle aziende ha deciso di modificare,...

28 Dicembre 2023

Il futuro dell'energia (e dei prezzi) in Europa: le sfide per il 2024

scritto da

Post di Fabio Stefanini, Regional Manager di Otovo Il panorama energetico italiano ha vissuto una trasformazione significativa nel settore solare negli ultimi anni, mostrando una crescente dipendenza dalle fonti rinnovabili. Dal 2014 al 2021, il mercato solare ha registrato una crescita graduale, toccando una media annuale di 500 MW di capacità installata. Tuttavia, è stato il 2022 a segnare un momento epocale, con quasi 2,5 GW installati in un anno, portando il totale della capacità di energia solare in Italia a oltre 25 GW. Questo exploit è stato principalmente guidato dal settore residenziale, favorito dal Superbonus 110%,...

20 Dicembre 2023

Due anni d'oro e poi? Il Turismo italiano davanti a un bivio

scritto da

Post di Gian Marco Montanari, amministratore delegato di Albergatore Pro* - I previsionali per la stagione invernale, ci dicono che l'industria del turismo in Italia sta vivendo un momento di forte crescita, particolarmente evidente nelle destinazioni montane. Anche la riviera di Rimini si prepara ad un Capodanno sold out, riconfermandosi tra le mete più ambite insieme a quelle di montagna e le città d’arte. I dati più recenti a disposizione suggeriscono un incremento significativo in termini di occupazione e tariffa media con Madonna di Campiglio, Bormio e Cortina tra le mete in testa alla classifica. Tuttavia, questa tendenza...

19 Dicembre 2023

Immobiliare, il mercato del lusso a Milano non conosce crisi

scritto da

Post di Riccardo Assi, ceo di Assi & Partners -  Sempre alta l’attenzione sul mercato immobiliare soprattutto a Milano dove le ultime stime parlano di un crollo dei mutui del 40%. Questo però non vale per il mercato del Luxury del Real Estate che, sebbene rappresenti solo una piccola percentuale del mercato immobiliare totale - parliamo di poco meno del 3% del totale delle nostre abitazioni, percentuale che scende a poco più del 2% quando si parla di proposte di vendita - in termini di valore impatta di quasi il 10% sul valore totale dello stesso, con quasi 50 miliardi di euro di stock in compravendita. C’è quindi subito un...