02 Febbraio 2024

Verso un’economia rigenerativa: il ruolo pionieristico delle B Corp

scritto da

Post di Anna Puccio, Managing Director di B Lab Italia* - Il mondo si trova di fronte a una congiunzione sfidante in cui la necessità di un cambiamento radicale nel sistema economico globale è diventata cruciale per rispondere alle crescenti esigenze di sostenibilità ambientale, sociale e di governance, utilizzando per chiarezza le dimensioni ESG. Il paradigma economico tradizionale, incentrato sul profitto a breve termine, rivela i suoi limiti, mettendo a repentaglio la stabilità dell'ambiente, il benessere sociale e la coesione globale. In questo contesto, le aziende hanno il dovere di interpretare il ruolo centrale che gli...

01 Febbraio 2024

Come i progressi tecnologici stanno rafforzando le supply chain 

scritto da

Post di Åsa Tamsons, Head, Enterprise Wireless Solutions Business Area, Ericsson - A partire dagli anni '80, molte aziende occidentali hanno delocalizzato la loro produzione in Paesi a basso costo, che offrivano prezzi convenienti grazie a salari eccezionalmente bassi, alla disponibilità di immobili a buon mercato per ospitare gli impianti di produzione e alla possibilità di sfruttare enormi economie di scala. Oggi, con l’accelerazione nei progressi di tecnologie trasformative come robotica, analytics evolute, intelligenza artificiale (IA) e machine learning, le aziende si stanno liberando da questa dipendenza. In combinazione...

26 Gennaio 2024

Vantaggi e futuro del coworking (e un consiglio ai freelance)

scritto da

Post di Paolo Tanfoglio, CEO di Lokky - Il panorama lavorativo sta vivendo una rivoluzione senza precedenti, e al centro di questa trasformazione emerge il fenomeno dei freelance. Sempre più professionisti scelgono la libertà di lavorare in modo indipendente, abbandonando le rigide strutture aziendali per abbracciare un modello flessibile e dinamico. Solo nel nostro Paese, i lavoratori autonomi sono 3,58 milioni, cifra in leggera crescita rispetto ai 3,57 milioni del 2022[1]. In questo scenario in continua evoluzione, i coworking - spazi professionali condivisi - emergono come una risorsa cruciale, offrendo ai lavoratori autonomi...

24 Gennaio 2024

Lavoro e disabilità, come misurare l'investimento delle imprese

scritto da

Post di Riccardo Taverna, Presidente WeGlad - Le recenti statistiche sulle assunzioni di lavoratori con disabilità evidenziano un incoraggiante crescita del 12,4% nei primi sei mesi del 2023 rispetto allo stesso periodo del 2022. Nonostante questo segnale positivo - con 264.600 lavoratori disabili in Italia, di cui il circa 66% impiegato nel settore privato - rimane ancora molto da fare per promuovere un'effettiva inclusione sul luogo di lavoro. La pandemia ha introdotto ad esempio cambiamenti significativi, incluso l'ampio utilizzo dello smart working, aprendo nuove opportunità per favorire ulteriori assunzioni di lavoratori con...

23 Gennaio 2024

Così il consumatore diventa leva delle strategie di marketing

scritto da

Post di Tommaso Ricci, co-fondatore e Managing Director di Mambo (OneDay Group) - In un mondo in cui diventa sempre più difficile catturare l’attenzione e dove sempre più aziende avvertono la necessità di appoggiarsi a creatori di contenuti per parlare del proprio business (si pensi che, solo in Italia, la creator economy vale 1 miliardo di euro), non si può più prescindere dal coinvolgimento del pubblico, ovvero del consumatore finale, nella stesura dei piani di marketing aziendali. Social listening come strategia di marketing: ecco che cos'è Letteralmente “ascolto sociale”, il social listening è una strategia di...

23 Gennaio 2024

Reputazione online e imprese: gestire le recensioni al meglio

scritto da

Post di Giacomo Chinellato, co-founder di Climbo* - Uno dei maggiori ostacoli che separa un’azienda dal raccogliere decine o centinaia di recensioni è forse il più facile da superare. Basta chiederle ai clienti! Un recente sondaggio ha rilevato che 7 consumatori su 10 si sono detti disposti a lasciare una recensione quando gliela si chiede. Se è così facile, allora perché ancora molte aziende non lo fanno? Una delle parti più difficili della richiesta di una recensione è sapere non solo quando, ma anche come chiederla.  Ma quando è il momento migliore per chiedere una recensione?  Purtroppo non esiste un momento che...

22 Gennaio 2024

Mobilità elettrica, dagli incentivi al PNRR: nel 2024 si svolta?

scritto da

Post di Eugenio Sapora, General Manager Electra Italia - La mobilità elettrica è una scelta non più prorogabile, sia per evitare che l’industria automobilistica italiana perda ulteriore terreno nei confronti delle altre big d’Europa nonché di Cina e USA, sia per completare la transizione energetica e rispettare gli obiettivi fissati dall’UE per il 2035, quando sul mercato dovranno essere immessi solo veicoli a emissioni zero. Tuttavia l’Italia si conferma, ancora una volta, fanalino di coda in Europa. Nel 2023 (tra gennaio e novembre) la quota di mercato delle auto elettriche si è attestata nel nostro Paese al 4,1%,...

19 Gennaio 2024

Mutui, la ripresa è tutta in salita. Affitto, per molti scelta obbligata

scritto da

Post di Alessandro Adamo, amministratore delegato di Dotstay - L'orientamento della BCE a mantenere inalterati i tassi d’interesse indubbiamente influenza il mercato immobiliare, che risente di un costo dei mutui molto elevato rispetto a qualche anno fa. Infondono appena un po' di speranza le recenti dichiarazioni di Christine Lagarde, che parlano di una ipotesi di prima riduzione dei tassi entro l'estate. Fattori che contribuiscono a una situazione che influenza pesantemente il mercato dei mutui, il quale ha subito un calo considerevole negli ultimi mesi. Il bollettino mensile dell’Abi (Associazione bancaria italiana) ha...

18 Gennaio 2024

La pianificazione integrata: arma segreta delle filiere contro la crisi

scritto da

Di Gianluca Sacchi, Head of Consumer Goods & Retail di BearingPoint* Italia - Forse oggi, dopo i difficili anni del Covid, la recessione non è più così vicina, ma i margini aziendali continuano a essere sotto pressione. La crisi energetica scaturita dalla guerra in Ucraina ha fatto schizzare i costi di produzione costringendo le imprese a scaricarli sul consumatore finale; nel contempo la BCE, per contenere la crescente inflazione, ha progressivamente incrementato i tassi di interesse, con un conseguente aumento esponenziale del costo del denaro. In questo difficile contesto, il commercio non è stato particolarmente avvantaggiato e...

15 Gennaio 2024

La nuova era dello shopping: smartphone e dati tra fisico e digitale

scritto da

Post di Stefano Portu, CEO e Founder di ShopFully* - Nel giro di poco più di 10 anni, il digitale ha trasformato completamente interi settori. Ci sono una telefonia prima e dopo l’iPhone, una musica prima e dopo Spotify, una TV prima e dopo Netflix, i viaggi prima e dopo Airbnb, solo per fare qualche esempio. Eppure il retail - un colosso economico da 26 trilioni di dollari e la direzione della trasformazione è meno lineare che altrove. Ciò che distingue la trasformazione del retail rispetto a quella di altri settori è proprio il fatto che la digitalizzazione non potrà essere un puro superamento dello shopping fisico, ma...