29 Maggio 2024

Social media e aziende: più efficace essere autorevoli o divertenti?

scritto da

Post di Jessica Piccaia, fondatrice dell’agenzia STAY TUNED! - Secondo il rapporto “Imprese e ICT 2023” realizzato dall’Istat le piccole e medie imprese italiane sono ancora piuttosto indietro in termini di digitalizzazione e solo il 57,3% di esse utilizza social media per relazionarsi con la propria clientela. Eppure nel 2024 smartphone e social media sono ormai parte integrante della vita quotidiana degli italiani: l'82% degli italiani usa i social media e secondo Data Reportal in media ogni secondo sono 8 i nuovi utenti che nel mondo aprono un nuovo account social. I social media offrono alle aziende numerosi vantaggi...

17 Maggio 2024

Tassi agitati, investimenti più solidi: cosa cambia nell'immobiliare?

scritto da

Post di Daniele Scatassi, Presidente di Building Production Holding  - Il tessuto economico e finanziario italiano sta attualmente attraversando una fase di mutamento senza precedenti, che ha impatti significativi sia sul mercato immobiliare che su quello creditizio. L'evoluzione recente dei tassi di interesse sui mutui ha segnato una svolta nelle dinamiche delle compravendite immobiliari, aprendo le porte a condizioni più vantaggiose per potenziali acquirenti. Vorrei esplorare in profondità le prospettive del mercato immobiliare italiano, offrendo consigli pratici e strategie per coloro che intendono investire o acquistare una...

15 Maggio 2024

Tax free shopping, come massimizzare i benefici per l'economia?

scritto da

Post di Flavio Gatti, Senior Vice President of Sales della travel fintech utu - Ogni anno, milioni di turisti extra europei visitano l'Italia, attirati dalla sua ricca cultura, gastronomia e siti storici. I dati parlano chiaro: nei primi tre mesi del 2023, l'Italia ha registrato un incremento dell'86% del turismo internazionale rispetto allo stesso periodo del 2022, raggiungendo i 15 milioni di visitatori. Questa cifra rappresenta un aumento del 42% su base annua e segnala una ripresa dell'87,7% rispetto ai livelli pre-pandemia del 2019. La potente attrattiva del Tax Free Durante il loro soggiorno, i turisti generano notevoli...

14 Maggio 2024

Rating Esg e reputazione: le aziende italiane hanno un problema

scritto da

Post di Luca Poma, Professore di Reputation Management all’Università LUMSA di Roma - Negli ultimi anni sempre più investitori hanno deciso di implementare le proprie politiche ESG: secondo lo studio pubblicato su ESGToday realizzato da Deloitte e The Fletcher School, il 79% degli investitori ha dichiarato di avere in atto una politica di investimento sostenibile, una percentuale in netto aumento rispetto a cinque anni fa, quando era ferma al 20%. L’indagine di livello globale, svolta tra gennaio e dicembre 2023, ha coinvolto oltre mille proprietari di asset, gestori di asset e consulenti di investimento, inclusi CEO e CIO...

10 Maggio 2024

A Milano un’agenzia immobiliare ogni 100 passi. Quali rischi?

scritto da

Post di Giorgio Forti e Mattia Tricella, founder di QualeAgenzia.it  - Immobili di lusso fantasma, case dei sogni a prezzi stracciati, finti agenti immobiliari, mediazioni di vendita in asta fittizie, sono solo alcune delle più comuni frodi immobiliari che si verificano ogni anno in Italia. Dietro molti annunci immobiliari infatti si nascondono, in alcuni casi molto bene, truffe ben architettate. Secondo gli ultimi fatti di cronaca,  gli inquilini di un palazzo milanese hanno recentemente vissuto sulla propria pelle l'inganno orchestrato dal proprio portinaio, che si spacciava come intermediario immobiliare. Attraverso questo...

09 Maggio 2024

Il customer service tra intelligenza artificiale e potenziale umano

scritto da

Post di Gabriele Feudo, CEO e co-fondatore di Keplero.ai - Nell’attuale contesto italiano, emerge una forte predisposizione delle aziende verso l'adozione delle tecnologie legate all'intelligenza artificiale. Questo crescente interesse, favorito dalla capacità dell'AI di automatizzare i processi ripetitivi e dal margine d’errore alto, spinge sempre di più verso l’adozione di questa soluzione anche all’interno del customer service. Tradizionalmente, le aziende si sono affidate a chatbot in grado di fornire risposte standardizzate e spesso non in linea con le richieste dei clienti, generando insoddisfazione e rischiando di...

08 Maggio 2024

Settore assicurativo e intelligenza artificiale: pronti ai blocchi di partenza

scritto da

Post di Simone Ranucci Brandimarte, presidente e fondatore di Italian Insurtech Association e Presidente di Yolo Group Il settore assicurativo è pronto ad abbracciare completamente l’intelligenza artificiale. Da quello che IIA – Italian Insurtech Association ha visto dal suo canale privilegiato, soprattutto a seguito del nostro ultimo evento focalizzato proprio su questo task, tutte le principali compagnie assicurative sono ai blocchi di partenza, pronti a lanciarsi in questa nuova sfida. Il mercato, e non solo quello assicurativo, si trova di fronte ad un vero paradigma tecnologico, esattamente come è stato l’avvento...

07 Maggio 2024

Smart Factory: come rendere competitiva l'industria manifatturiera

scritto da

Post di Emilio Mango, Managing Director di TIG - The Innovation Group - In Italia sono oltre 800mila le imprese manifatturiere che danno lavoro a oltre 5 milioni di persone (fonte: ISTAT), ma quali sono le sfide e le opportunità a delinearsi nel prossimo futuro per l'industria? Quali sono i pilastri per rimanere competitivi sul mercato? Sostenibilità, Digital Servitization, Digital Supply Chain, Virtual Twin e Intelligenza Artificiale sono alcuni dei trend emersi dalla “Smart Manufacturing Survey 2024”, l’indagine svolta da TIG – The Innovation Group in collaborazione con SPS Italia e Contact Value, e presentata in...

06 Maggio 2024

Ci si può preparare per una crisi aziendale?

scritto da

Post di Angelo Vergani, esperto nel campo del temporary e fondatore di Contract Manager - Nessuno programma una crisi aziendale, succedono. Se ben gestite sono un volano per il rilancio dell’azienda, se non affrontate come si deve mettono in seria difficoltà il suo futuro. La sensazione che abbiamo è che il fenomeno della crisi si stia acutizzando, gli incessanti mutamenti che impattano sul mondo economico hanno creato turbolenze importanti e non siamo ancora del tutto consapevoli che oggi più che mai, bisogna prepararsi con molto anticipo rispetto ad eventi che sono diventati probabili. Perché questo è un problema più...

02 Maggio 2024

Se l’Intelligenza Artificiale aiuta il giornalismo (e fa crescere i lettori)

scritto da

Post di Ranj Begley, Content Director, Readly L’intersezione sempre più frequente tra giornalismo e intelligenza artificiale (IA) sta trasformando il modo in cui vengono prodotte, distribuite e consumate le notizie. L'intelligenza artificiale in editoria può essere utilizzata per analizzare grandi quantità di dati in tempo reale, identificare tendenze, generare contenuti personalizzati e automatizzare i processi editoriali. Questa tecnologia può certamente aiutare i giornalisti a scoprire nuove storie, verificare le fonti, migliorare la precisione e l'efficienza all’interno delle redazioni, nonché contribuire a adattare...