25 Settembre 2023

Investimenti, perdere soldi tra mille trappole. Come evitarle?

scritto da

Investire o non investire? Se sì, come? E cosa fare per non cadere in trappola e non farsi spennare? Sono tantissimi i risparmiatori italiani che, senza saperlo, perdono soldi investendo in fondi comuni e altri prodotti. Come evitarlo? Commissioni, rischi e inefficienze dei prodotti che vendono venduti arrivano a costarci miliardi di euro ogni anno, facendoci guadagnare molto meno di quanto potremmo. Ecco il senso di “Investire senza trappole” (Vallardi Editore), un libro di Costantino Forgione, autore ben noto ai lettori di Econopoly. Il suo impegno è la diffusione dell’educazione finanziaria, la comprensione dei mercati...

22 Settembre 2023

Mutui, zero tregua. Surroga e agevolazioni under36: quali opzioni?

scritto da

Post di Daniele Scatassi, Direttore Commerciale di Professionecasa SpA - Qualche settimana fa, su questo stesso blog, ho trattato il tema dei mutui in relazione al rialzo dei tassi e ho espresso delle considerazioni pertinenti alla scelta del mutuo più favorevole da scegliere in questo particolare momento storico. Ovviamente, tenendo in considerazione il contesto economico e le previsioni a medio-lungo termine. In questo articolo, intendo fornire un aggiornamento sulle mutevoli condizioni di mercato, delineando le attuali prospettive per i mesi a venire. Inoltre, analizzerò in dettaglio alcune delle opzioni presentate nell'articolo...

19 Settembre 2023

No al mutuo: in Uk il 42% dei giovani non compra casa. E in Italia?

scritto da

Post di Enrico Poletto, real estate manager e CEO di APP – Aste Private Professionali - L’acquisto di una casa di proprietà non è più una priorità per i giovani del Terzo Millennio. Secondo quanto rivelato dai dati di una recente ricerca ripresa da Business Insider, nel Regno Unito il 42% degli under 40 non possiede un’abitazione e non prevede di acquistarne una nel corso del prossimo decennio. E tra loro, più di uno su tre (38%), guadagna più di 60mila sterline all'anno che, al cambio in euro, sono pari a 70mila. Un altro studio citato dal Daily Mail ha svelato, invece, come siano solo poco più di uno su 5 (22,5%) i...

15 Settembre 2023

I tassi d'interesse alle stelle, ma non sui conti correnti: che fare?

scritto da

Post di Gianluigi De Marchi, giornalista e scrittore - Per anni il denaro non ha fruttato niente a favore dei risparmiatori che depositano in banca i loro risparmi. Sono ancora freschi i ricordi delle disperate manovre delle banche centrali mondiali per rianimare l'economia negli anni di crisi, in particolare da quando è esploso il COVID, che ha generato un pauroso blocco delle attività economiche cui bisognava reagire con potenti stimoli. Lo stimolo maggiore è stato costituito dall'immissione del sistema di migliaia di miliardi di euro a livello planetario, indispensabili per sostenere i consumi (i lavoratori erano colpiti...

05 Settembre 2023

La finanza integrata cresce in Italia. Non solo per l'e-commerce

scritto da

Post di Federico Roesler Franz, Managing Director di Solaris Italia - Un accesso più semplice ai servizi finanziari rispetto alle banche tradizionali è la ragione principale per cui il 41% dei consumatori italiani si rivolge ai servizi di finanza integrata, secondo un nuovo studio di Solaris, piattaforma europea leader nell’embedded finance, e la società di consulenza Roland Berger. La ricerca "Disrupting the value chain for financial services - How to drive revenue growth with embedded finance" ha considerato le opinioni di 1600 consumatori equamente suddivisi nei quattro principali mercati europei: Italia, Germania, Spagna e...

31 Agosto 2023

Decreto NPL, una analisi critica e una proposta seria

scritto da

Tra le "buone" intenzioni, che lastricano la strada verso l'inferno, si potrebbe annoverare l'idea del governo Meloni di accordare ad alcuni debitori insolventi la possibilità di liberarsi dei propri obblighi nei confronti dei creditori, pagando un importo fissato dalla legge e molto inferiore al credito iniziale. Sul tema ho pubblicato una sintesi un po' ironica su X (ex Twitter) e un post più circostanziato, in inglese, nella  newsletter e sul gruppo LinkedIn dedicati a queste tematiche, che curo per motivi professionali. Il successo (inatteso) di questi contributi, mi ha spinto a credere che possa risultare di interesse un testo...

24 Agosto 2023

Il fascino discreto del mercato monetario: ecco come non sbagliare

scritto da

Se gli strumenti di mercato monetario sono così convenienti in questo periodo storico, perché la mia banca non me li propone? Ho ricevuto questa domanda durante un corso di formazione, che ho tenuto presso un'azienda qualche tempo fa (se vi chiedete cosa c'entri l'educazione finanziaria con il welfare aziendale potete guardare questo breve video) e credo possa essere un valido spunto per un post estivo da leggere sotto l'ombrellone o in montagna. Perché è un buon momento per investire in strumenti monetari? Perché i loro rendimenti, a fronte di una politica monetaria restrittiva portata avanti dalle banche centrali delle principali...

18 Agosto 2023

Il miraggio del ricchi subito: dal parco buoi ai polli dell'algoritmo

scritto da

Post di Gianluigi De Marchi, giornalista e scrittore - Negli anni '60 del secolo scorso era di moda l'espressione “parco buoi” per indicare i piccoli azionisti che frequentavano i locali della Borsa Valori sperando di diventare ricchi in poco tempo speculando su questo o quel titolo azionario. Sogni ed illusioni quasi sempre sbriciolati da una realtà crudele: chi non conosce il mercato, non ha capacità tecniche e non ha capitali sufficienti per far fronte ad improvvisi rovesci ben difficilmente riesce a diventare ricco. Passano gli anni, finiscono i secoli ed i millenni, ma la natura umana non  cambia: ancora oggi esistono...

27 Luglio 2023

Inclusione e stress finanziario: con il fintech si può colmare il gap

scritto da

Post di Paolo Petrolini, co-founder e COO di Salarify - Sono 9 milioni le persone che non hanno prenotato una vacanza e che probabilmente non partiranno per mancanza di disponibilità economica (Federturismo). Anche se ci fosse un’offerta last minute da cogliere al volo: magari utilizzando carta di credito tradizionale o i ratei di una revolving. Perché l’accesso a questi strumenti, anche nelle avanzate economie occidentali, non è affatto automatico o associato al conto corrente. L’ultimo report della Banca Mondiale fa sapere che gli unbanked – ossia persone senza alcun accesso o conto bancario – sono 1,4 miliardi nel...

12 Luglio 2023

Mutui casa, i rialzi dei tassi hanno cambiato tutto. Quali soluzioni?

scritto da

Post di Daniele Scatassi, Direttore Commerciale di Professionecasa e Presidente di Building Production - In questi tempi di incertezza economica, la decisione della Banca Centrale Europea (BCE) di proseguire nella politica di rialzo dei tassi sta avendo ripercussioni significative sul panorama dei mutui casa. Come era prevedibile, l'aumento dei tassi ha reso l'accesso al credito più arduo per coloro che intendono contrarre un mutuo oggi, ma non solo: anche chi ha già un mutuo ha subito importanti conseguenze con cui deve confrontarsi ogni giorno. L’aumento dei tassi di interesse visto negli ultimi mesi ha avuto un impatto...