21 Agosto 2017

Pensioni e iniquità intergenerazionale: vulnus da sanare con la tassazione progressiva

scritto da

Questo post è stato scritto con Alessandro Sassi, laureato triennale in Economia & Management all’Università Carlo Cattaneo-LIUC di Castellanza con una tesi sulle disuguaglianze intergenerazionali nel sistema pensionistico italiano - Nei mesi estivi i sindacati sono tornati alla carica tutelando il loro azionista di maggioranza: i pensionati. In modo compatto Cgil, Cisl e Uil hanno chiesto di rimandare l’applicazione della Legge Fornero sull’adeguamento dell’età pensionabile alla maggiore speranza di vita. Ascoltati dal ministro del lavoro Giuliano Poletti - con il quale si intendono bene - i sindacati ambiscono pervicacemente...

16 Agosto 2017

Siamo nati disuguali, ma il capitalismo ci ha reso tutti più ricchi

scritto da

"La disparità dei redditi e della ricchezza è caratteristica fondamentale dell'economia di mercato. La sua eliminazione distruggerebbe interamente questo tipo di economia. [...] Il sistema più dispotico di governo che la storia abbia mai conosciuto, il bolscevismo, si presenta come la vera incarnazione del principio dell'uguaglianza e della libertà di tutti gli uomini. Ma i campioni liberali dell'uguaglianza di fronte alla legge sapevano benissimo che gli uomini sono nati diseguali e che è proprio la loro diseguaglianza a generare la cooperazione sociale e la civiltà". (Ludwig von Mises, 1949. L'azione umana: trattato di economia....

24 Luglio 2017

Se non riparte la produttività continueremo a tagliare i salari

scritto da

Pubblichiamo un post di Fedele De Novellis, partner ed economista senior di REF Ricerche - Il dibattito sulla crisi italiana ha proposto negli ultimi anni diverse chiavi di lettura. Alcune di queste pongono al centro dell’attenzione il tema della perdita di competitività avvenuto nel corso degli anni duemila, sottolineando in alcuni casi i problemi causati dall’adesione all’euro e dalla conseguente impossibilità di ricorrere allo strumento della svalutazione per riequilibrare i livelli dei prezzi relativi fra le economie dell’area euro. Non potendo fare variare i tassi di cambio, l’aggiustamento dei livelli relativi dei...

06 Luglio 2017

L'Italia di oggi risparmia meno di quella di ieri ma investe ancora meno

scritto da

Una tabella molto interessante pubblicata sull'ultima relazione annuale della Banca d'Italia consente di fare alcune osservazioni sull'andamento del risparmio nazionale, e in particolare di quello delle famiglie in relazione al reddito nazionale lordo disponibile (RNLD). Quest'ultimo si ricava sommando al Pil i redditi primari ricevuti dal resto del mondo e sottraendo i flussi corrispondenti versati a quest'ultimo. Rappresenta quindi l'ammontare totale delle risorse che hanno a disposizione gli operatori per i loro impieghi finali, che sono consumo o risparmio. Nel 2016 il risparmio delle famiglie è lievemente aumentato di 0,2 punti...

03 Luglio 2017

Perché le banche sono tanto odiate? Un decalogo per tirarle fuori dai guai

scritto da

La reputazione delle banche è ai minimi storici. La fiducia nei loro confronti pure. Ogni poco ne fallisce una. I correntisti hanno paura, i risparmiatori non si sentono tutelati, i cittadini considerano ingiusto che - con denaro pubblico - si salvi chi, per mero guadagno, ha provocato la crisi. Eppure, il loro ruolo è fondamentale. Senza banche l’economia non gira. Per funzionare, il sistema economico ha bisogno di: 1) banche commerciali, che raccolgano (con obbligo di rimborso) il risparmio domestico e lo trasformino in investimenti produttivi nell’economia reale; e 2) banche d’investimento, che assistano le imprese nelle...

29 Giugno 2017

Banche venete, alcuni leciti dubbi sul via libera di Bruxelles agli aiuti di Stato

scritto da

Sono molte le angolature dalle quali si può analizzare la complicata vicenda che ha portato all'emanazione del Decreto Legge n. 99/2017 (il “Decreto” nel prosieguo), recante “Disposizioni urgenti per la liquidazione coatta amministrativa di Banca Popolare di Vicenza S.p.A. e di Veneto Banca S.p.A.”. Una delle angolature riguarda il via libera all’operazione concesso dalla Commissione Europea, con il comunicato del 25 giugno (il "Comunicato 25 giugno" nel prosieguo). Nello stesso si legge che «La Commissione ha accertato che i provvedimenti in questione sono conformi alle norme UE sugli aiuti di Stato, in particolare alla...

28 Giugno 2017

La più grande liquidazione coatta della storia spiegata punto per punto

scritto da

Non sono passati nemmeno due anni da quando scrivevo dell’Eldorado perduto di tanti risparmiatori e clienti del ricco nord-est (e non solo) che mi ritrovo adesso, dopo aver letto la relazione tecnica al decreto legge 99/2017, a descrivere il modo attraverso il quale verrà condotta la più grande liquidazione coatta amministrativa della storia repubblicana. Sono ormai giorni che tutti i giornali nazionali e gran parte di quelli stranieri ne scrivono. Come noto la saga delle due banche venete si trascina da mesi, dopo che l’ennesimo aumento di capitale andato bruciato, quello di Atlante (creato per evitare che il mancato aumento di...

27 Giugno 2017

Il rischio dell'abbraccio mortale tra banche e Stato (e cosa serviva per le venete)

scritto da

Il Governo italiano sembra aver trovato una soluzione per la crisi delle banche venete. Sfruttando le pieghe delle regole europee si è scelto di mettere in liquidazione le due banche, scorporare gli attivi di buona qualità per essere ceduti a Intesa-SanPaolo, in cambio di un sostegno pubblico per evitare effetti negativi sui ratio patrimoniali, e creare una bad bank a capitale pubblico per gestire almeno 18 miliardi di euro di crediti deteriorati. Gli azionisti, rappresentati per lo più dal fondo Atlante con 3,4 miliardi di euro, e gli obbligazionisti subordinati dovranno partecipare alle perdite, con la possibilità, per questi...

20 Giugno 2017

La notizia dell'austerity? E' vagamente esagerata

scritto da

Su binomio crisi & austerità si è sviluppato un vasto dibattito nel nostro paese e anche una discreta letteratura. A chi cerchi aggiornamenti suggerisco la lettura di un approfondimento contenuto nell’ultima relazione annuale di Bankitalia, che si intitola “La politica di bilancio nell’area dell’euro negli anni della crisi”, che ha il pregio di fare un’esame ex post, quindi a mente fredda, di come abbia proceduto la spesa pubblica nell’eurozona e nei principali paesi, fra i quali il nostro. Per apprezzare queste informazioni servono un po’ di premesse. Le prima cosa che dobbiamo ricordare è che di solito si misura...

14 Giugno 2017

I fondi pensione, questi sconosciuti (per tre quarti dei lavoratori)

scritto da

Nella recente relazione del presidente Mario Padula della Covip – autorità di vigilanza su fondi pensione e casse di previdenza – si evidenzia come il settore della previdenza complementare abbia ancora molta strada da fare. Alla fine del 2016 le risorse destinate alle prestazioni delle forme pensionistiche complementari ammontano a 151,3 miliardi di euro. Negli Stati Uniti e nel Regno Unito – sistemi mercatocentrici - siamo a cifre incomparibilmente più alte. Nei Paesi avanzati i fondi pensione giocano un ruolo rilevante sui mercati, che ne hanno un beneficio in termini di efficienza e stabilità. La relazione annuale è densa...