06 Dicembre 2024

Buoni pasto, cosa ci aspetta dopo il Ddl Concorrenza

scritto da

Post di Francesca Pedroni, Head of Network di Coverflex Italia Il Ddl Concorrenza, recentemente approvato alla Camera dei Deputati, sta già facendo discutere molti settori del mercato italiano, e quello dei buoni pasto non fa eccezione. Infatti, il nuovo disegno di legge rappresenta un passo significativo verso la regolamentazione dei buoni pasto aziendali e mira a creare un sistema più equo e sostenibile. Ma come si è arrivati a questo punto e quali sono le soluzioni future? Il sistema attuale dei buoni pasto aziendali è stato oggetto di dibattito per anni. Fino a questo momento, infatti, le aziende che acquistavano buoni...

26 Novembre 2024

Rischio climatico e polizze, quali sfide (e spese) per le aziende

scritto da

Post di Francesco Braggiotti, entrepreneur & managing director di Datasinc, start up specializzata nella raccolta ed analisi massiva di dati immobiliari, procedurali giudiziali creditizi e digitalizzazione documentale -  Negli ultimi anni, gli eventi meteorologici straordinari hanno segnato in modo significativo diverse regioni italiane, con un impatto tangibile sul patrimonio immobiliare. Secondo i dati dell’Osservatorio Anbi sulle risorse idriche, analizzati dal WWF, il 2023 ha visto un record di 1.899 eventi climatici estremi, tra cui 212 tornado, oltre 1.000 nubifragi e 644 grandinate con chicchi di grandi dimensioni....

31 Ottobre 2024

Tassazione criptoattività: è al 12,5% (non al 26%). Ecco perché

scritto da

Post di Stefano Capaccioli, dottore commercialista, fondatore di Coinlex, società di consulenza e network di professionisti sulle criptovalute e soluzioni blockchain, autore di “La tassazione delle attività digitali” - L’aliquota dell’imposta sostitutiva per il capital gain sulle criptoattività è al 12,5% e non al 26%! Come è possibile? Basta leggere le norme e tirare le fila. In campo tributario, stante il disastro normativo e populista intorno alla materia, con decreti legge che si sovrappongono a modifiche disomogenee, può capitare anche questo. Avventuriamoci nei meandri delle norme. L’Art. 67 del...

21 Ottobre 2024

Uso del contante e regole Ue: tra limitazioni e libertà di scelta

scritto da

Post di Marco Paccagnella, presidente di Federcontribuenti La recente Direttiva Europea sull’uso del contante (UE 1624/2024) per cercare di contrastare il crimine finanziario, in vigore dallo scorso luglio, e applicabile in tutti i Paesi UE a partire dal 10 luglio 2027, necessita di alcune considerazioni. Partendo dal presupposto, scontato, che sia necessario arrestare il fenomeno del riciclaggio di denaro, occorre valutare l’impatto che gli strumenti da adottare a tale scopo abbiano sull’esercizio di altri diritti, come la libertà di utilizzo del contante e, più in generale, della scelta di come effettuare i pagamenti,...

07 Ottobre 2024

Alluvioni in Emilia, l’obbligo di assicurazione passerà dal digitale?

scritto da

Post di Pietro Menghi, AD di Neosurance, broker insurtech specializzato in Embedded e Connected Insurance -  A poco più di un anno dall’alluvione che devastò l'Emilia Romagna, provocando quasi 9 miliardi di danni, la regione rivive un incubo. L’economia locale questa volta potrebbe pagare un prezzo che va oltre il miliardo, ma si tratta di un valore ancora solo stimato. E così, si riaccende la discussione su insufficienza e ritardi degli indennizzi di Stato e sull'urgenza di attuare la previsione legislativa circa l’obbligatorietà della polizza contro i rischi catastrofali - ormai sempre più frequenti - per tutelare le...

03 Ottobre 2024

Cosa vuol dire il taglio dei tassi per i tuoi investimenti?

scritto da

Post di Federico Fagiani, consulente finanziario e autore del blog Investire con intelligenza La Banca Centrale Europea (BCE) a luglio e poi la Federal Reserve americana (FED) il 18 settembre hanno dato il via al tanto atteso ciclo di riduzione dei tassi d’interesse. A poco più di due anni dall’inizio del ciclo di restrizione monetaria che BCE e FED hanno avviato nel 2022 per rincorrere e raffreddare un’impennata dei prezzi che doveva essere temporanea, la battaglia contro l’inflazione sembra vinta. Su entrambe le sponde dell’Atlantico la crescita dei prezzi pare essere tornata sotto controllo e da punte del...

17 Settembre 2024

Quanto è efficace il taglio dei tassi Bce per le rate dei mutui?

scritto da

Post di Luca Guffanti, amministratore delegato di Ginvest* -  Come ipotizzato, la Bce ha tagliato i tassi di interesse al 3,5%. Con l'inflazione headline in rapida discesa, è legittimo aspettarsi un ulteriore taglio a dicembre e/o nel primo semestre del 2025 a sostegno dell'economia per arrivare a tassi pari a circa il 2,5%. Come operatore del settore immobiliare, con oltre venticinque anni di personale esperienza, posso sottolineare che l’economia delle costruzioni svolge, sempre più, un ruolo strategico in tutti i Paesi Europei, visto che copre un’ampia gamma di progetti, tra cui l’edilizia residenziale, commerciale,...

03 Luglio 2024

Sorpresa, le banche diventano rifugio degli investitori. Ecco perché

scritto da

Post di Massimo Citoni, Regional Manager per l’Italia di eToro L’incertezza nei mercati porta gli investitori retail italiani a rimanere alla finestra, trovando rifugio nei propri conti correnti e nei titoli europei e made in Italy. Lo dice l'ultimo Retail Investor Beat, il sondaggio condotto su base trimestrale dalla piattaforma di trading e investimento eToro, su un campione di 10.000 investitori retail distribuiti in 13 paesi nel mondo, di cui 1.000 in Italia. I dati mostrano che continua a rimanere alta la percentuale di risparmio ferma sui conti correnti, o equivalenti, degli investitori italiani. Lo afferma il 56%...

01 Luglio 2024

Healthy buildings, ecco le 10 tecnologie top (e i maggiori costi)

scritto da

Post di Raffaella Moro e Angelo Del Favero, rispettivamente CEO e Consigliere Delegato per la Ricerca e Sviluppo di REair - Oggi non basta più vivere in un luogo “green”. Sta crescendo infatti rapidamente, a livello globale, la domanda di immobili, residenziali e commerciali, che incorporino il fattore benessere nel design, nelle tecnologie e nei materiali di costruzione. Secondo un recente report stilato dal Global Wellness Institute il mercato mondiale del cosiddetto “wellness real estate” supererà entro il 2028 i 900 miliardi di dollari, con un tasso di crescita record del +108% nel periodo compreso tra 2023 e 2028....

25 Giugno 2024

Risparmi e investimenti, ecco le scelte (e gli errori) degli italiani

scritto da

Post di Luca Lixi, consulente finanziario indipendente, Founder e CEO di Plannix - L'Italia ha un enorme problema di redditi: sono bassi e stagnanti da oltre 20 anni, e non tengono il passo con l’inflazione. Anche per questo, oggi per le famiglie italiane è diventato più difficile risparmiare. Gli italiani capiscono sempre più l’importanza di far crescere il proprio patrimonio tramite gli investimenti finanziari, ma purtroppo lo fanno nel modo sbagliato: investono senza un piano finanziario dettagliato. È questo il quadro che emerge dall’Osservatorio sul comportamento di investimento degli italiani condotto da Plannix,...