17 Maggio 2023

Crisi bancarie, che cosa le alimenta nel mondo moderno

scritto da

Post di Luca Battaglia, laureato in Economia e Finanza Aziendale, appassionato di tematiche politiche e geopolitiche e co-fondatore del blog Pillole di Politica Oggigiorno è facile trovarsi d’accordo con l’affermazione "la presenza, all’interno di una nazione, di conflitti armati e difficoltà economiche e sociali (come un basso tasso di occupazione o un’elevata inflazione) indeboliscono fortemente la performance finanziaria del settore bancario e deteriorano la capacità delle banche stesse di svolgere la loro principale funzione di intermediazione". Al riguardo, il Fondo monetario internazionale (Fmi) ha recentemente...

16 Maggio 2023

Supply Chain e Supply Chain Finance: come renderle green e sostenibili

scritto da

Post di Giulia De Vendictis, Public Funding & Grants Specialist presso MET Development, MAIRE Group -  La recente crisi pandemica e la guerra Russia-Ucraina hanno enfatizzato la necessità di reimpostare le priorità a lungo termine delle imprese. Su richiesta di governi, stakeholder e investitori, l'Industria ha iniziato a considerare fattori quali l’ambiente, il sociale e il governo dell’impresa (ESG) nonché il proprio impatto su di essi – se non per bontà, quantomeno per interesse. Avere una buona reputazione, un buon rating, è essenziale: attira investitori, migliora i prezzi delle operazioni e apre porte. Poco importa...

09 Maggio 2023

Nuova crisi delle banche USA: un caso di near-shoring finanziario

scritto da

Post di Davide Lanticina per Accademia Politica

Con 229,1 miliardi di dollari di asset alla chiusura, la First Republic Bank diventa il secondo maggior fallimento bancario nella storia degli Stati Uniti. Il suo collasso ha seguito il fallimento di tre banche regionali statunitensi, peraltro associate all'Industry 4.0: Silvergate Bank e Signature Bank, legate alle criptovalute, a seguito del crollo di FTX; Silicon Valley Bank, il creditore per antonomasia delle start-up hi-tech californiane. Su questa scia, gli investitori hanno iniziato a nutrire dubbi circa la solidità di altre banche in difficoltà, trasferendo ingenti quantità di...

28 Aprile 2023

Più efficienza energetica. Così le telco possono vincere la grande sfida

scritto da

Post di David Wilson, Global Offering Director for Solar and Telecom Energy Solutions di Vertiv - Non sorprende che gli operatori di servizi di telecomunicazione a livello internazionale stiano privilegiando i progetti di sostenibilità. La GSM Association, l’organizzazione che difende gli interessi degli operatori di reti mobile, stima che le telco incidano per il 3% sulla domanda totale di energia a livello mondiale e ritiene che il numero possa aumentare ulteriormente, nonostante i risparmi sul consumo energetico assicurati dallo standard di radiofrequenza 5G. Saranno necessarie numerose nuove installazioni di telefonia mobile per...

28 Aprile 2023

2025, reset delle competenze per il 50% dei lavoratori. Quali risposte?

scritto da

Post di Katie Fallone, Senior Director of Global Marketing and Revenue Operations di Voxy Secondo il World Economic Forum, con la digitalizzazione, entro il 2025 oltre il 50% dei dipendenti dovrà aggiornare o resettare le proprie competenze. Pena, il rischio di perdere il proprio lavoro. Tant’è che gli HR iniziano a parlare di Job Reset, ossia della necessità di ridisegnare ruoli e attività. Ma il digitale è in grado di generarne anche di nuovi e, soprattutto, le aziende possono accompagnare i collaboratori lungo un percorso di riqualificazione professionale. Come? In qualità di Senior Director of Global Marketing and...

25 Aprile 2023

Perché la fine della supremazia del dollaro è altamente improbabile

scritto da

Post di Michele Sansone, Country Manager di iBanFirst in Italia -  La recente rivendicazione di Emmanuel Macron di un'autonomia strategica europea si scontra con una dura realtà: la supremazia del dollaro statunitense. È quindi possibile una sorta di de-dollarizzazione? iBanFirst ha stilato alcune motivazioni per cui si tratti di uno scenario altamente improbabile. La prima ragione è quella più ovvia: la maggior parte del debito globale è denominata in dollari USA e per ripagarla è necessario avere accesso ai dollari americani. Questo vale per tutte le principali potenze economiche, persino per la Cina, i cui primi prestiti...

24 Aprile 2023

Liberalismo in crisi, così la vigilanza e lo Stato tornano in cattedra

scritto da

Post di Carlo Giannone, fondatore di Pillole di Politica blog e Finanza, Pizza e Mandolino podcast -  Le ricorrenti crisi finanziarie del 2007 e del 2023 hanno evidenziato la vulnerabilità delle politiche economiche liberali, ravvivando i dibattiti sul ruolo dello stato nell'economia. L'assunto che il libero mercato, il minimo intervento governativo e la deregolamentazione avrebbero favorito una crescita solida e una stabilità globale è stato messo in discussione da queste crisi, suggerendo come sia necessaria una rivalutazione dei principi del liberalismo. Eccessivo indebitamento e deregolamentazione nel 2007 Nel 2007, il mondo...

21 Aprile 2023

Europa in difesa. Cosa cambia con il regolamento sulle sovvenzioni estere

scritto da

Il pesante impatto della pandemia e successivamente della guerra in Ucraina hanno ribaltato gli equilibri a livello internazionale anche dal punto di vista delle imprese. Guardando l’evoluzione da una prospettiva del vecchio continente, molti Paesi extra europei offrono strutturalmente consistenti incentivi per stimolare e attrarre investimenti, dopo aver introdotto ulteriori rilevanti misure incentivanti al fine di spingere l’economia e far ripartire la crescita. Proprio in questo quadro s’inserisce il regolamento UE sulle sovvenzioni estere, che cambierà la vita dei grandi gruppi multinazionali extra europei, ma anche di quelli...

05 Aprile 2023

Banche Usa 2008-2023: perché questa volta è diverso (occhio al debito)

scritto da

L’autore di questo post è Antonino Iero, già responsabile del Centro Studi e Ricerche Economiche e Finanziarie di UnipolSai – Il fallimento della Silicon Valley Bank ha fatto rivivere, almeno in parte, quegli sconvolgenti momenti vissuti nei giorni del collasso della Lehman Brothers nel settembre del 2008. Si tratta veramente della ripetizione di un film già visto? Gli errori della Fed Per certi versi sembrerebbe essere così. Oggi, come allora, si è attribuita la responsabilità della tempesta finanziaria agli “errori” della Federal Reserve, la banca centrale degli Stati Uniti, rea di avere alzato i tassi di interesse...

31 Marzo 2023

Quanto pesa il fattore geopolitica in un mondo sempre più incerto

scritto da

Post di Luca Battaglia, laureando in Finanza Aziendale ed appassionato di tematiche economiche e politiche, sia nazionali che internazionali. Co-fondatore del blog Pillole di Politica – È indubbio che la politica gioca oggi un ruolo chiave all’interno dello scenario sociale globale. Tuttavia, soprattutto nel corso degli ultimi anni, la valutazione dei rischi geopolitici ha assunto anch’esso un ruolo importante poiché consente a individui, aziende e governi di comprendere certe dinamiche al fine di prepararsi al meglio al potenziale impatto che determinati eventi possono avere su operazioni, investimenti e strategia nel suo...