06 Settembre 2023

Le disuguaglianze economiche crescono, con l'aiuto dei partiti

scritto da

Articolo a cura di Alessio Spinozzi e Mattia Moretta per Accademia Politica -

Durante il XVI Simposio Cotec Europa “Innovazione nella finanza sostenibile”, è intervenuto il Presidente Sergio Mattarella per discutere con altre personalità di spicco, tra cui il Re Felipe VI e il Presidente Marcelo Rebelo De Sousa in merito a tematiche legate alla sostenibilità, alla finanza e all’innovazione. Il minimo comun denominatore della dissertazione del Presidente della Repubblica ha riguardato le disuguaglianze che, soprattutto in seguito alla pandemia e alle tensioni geopolitiche internazionali, si sono incrementate e conseguentemente...

05 Settembre 2023

Pubblicità personalizzata sui social: il consenso può cambiare tutto

scritto da

Post di Andrea Baldrati, co-founder di Privacy Network Una recente sentenza della Corte di Giustizia dell'UE potrebbe avere un effetto dirompente come la nota sentenza Schrems che, nel luglio 2020, ha reso illegittimi i trasferimenti di dati personali tra Unione Europea e Stati Uniti. In breve, con la sentenza Schrems la Corte di giustizia dell’Unione europea (CGUE) ha invalidato il “Privacy Shield” che permetteva il flusso di dati UE-USA senza restrizioni, in quanto i dati personali trasferiti e conservati negli Stati Uniti non godevano di un livello adeguato di protezione, come invece previsto dal GDPR. Come avvenuto in...

04 Settembre 2023

Africa tra economia e diplomazia, il ruolo di Italia e Ucraina

scritto da

Post di Ugo Poletti, direttore dell'Odessa Journal -  La guerra russo-ucraina sta sconvolgendo il sistema delle relazioni internazionali e delle alleanze tra paesi in tutti i continenti. Soprattutto in Africa, che è oggi teatro di un grande gioco diplomatico ed economico tra Europa, Russia e Cina. Anche i recenti colpi di stato in e Gabon in Niger possono essere letti come mosse di questa partita. Da diversi anni la Russia è presente in Africa, in particolare nei Paesi subsahariani, attraverso la famigerata agenzia di mercenari Wagner, che appoggia colpi di stato e dittatori locali in cambio del controllo delle risorse minerarie...

16 Agosto 2023

Prevenire la crisi idrica, la circolarità dell’acqua è una priorità

scritto da

Post di Frédéric Yo, ESG Analyst di La Française AM -  L'acqua è essenziale per la sopravvivenza della vita sulla Terra, ma sotto la pressione della crescita demografica e dei cambiamenti climatici, le risorse di acqua dolce stanno iniziando a scarseggiare. Più di 2,3 miliardi di persone vivono in Paesi soggetti a stress idrico (quando la domanda supera le risorse disponibili), pari a più di un terzo della popolazione mondiale. Gli esperti prevedono che entro il 2025, quasi 460 milioni di persone in Africa vivranno in aree soggette a stress idrico, mentre 230 milioni di africani dovranno affrontare la carenza d'acqua. Si stanno...

26 Luglio 2023

Armi e non solo. La nuova relazione speciale tra Francia e India

scritto da

Post di Luca Battaglia, laureato in Economia e Finanza Aziendale, appassionato di tematiche politiche e geopolitiche e co-fondatore del blog Pillole di Politica - Francia e India hanno da sempre mantenuto un rapporto storicamente amichevole e cooperativo, caratterizzato da legami politici, economici e strategici. Le relazioni diplomatiche tra i due paesi risalgono all'indipendenza dell'India del 1947, nonostante la Francia abbia, già dal XVII secolo e fino al 1954, mantenuto una presenza coloniale nel subcontinente. Nel corso degli anni, la loro collaborazione si è ampliata e approfondita in vari ambiti, rafforzando la cooperazione...

09 Giugno 2023

Musica e finanza: cosa cambia con la vendita del catalogo dei Queen

scritto da

Post di Marzio F. Schena, CEO e co-founder di ANote Music, il principale marketplace europeo per gli investimenti in diritti musicali -  Negli ultimi giorni si è tornato a parlare di royalties e diritti d’autore in ambito musicale per via di alcune indiscrezioni – diffuse da Music Business Worldwide – secondo le quali potremmo trovarci di fronte a una cessione di catalogo musicale da record. Sarebbero infatti in corso le fasi iniziali del processo per la vendita dei diritti d’autore e master dell’intero catalogo dei Queen, che potrebbe essere valutato per circa 1,1 miliardi di dollari. A contendersi i diritti del catalogo...

19 Maggio 2023

Usa, Europa, Cina, dal protezionismo all'autonomia strategica. Quali conseguenze?

scritto da

Post di Michele Sansone, Country Manager iBanFirst -  Il lancio dell’IRA (Inflation Reduction Act, la legge da 738 miliardi di dollari approvata a metà agosto 2022) proviene da un Paese che non ha mai nascosto la sua propensione al protezionismo, in tutte le sue forme, quando si è rivelato necessario per consolidare il suo status di prima potenza mondiale. I primi effetti positivi per gli USA si stanno già facendo sentire: nel 2022 sono stati investiti 73 miliardi di dollari nel settore dei veicoli elettrici e delle batterie (dati Atlas Public Policy), tre volte in più rispetto al 2021. L’annuncio dell’IRA è stato inoltre...

18 Maggio 2023

Elettrificazione: la più grande opportunità della storia del capitalismo?

scritto da

Post di José Lazuen, Senior Sustainability Analyst di Lombard Odier - L'accesso all'energia è sempre stato al centro dello sviluppo umano. La necessità di un approvvigionamento di energia sicuro e a basso costo è stata un imperativo strategico per la maggior parte dei governi, oltre ad essere un aspetto chiave dello sviluppo economico e una parte essenziale dello stile di vita della maggior parte delle persone. La crescita economica è però anche storicamente legata all'aumento delle emissioni di gas serra, questo perché l'80% del nostro consumo energetico si basa sui combustibili fossili, ottenuti attraverso processi di...

18 Maggio 2023

Sostenibilità, finanza e geopolitica: quali sfide per la rivoluzione verde

scritto da

Indubbiamente viviamo in un momento storico di grandi cambiamenti dove nuove parole come pandemia e resilienza hanno fatto breccia nella nostra quotidianità. In un mondo altamente interconnesso come il nostro, oggi altre due parole entrano nel quotidiano: sostenibilità e rivoluzione verde. La crisi climatica e la necessità di una rivoluzione verde Se guardiamo fuori dalla finestra quello che vediamo è il nostro unico pianeta, la nostra casa. Ma questa casa sta subendo un attacco senza precedenti: il c.d. cambiamento climatico, l'inquinamento, la deforestazione e la perdita di biodiversità che stanno minacciando la nostra...

17 Maggio 2023

Crisi bancarie, che cosa le alimenta nel mondo moderno

scritto da

Post di Luca Battaglia, laureato in Economia e Finanza Aziendale, appassionato di tematiche politiche e geopolitiche e co-fondatore del blog Pillole di Politica Oggigiorno è facile trovarsi d’accordo con l’affermazione "la presenza, all’interno di una nazione, di conflitti armati e difficoltà economiche e sociali (come un basso tasso di occupazione o un’elevata inflazione) indeboliscono fortemente la performance finanziaria del settore bancario e deteriorano la capacità delle banche stesse di svolgere la loro principale funzione di intermediazione". Al riguardo, il Fondo monetario internazionale (Fmi) ha recentemente...