29 Novembre 2023

Tutte le aziende possono essere attiviste per il clima: ecco come

scritto da

Post di Peter Herweck, CEO, Schneider Electric Nel lontano 1982 ho cominciato a lavorare come apprendista elettricista, a 16 anni di età. A quei tempi, si parlava di piogge acide e di strato di ozono:  termini come “riscaldamento globale” e “cambiamento climatico” stavano iniziando appena ad apparire. La prima COP sul cambiamento climatico sarebbe arrivata diversi anni dopo, tenendosi a Berlino nel 1995. Torniamo ora al 2023. Nel tempo che ho impiegato per passare da apprendista elettricista ad amministratore delegato di un’azienda leader a livello globale nella gestione dell’energia e dell’automazione, quei...

28 Novembre 2023

Cambiamento climatico, costi enormi entro il 2030. Ecco i nodi

scritto da

Post di Elise Beaufils, Deputy Head of Sustainability Research di Lombard Odier IM - Mentre il mondo affronta la sempre più impellente sfida della crisi climatica e con il 2023 che potrebbe passare alla storia come l'anno più caldo mai registrato, la COP28 potrebbe essere più importante che mai. Il report Global Stocktake delle Nazioni Unite, pubblicato pochi mesi fa e che esamina ai progressi compiuti nel raggiungimento degli obiettivi dell’Accordo di Parigi, è al tempo stesso allarmante e inconfondibile: le politiche e gli impegni presi attualmente dai governi rendono più elevata la possibilità che l’aumento delle...

20 Novembre 2023

Airbnb, affitti brevi e Partite Iva: vantaggi e svantaggi del ribaltone

scritto da

Post di Gianluca Tirri, co-fondatore e Managing Director di Quickfisco Si è parlato molto negli anni recenti di economia della condivisione, un modello basato sullo scambio di beni più che sul possesso, che negli ultimi tempi ha aperto svariate opportunità di monetizzazione per le persone, ma che ha al contempo posto diversi quesiti in merito alla sua regolamentazione, tutt’oggi non pienamente definita, a seconda che si tratti di piccoli proprietari o aziende o di colossi globali come Airbnb. In particolare, c’è un aspetto che ha suscitato un acceso dibattito sul tema: la distinzione tra attività svolta a livello non...

17 Novembre 2023

Mercati emergenti, ecco il motore della crescita mondiale

scritto da

Post di Leighton Riley, Investment Director Global Emerging Market Equities di Jupiter AM -  Negli ultimi decenni la crescita economica globale è stata determinata principalmente da due attori: Cina e Stati Uniti. Quella della Cina è stata alimentata dalle esportazioni, mentre gli Stati Uniti hanno beneficiato dello shale oil e di un costo del denaro basso. La continua integrazione economica e la globalizzazione hanno fatto sì che tutti gli investitori abbiano beneficiato di questi fattori, ma al tempo stesso siano stati anche soggetti ai loro capricci. Gli eventi degli ultimi tre anni hanno, però, dimostrato che questo...

31 Ottobre 2023

L’economia circolare farà bene all’ambiente. E al portafoglio

scritto da

Post di Rahul Bhushan, co-founder di Rize ETF e Head of Global Index di ARK Invest Europe - Il nostro attuale modello economico lineare, caratterizzato da estrazione delle risorse, produzione e smaltimento dei rifiuti, si sta dimostrando insostenibile e dannoso per l’ambiente e la salute umana. Questo processo lineare, conosciuto come modello “Take-Make-Waste”, è altamente insostenibile, in quanto porta all’esaurimento delle risorse naturali e al degrado ambientale. Un approccio migliore è rappresentato dall’economia circolare, che mira a prevenire i rifiuti fin dall’inizio. Passando a un’economia di questo tipo,...

26 Ottobre 2023

Israele, Gaza e la guerra economica mondiale

scritto da

Post di Emiliano Brancaccio, economista dell'Università del Sannio, promotore dell'appello internazionale "The economic conditions for the peace" pubblicato sul Financial Times, Le Monde ed Econopoly - Commentando l’estensione dei fronti di guerra in Medio Oriente, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha dichiarato: «Il mondo è cambiato in peggio, non a causa di un virus ma per sciagurati comportamenti umani». Vero, eppure non basta. Il problema, aggiungiamo noi, è capire quali grandi meccanismi stiano inducendo i comportamenti umani a inaugurare un nuovo tempo sciagurato, di ferro e di fuoco. Per svelare un tale...

24 Ottobre 2023

Biodiversità e crisi ambientale, il ruolo cruciale delle aziende

scritto da

Post di Alessandro Leonardi, amministratore delegato dello spin-off dell’Università di Padova Etifor* -  In occasione dell’ultimo European Business and Nature Summit, tenutosi a Milano con la partecipazione di più di 900 aziende, istituzioni finanziarie e organizzazioni Italiane ed europee, è emerso che il mondo del business e della finanza vede le attività economiche come profondamente collegate non solo alla quantità di CO2 in atmosfera, ma soprattutto alla conservazione degli ecosistemi, nonché alla qualità e quantità di acqua o altri elementi essenziali per la vita sul nostro pianeta. Per visualizzare il doppio filo...

18 Ottobre 2023

E adesso? Il dilemma dei tassi mentre brucia Gaza

scritto da

Post di Luca Vallarino, responsabile Trading Desk e gestore e membro del Comitato Investimenti di IMPact sgr -  Ci troviamo ormai nella parte finale del percorso di rialzo dei tassi d’interesse di riferimento da parte delle banche centrali, anche se il livello di inflazione che traspare dai dati (la crescita dei prezzi negli Stati Uniti è del +3.7% anno su anno nel mese di settembre) risulta ancora piuttosto lontano dal target del 2% e i rischi di brusche inversioni nel percorso di disinflazione dell’economia appaiono decisamente non trascurabili, soprattutto dopo i recenti sviluppi in area medio-orientale. Il Pil americano va,...

16 Ottobre 2023

Israele, quanto può costare la guerra? Investimenti tech in bilico

scritto da

Post di Emanuele Ricco, fisico e trader quantitativo - Israele, terra contesa a metà fra l’Occidente ed il mondo arabo, possiede un’identità continuamente messa in crisi da conflitti perpetuati dalla sua nascita nel 1948 all’interno dei suoi confini. Non bisogna dimenticare, però, che il paese a maggioranza ebraica è uno dei maggiori innovatori in campo tech, con un ecosistema fatto di startup in ambito cybersecurity, intelligenza artificiale e servizi medici molto fervido, che cerca di sopravvivere alle continue crisi politiche e sociali. Le startup tech contribuiscono al 20% del Pil di Israele Nove milioni di abitanti e...

11 Settembre 2023

Pagamenti internazionali più efficienti, leva per la sostenibilità

scritto da

“Potenziare il capitale circolante delle aziende attraverso piattaforme digitali che permettano il pagamento effettivo (piuttosto che il semplice finanziamento) delle fatture, anticipatamente allo loro data di scadenza, può incrementare notevolmente l’efficienza dei pagamenti internazionali. E’ un obiettivo del G20, e quindi può contribuire positivamente al commercio internazionale. Contemporaneamente si riducono i costi per le aziende con benefici su occupazione e crescita sostenibile a livello nazionale”. Con queste parole  Gianluca Riccio, Vice Presidente del Finance Committee del Business at OECD, descrive il senso del...