03 Dicembre 2024

Elon Musk e quel piccolo problema da 36 trilioni di dollari

scritto da

Post di Giacomo Romeo, financial specialist di Citi Bank* - Dopo le elezioni USA del 2024 che hanno visto Donald Trump vincere la presidenza, il coinvolgimento politico del suo principale sostenitore - Elon Musk - sembra essere in crescita. Elon co-guiderà il "DOGE" ovvero "Department Of Government Efficiency"** (Dipartimento dell'Efficienza Governativa) insieme a Vivek Ramaswamy. Nonostante il nome, non si tratta di un Dipartimento ufficiale del Governo USA con poteri esecutivi, ma piuttosto di una Commissione Consultiva Presidenziale volta ad aiutare il governo a ridurre le spese superflue e migliorare l'efficienza del budget. La...

29 Novembre 2024

Investitori, attenzione alla crescente ondata di contenziosi climatici

scritto da

Post di Aliénor Legendre, Research Associate di MainStreet Partners Con l’urgenza di affrontare i cambiamenti climatici, i contenziosi legati al clima sono in forte aumento, con cause contro governi e aziende, spesso accusate di greenwashing. Tra il 2017 e il 2022, il numero di casi è più che raddoppiato, passando da 884 a 2.180, con oltre 230 nuovi casi nel 2023. Sebbene prevalenti in USA, Regno Unito, Germania, Italia e Svezia, i contenziosi crescono anche nei paesi in via di sviluppo, che nel 2022 rappresentavano il 17% delle cause globali. Questo fenomeno richiede attenzione da parte degli investitori, i cui portafogli...

25 Novembre 2024

Transizione sostenibile: perché impegnare fondi non basta più

scritto da

Il Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres dopo il monito al Summit G20, è intervenuto al COP 29 di Baku, in Azerbaijan, evento chiuso il 22 novembre non senza strascichi polemici. Guterres ha sollecitato tutti i Paesi "a fare la loro parte, ma i Paesi del G20 devono guidare, sono i maggiori emettitori, con le maggiori capacità e responsabilità. Agire per il clima non è facoltativo, è un imperativo; ora più che mai le promesse finanziarie devono essere mantenute". Riflettendo sulle parole di Gutierrez, vengono alla mente le parole di  Gianluca Riccio, Presidente del Comitato Finanza del Business all'Ocse e...

13 Novembre 2024

Se non lo fa l'oceano sarà la finanza ad affondare le Maldive?

scritto da

Che cos'è un miliardo e mezzo di dollari? Una goccia nel mare della finanza, che è fatta di centinaia di trilioni, eppure questa goccia potrebbe affondare le Maldive. Le Maldive rischiano di essere sommerse, ma in due sensi molto diversi: l'aumento del livello delle acque dell'Oceano Indiano, dovuto al riscaldamento globale, potrebbe erodere la terraferma e compromettere l'attività turistica in un futuro a medio/lungo termine. Ma nel brevissimo termine quello che può sommergere le Maldive è il debito pubblico dello Stato. Secondo la Banca Mondiale i debiti pubblici o garantiti dallo stato delle Maldive ammontano a più di 8...

12 Novembre 2024

Ambiente, dazi, isolazionismo. L'America di Trump è ancora un alleato?

scritto da

Post di Luca Battaglia, laureato in Economia e Finanza Aziendale, appassionato di tematiche politiche e geopolitiche e co-fondatore del blog Pillole di Politica Donald Trump è stato consacrato come quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti. La notizia è stgata confermata ben prima delle attese dalle proiezioni definitive pubblicate dal The Associated Press: con 312 grandi elettori e 74,5 milioni di voti, Trump ha battuto Kamala Harris, che ha invece ottenuto 226 grandi elettori e poco meno di 71 milioni di voti. Le chiavi del successo: lavoro, sicurezza, costo della vita contro diritti civili Una delle chiavi del successo...

11 Novembre 2024

Oltre le guerre: le 5 crisi regionali che destabilizzano l'economia

scritto da

Post di Francesco Bergamini, Head of Representative Office di Freedom24 in Italia -  Mentre le guerre in Medio Oriente e nell'Europa orientale catturano l'attenzione internazionale, esistono diverse crisi regionali che, pur rimanendo fuori dai riflettori mediatici europei, esercitano un'influenza profonda sui mercati finanziari globali. Questi conflitti, apparentemente marginali, non sono meno significativi e causano interruzioni nelle catene di approvvigionamento, oscillazioni nelle valute locali e incertezze nelle politiche di investimento. In un'economia sempre più interconnessa, anche le tensioni meno visibili – in questo...

07 Novembre 2024

Fisco globale per i crypto-asset? Tutte le mosse di Europa e Ocse

scritto da

Post di Antonio Lanotte, Chartered Tax Adviser e Senior Auditor, International Tax Advisor e Business Consultant, Of Counsel Deotto Lovecchio & Partners e nel BOA di Vernewell Group  Con l’entrata in vigore del Regolamento MiCA, l'Unione Europea si posiziona come una delle prime aree al mondo con un quadro normativo chiaro e completo per il mercato dei crypto-asset. Questo regolamento limiterà in modo significativo le attività delle società offshore non regolamentate, che finora hanno potuto operare senza controlli adeguati e in modo spesso opaco. MiCA richiede che tutte le società che offrono servizi relativi ai...

04 Novembre 2024

Oltre il Green Deal: l'Europa e la sfida dell'innovazione

scritto da

Post di Gwenaelle Avice Huet, Executive Vice President, Schneider Electric Europe Operations La rilevanza dell’Europa sullo scenario mondiale si sta ridimensionando, ma possiamo invertire la rotta con un’azione immediata.  Le nostre industrie crescono meno rispetto ai loro concorrenti per gli elevati costi energetici, per i limiti nell’accesso alle fonti energetiche, ma anche perché non utilizziamo efficacemente il nostro sistema di ricerca e innovazione: il tasso di intensità di Ricerca e Sviluppo nell’UE si attesta al 2,2% del PIL, al di sotto di Stati Uniti, Giappone, Corea del Sud e Cina. Inoltre, negli ultimi anni...

28 Ottobre 2024

Anche per Kamala Harris vale il principio America First

scritto da

Post di Michele Sansone, country manager di iBanFirst Italia - Il governo Biden non ha eliminato le misure protezionistiche introdotte dall'amministrazione Trump contro la Cina. Anzi, le ha rafforzate. Attualmente circa un terzo dei paesi del mondo è soggetto a misure protezionistiche e sanzioni economiche da parte degli Stati Uniti. Tra i paesi a basso reddito, la percentuale sale addirittura al 60% - un record. È questo è avvenuto sotto un’amministrazione democratica, non repubblicana. Ufficialmente, Harris sostiene il libero scambio equilibrato. Durante la sua vicepresidenza ha più volte sottolineato il suo stretto...

23 Ottobre 2024

Harris o Trump? L'impatto delle elezioni Usa su economia e mercati

scritto da

Post di Peter Garnry, Head of Equity Strategy di BG SAXO (Saxo Bank) -  Le elezioni presidenziali e congressuali degli Stati Uniti del novembre influenzeranno la direzione dell’economia globale per mesi e persino anni a venire. Una ragione è che l’economia USA è ancora la più grande del mondo e il suo mercato azionario domina tutti gli altri mercati con il 65% del valore totale delle azioni globali. Di seguito esaminiamo i risultati elettorali più probabili e quali sono le loro implicazioni. 1) Una vittoria netta di Trump Se Donald Trump vincesse le elezioni presidenziali e il Partito Repubblicano controllasse entrambe le...