25 Febbraio 2025

Trump chiude le porte ai talenti, l’Europa saprà aprirle?

scritto da

Post di Carlo Giannone, laureando al Master in Public Policy all’Harvard Kennedy School, ex-consulente BCG e fondatore del podcast “Finanza, Pizza e Mandolino” - A seguito della pubblicazione del report sulla competitività Europea da parte di Mario Draghi, esponenti del governo, opinionisti e imprenditori discutono quotidianamente dell’impellente necessità di rendere l’Unione Europea più competitiva e più innovativa. Il Presidente Draghi ha infatti ammonito come solo 4 delle principali 50 aziende tech mondiali siano di matrice europea, evidenziando un largo gap negli investimenti in ricerca e sviluppo rispetto a Cina e...

24 Febbraio 2025

Crescita bassa e alta inflazione per 10 anni: le 4 D cambiano tutto

scritto da

Post di Michael Menhart, Chief Economist di Munich Re Secondo una nostra analisi economica le condizioni macroeconomiche globali rimarranno difficili nei prossimi anni, poiché le prolungate crisi geopolitiche manterranno un'elevata incertezza. Inoltre, l'interazione dei megatrend globali costringerà il mondo a confrontarsi con un decennio di crescita più bassa e inflazione più elevata. In particolare, il nostro team di ricerca economica prevede una crescita economica globale media del 2,5% e un'inflazione del 2,2% nei Paesi industrializzati dal 2025 al 2034, rispetto al 3,1% e all'1,5%, rispettivamente, dal 2010 al...

06 Febbraio 2025

Guerra giusta e mani sporche: la lucidità è l’unica difesa

scritto da

Siamo in guerra[1]. Sanzioni e carri armati sono la facciata. I conflitti si decidono nei media, nelle istituzioni, nelle menti. Chi controlla la narrazione decide le sorti dello scontro. Parole e immagini definiscono chi è nemico e chi alleato. Ma c’è un problema più profondo: ognuno è certo di essere nel giusto, di combattere una guerra giusta (Walzer, 1977). La guerra giusta e il dilemma delle mani sporche L’idea di guerra giusta è antica. Da Sant’Agostino a Tommaso d’Aquino, fino a Michael Walzer (Just and Unjust Wars, 1977), si è cercato di stabilire criteri [2] per renderla "meno terribile del male che intende...

03 Febbraio 2025

L'era Trump e la necessità di una svolta europea sulla difesa

scritto da

Scritto da Bruno Salerno, co-founder di “Pillole di Politica”, laureato in Politiche Europee ed Internazionali presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Consulente; e Filippo Lera, laureato in Politiche Europee ed Internazionali presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Export Manager - "Bitter medicine". Un disimpegno totale dalla NATO sarebbe dunque un vero e proprio boomerang che si ritorcerebbe contro gli Stati Uniti e i rapporti transatlantici; 2) ci sono delle complicazioni oggettive legate a una simile decisione. Con un emendamento al National Defense Authorization Act presentato dai Senatori Tim Kaine e...

14 Gennaio 2025

Bioeconomia Circolare, ecco la nuova frontiera contro gli incendi

scritto da

Post di Marc Palahì, Chief Nature Officer di Lombard Odier Investment Managers - Dalla sera di martedì 7 gennaio, feroci incendi boschivi hanno devastato l'area di Los Angeles. Decine di migliaia di persone sono state soggette a ordini di evacuazione obbligatoria, mentre le prime stime indicano perdite assicurative probabili di 20 miliardi di dollari e una potenziale perdita economica complessiva fino a 57 miliardi di dollari. Quantificare la sofferenza umana e la perdita emotiva è impossibile. Sebbene la causa degli incendi non sia ancora stata stabilita, è probabile che le forti piogge dell'anno scorso, causate dal fenomeno...

11 Gennaio 2025

Ecco il nuovo governo Trump: minaccia o opportunità?

scritto da

Comprendere chi sono gli uomini e le donne che Trump sta scegliendo per il suo governo ci può aiutare ad avere una visione in merito alle azioni e strategie che applicherà nei prossimi 4 anni. Tra i nomi scelti ad oggi dal neo presidente vi sono alcuni profili la cui storia lavorativa passata potrebbe indicare alcune opportunità e sfide che il nuovo governo potrebbe affrontare. Gli “angeli di Dio” sono sempre i suoi attori? L’adagio comune vuole che nella democrazia americana coloro che sono scelti da presidente agiscano per suo mandato. Esiste tuttavia un differente gestione del potere tra Dem e Rep. Se osserviamo i governi...

09 Gennaio 2025

I dazi di Trump e il Made in Italy negli Usa: effetto paradosso?

scritto da

Post di Mauro Bandelli, Partner e Founder di Gen USA* - L'imposizione dei dazi proposti da Donald Trump sulle importazioni potrebbe apparire, a prima vista, come una minaccia per le economie italiana ed europea. Tuttavia, un'analisi più approfondita rivela che questa politica potrebbe aprire nuove opportunità di consolidamento e crescita per le imprese italiane ed europee, trasformando una sfida in una leva strategica. L'opportunità di consolidamento delle imprese italiane Uno dei possibili effetti positivi della politica di Trump potrebbe essere quello di spingere - o meglio, costringere - le aziende italiane a cercare maggiore...

19 Dicembre 2024

Il caso Linglong-Volkswagen e il destino dell’industria europea

scritto da

Post di Andrea Taschini, manager e advisor - Non si va in Cina a produrre per puro piacere, si va principalmente per due motivi: il primo perché si punta al più grande mercato interno del mondo, il secondo perché i fattori sistemici in Cina sono altamente competitivi. Tra i fattori sistemici competitivi cinesi ci sono i costi energetici, leggi molto permissive in termini ambientali e ovviamente una legislazione dei diritti dei lavoratori notoriamente poco rispettose sia in termini di orari di lavoro che di tutela della persona. Non sorprende quindi la vicenda che coinvolge Linglong, scelto molto imprudentemente da Volkswagen...

12 Dicembre 2024

Brexit Paper 2024, per decifrare il futuro dell'economia italiana

scritto da

Post di Mario Angiolillo, bocconiano, manager e consulente aziendale. Senior Fellow e Direttore di Osservatorio di The Smart Institute think tank, ha collaborato attivamente anche con altri importanti think tank. È autore di numerose analisi e articoli in tema di economia nazionale e internazionale, nonché di pubblicazioni in tema, e relatore in convegni e seminari. Nel panorama internazionale del 2024, segnato da importanti appuntamenti elettorali in Europa, Regno Unito e Stati Uniti, le prospettive economiche per l’Italia si trovano al centro del dibattito. A offrire un’analisi approfondita di questo scenario è stato il...

11 Dicembre 2024

Un procurement hi-tech nell’era di dazi e guerre commerciali

scritto da

Post di Daniele Civini, Head of Sales Italy, Jaggaer Con la vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali statunitensi, il panorama geopolitico ed economico globale è destinato a subire profonde trasformazioni. Le dinamiche di mercato si stanno già preparando a rispondere a una nuova ondata di politiche protezionistiche, tariffe più alte e un ritorno alla "guerra commerciale" che minaccia di ridefinire le supply chain globali. L'inevitabilità di queste modifiche obbliga le aziende a rivedere con urgenza le loro strategie di procurement e supply chain, adottando misure tecnologiche innovative per mitigare i rischi e...