08 Marzo 2023

Irlanda, Regno Unito, Ue: ecco come è nato il Windsor Framework

scritto da

Post di Lucia Iannuzzi e Paolo Massari, consulenti doganali e fondatori di C-Trade e Overy Quando il Regno Unito ha abbandonato politicamente l’Unione europea, ormai 3 anni fa, si è ripresentato all’attenzione dei negoziatori, in primis, ed a quella internazionale, poi, il “problema Irlanda”, un’isola tanto bella, quanto dal destino difficile. Principio guida della negoziazione, irrinunciabile: garantire il rispetto di quanto concordato nell’Accordo del Venerdì Santo, siglato a Belfast il 10 aprile 1998, e che aveva riportato pace duratura dopo una lunga guerra religiosa, a patto che non vi fosse alcun confine...

06 Marzo 2023

Facebook alias Meta ha dei problemi molto seri

scritto da

Negli ultimi mesi Facebook, del gruppo Meta Platforms, sembra avere dei problemi. Il crollo della raccolta pubblicitaria registrata nel 2022 è sicuramente un evento interessante ma, negli ultimi mesi, sono ben più grandi le sfide che attendono Meta. I governi occidentali stanno prendendo coscienza che le piattaforme sociali non sono una realtà del tutto innocua. Dagli scandali sulla manipolazione delle elezioni americane ai danni cagionati da questi gruppi ai giovani è un continuo fuoco di soppressione contro questa BigTech che, dopo tutto, “vuole solo permettere a tutti di essere collegati” come ha spiegato più volte il...

02 Marzo 2023

Chi comprerà le auto elettriche senza incentivi? Intanto il mercato avvisa

scritto da

Mentre alcuni governi europei, incluso quello italiano, hanno raccolto il grido di dolore dell'industria dell'Automotive europea e sostengono la necessità di non rendere perentorio lo stop della Commissione e dell'Europarlamento alla produzione di auto con motore a combustione interna dal 2035 (oltre che aprirsi a carburanti a basse emissioni), il mercato, nonostante la finanza green faccia la sia parte, alza il ditino e dà ragione a Carlos Tavares. "L'auto elettrica è troppo cara per la classe media, servono gli incentivi". Così parlò il ceo di Stellantis non più tardi del 21 febbraio, durante la presentazione dei conti del gruppo....

24 Febbraio 2023

Un anno di guerra e sanzioni. Italia economia tra le più colpite

scritto da

È trascorso un anno dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. È tempo quindi di un primo bilancio circa le conseguenze che l’invasione russa ha causato nelle relazioni bilaterali con l’Unione Europea e, in particolare con l’Italia. Precisiamo fin da subito che la crisi russo-ucraina affonda le radici nel 2014, all’indomani della rivoluzione arancione e della rimozione del leader filorusso Viktor Janukovyč, con conseguente annessione della Crimea da parte della Russia e inizio degli scontri nel Donbass.

Da allora le relazioni diplomatiche tra UE e Russia si sono prima surriscaldate, portando al pacchetto di...

20 Febbraio 2023

Gli hub del gas europeo, ecco l'altra guerra già in corso

scritto da

Alcune settimane orsono la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha fatto un gran tour in nord Africa, accompagnata dall’ad di Eni. Obbiettivo manifestato al popolo italiano era rilanciare il tema dell’indipendenza energetica dalla Russia. In effetti l’Italia ed Europa, grazie all’attuale guerra economica contro la Russia, hanno l’opportunità di valorizzare preesistenti relazioni con stati democratici i cui leader politici, diversamente da Putin, rispettano i diritti umani: Algeria, Marocco, Libia, Egitto e Qatar. Il 22 febbraio 2022 la Russia era il principale fornitore energetico dell’UE, con un costo del gas molto...

17 Febbraio 2023

La babele dei crypto-asset: perché le autorità procedono in ordine sparso?

scritto da

Post di Antonio Lanotte, dottore commercialista e revisore legale, Advisory Board at Vernewell Group, Lecturer Vernewell Academy, Tax Technology Committee CFE Bruxelles, Advisory Council Blockchain for Europe - I recenti avvenimenti nell'ecosistema crypto, in particolare i fallimenti di “exchange” di alto profilo, come FTX. In effetti, sembrerebbe esistere già una sorta di “cripto-narrazione”, secondo cui, poiché la “crittografia moderna”[3] viene in parte utilizzata nei processi di scambio di questi asset, tali crypto-asset sono fondamentalmente diversi dagli altri asset finanziari. Si tratta nella realtà di una...

17 Febbraio 2023

Le condizioni economiche per la pace

scritto da

Pubblichiamo la versione italiana di un appello promosso dagli economisti Emiliano Brancaccio e Robert Skidelsky e apparso sul Financial Times del 17 febbraio 2023. Traduzioni in altre lingue e ulteriori informazioni su: economicconditionsforpeace.wordpress.com. È trascorso un anno dall'inizio dell'invasione russa dell'Ucraina e nulla sembra indicare che i venti di guerra si stiano affievolendo. Perché la guerra continua? Perché le tensioni militari aumentano a livello globale? Noi respingiamo la tesi di uno “scontro di civiltà”. Piuttosto, occorre riconoscere che le contraddizioni del sistema economico globale...

14 Febbraio 2023

Ricchezza e no. Ridurre le disuguaglianze è ancora un'utopia?

scritto da

Post di Luca Battaglia, laureando in Finanza Aziendale ed appassionato di tematiche economiche e politiche, sia nazionali che internazionali. Co-fondatore del blog Pillole di Politica -  Il progressivo affievolirsi dell’omogeneità reddituale all’interno della società ha reso possibile, soprattutto nel corso degli ultimi 50 anni, che le disuguaglianze tra individui si modificassero notevolmente. Oggi l’iniquità distributiva del reddito è cresciuta al punto da essere facilmente rilevabile attraverso una serie di indicatori che mostrano un deterioramento della qualità della vita, tra cui quelli relativi alla criminalità, ai...

02 Febbraio 2023

Economie emergenti e criptovalute: fine dell'egemonia del dollaro?

scritto da

A cura di Davide Lanticina per Accademia Politica -

Il sistema monetario internazionale potrebbe trovarsi sulla soglia di un cambiamento significativo dovuto ai nuovi equilibri geopolitici e al progresso tecnologico. In particolare, sussiste un dibattito se questi mutamenti spodesteranno il dollaro USA dalla sua posizione di valuta internazionale dominante, come è stato per gran parte del periodo successivo alla Seconda guerra mondiale. Non è da ritenersi una questione secondaria, poiché la finanza è un elemento chiave del soft power di uno Stato.

Il potere del dollaro

Ad oggi, quasi il 60% delle riserve di valuta estera delle...

12 Gennaio 2023

Valute: le 4 tendenze chiave che segneranno l’economia globale nel 2023

scritto da

Post di Michele Sansone, Country Manager di iBanFirst per l'Italia -  Valute e competitività: volatilità dei cambi, il nuovo game changer Recessione incombente, crisi energetica, inflazione che rimane costante fino al 2024: per tutti questi motivi, il 2023 dovrebbe essere un anno di alta volatilità. La volatilità dei cambi ha un impatto diretto sulle condizioni economiche generali e soprattutto sulla catena di approvvigionamento. E gli Stati Uniti potrebbero soffrirne le conseguenze. Con un tale calo dello yen rispetto al dollaro (meno del 14% dal 1 gennaio), ad esempio, produrre in Giappone è ora più economico che produrre negli...